La cooperativa marchigiana Trevalli Cooperlat ha svelato le nuove grafiche delle sue linee Trevalli e Hoplà Professional durante l’ultima edizione di Sigep. Questa innovazione si inserisce in un contesto in cui l’azienda mantiene salda la propria tradizione, allo stesso tempo rivolgendosi a un mercato in evoluzione. La decisione di rinnovare l’immagine di questi marchi emblematici del settore alimentare italiano non riguarda solo l’estetica, ma segna un’evoluzione strategica e una rafforzata identità dei due brand. Entrambi si propongono di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato della ristorazione e del consumo fuori casa.
Un restyling pensato per i professionisti
Il restyling delle linee Trevalli e Hoplà Professionale è stato realizzato grazie a un approccio data-driven. L’azienda ha messo in atto un processo che integra ricerche e analisi condotte in collaborazione con Tradelab, seguite dallo sviluppo strategico con Arteficegroup. Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale predittiva, Trevalli Cooperlat ha potuto interpretare al meglio le percezioni e le necessità dei professionisti del settore, creando un packaging che è tanto funzionale quanto esteticamente accattivante. Questo nuovo look è pensato per attrarre non solo visivamente ma anche per rispondere praticamente ai requisiti di un mercato particolarmente dinamico come quello dei professionisti Horeca, riassumendo in modo efficace i valori essenziali delle due gamme.
Tradizione e innovazione: l’essenza delle linee Trevalli e Hoplà
La nuova immagine di Trevalli e Hoplà Professional riflette i valori chiave che hanno sempre contraddistinto questi marchi. Trevalli Professional continua a rappresentare l’apice della qualità nel settore lattiero-caseario, offrendo prodotti che si distaccano per una qualità senza compromessi e un’estetica raffinata. D’altro canto, Hoplà Professional si posiziona come un attore innovativo, proponendo soluzioni sia a base vegetale che totalmente vegetali. Questo permette ai professionisti della cucina di esprimere la loro creatività e di seguire i più recenti trend gastronomici. La sinergia tra tradizione e innovazione si manifesta in un’identità visiva coesa, che favorisce un legame di fiducia e immediata riconoscibilità tra i due marchi.
Un impegno verso il mercato B2B e il consumatore finale
Con questo restyling, Trevalli Cooperlat consolida la sua posizione di leadership nel mercato B2B, dove la vendita ai professionisti della ristorazione gioca un ruolo cruciale. Il fatturato proveniente dal canale AFH rappresenta circa il 50% del business totale, evidenziando l’importanza di queste linee. L’idea alla base di questo cambiamento di immagine non è solo di natura estetica; si tratta anche di un impegno concreto a fornire soluzioni affidabili e versatili per i clienti, aiutandoli a creare piatti dal gusto unico e dall’autentico sapore made in Italy. Trevalli Cooperlat non si limita a guardare alle esigenze professionali, ma si pone anche come obiettivo di attrarre il consumatore finale, assicurando un equilibrio tra tradizione e modernità, prestazioni e piacere gastronomico.