Trenitalia sta intensificando la sua presenza sul mercato cinese, ottenendo un aumento significativo delle vendite nel 2025 rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo si inserisce in un più ampio movimento di rafforzamento della strategia commerciale e dell’offerta pensata per i viaggiatori cinesi, con l’obiettivo di rendere il trasporto ferroviario una componente integrata e piacevole dell’esperienza turistica in Italia.
Aumento delle vendite e partecipazione all’itb china di shanghai
Nel 2025, le vendite generate dai distributori e dai canali attivi in Cina sono raddoppiate rispetto al 2024. Trenitalia attribuisce questo risultato alle recenti scelte di investimento e all’ampliamento dei servizi dedicati a questo mercato. In particolare, in occasione dell’Itb China, la principale fiera cinese dedicata al turismo b2b che si tiene a Shanghai, Trenitalia ha presentato la sua nuova offerta rivolta ai viaggiatori cinesi. Nel corso del panel “Il modo migliore per visitare l’Italia: Trenitalia presenta le sue nuove offerte per i viaggiatori cinesi”, l’azienda ha promosso il Frecciarossa, simbolo dell’alta velocità italiana, e illustrato strategie specifiche per facilitare l’accesso ai servizi ferroviari italiani da parte del pubblico cinese.
Momento chiave per trenitalia e il mercato cinese
La partecipazione all’evento è stata un momento chiave per consolidare il rapporto con il mercato cinese e dimostrare l’impegno di Trenitalia nel proporre soluzioni pensate sulle esigenze di questo pubblico. Maria Paola De Rosa, responsabile delle vendite per Trenitalia High-Speed, ha evidenziato come la Cina rappresenti un mercato dal grande potenziale, su cui l’azienda ha deciso di puntare con convinzione.
Leggi anche:
Servizi su misura per i turisti cinesi: wechat, rednote e integrazione intermodale
Tra le novità proposte per i viaggiatori cinesi spiccano l’introduzione di strumenti digitali e modalità di pagamento familiari al pubblico locale. È stata attivata la possibilità di acquistare i biglietti ferroviari direttamente tramite WeChat, la popolare app cinese, in modo da semplificare e rendere intuitivo il percorso di acquisto. Attraverso il profilo ufficiale “Frecciarossa” su questa piattaforma, si possono prenotare biglietti per treni ad alta velocità, Intercity, regionali e persino corse bus per raggiungere il luxury outlet The Mall di Firenze, partendo dalla stazione di Santa Maria Novella.
Oltre la ferrovia: busitalia e un’integrazione completa
È importante sottolineare che l’offerta non si limita al solo trasporto ferroviario. Busitalia, società del Gruppo FS specializzata nel trasporto su gomma, coordina 22 corse giornaliere, con autobus moderni a due piani dotati di comfort, e prevede corse aggiuntive in occasioni particolari. Questa integrazione tra treno e bus mira a offrire soluzioni di viaggio complete, già dalla fase di pianificazione nella fase precedente alla partenza dalla Cina.
Un’altra piattaforma digitale chiave è RedNote, dove il profilo “Frecciarossa” mette a disposizione informazioni, suggerimenti di viaggio e spunti su come visitare l’Italia in treno, tutto in cinese. Questo canale rappresenta un punto di riferimento per i turisti cinesi che desiderano conoscere meglio le destinazioni italiane e pianificare itinerari ferroviari ricchi di contenuti significativi.
Obiettivi e strategie per il mercato cinese nel 2025
Trenitalia punta a rendere il viaggio in treno un elemento naturale e gratificante di ogni vacanza in Italia, facilitando la prenotazione e proponendo una vasta gamma di prodotti e servizi pensati sulle esigenze del cliente cinese. La strategia di comunicazione bilingue e le modalità di pagamento familiari sono parte di un progetto più ampio volto a eliminare le barriere linguistiche e tecnologiche che potrebbero frenare il turista straniero.
Un gruppo fs orientato al futuro
Il Gruppo FS vuole diventare il punto di riferimento per il trasporto passeggeri, anche grazie alla combinazione tra alta velocità e collegamenti locali e intermodali, sempre accessibili tramite canali digitali dedicati e trasparenti. La crescita delle vendite, già evidente nel primo semestre 2025, suggerisce che il trend positivo possa consolidarsi e portare nuovi flussi di turisti dalla Cina verso diverse regioni italiane, incluse quelle meno conosciute ma di grande interesse culturale e paesaggistico.
Il rafforzamento della presenza e dell’offerta in Cina riflette una visione globale di Trenitalia, orientata alla valorizzazione del territorio italiano e all’incremento delle opportunità turistiche attraverso canali innovativi e mirati. Le partnership con piattaforme come WeChat e RedNote, insieme all’investimento in servizi integrati, dimostrano un impegno concreto nel rispondere a un mercato che si conferma tra i più dinamici e appetibili per il turismo internazionale in Italia.