Treni da milano cancellati per sciopero nazionale il 15 febbraio: disagi su lunga percorrenza e regionali

Treni da milano cancellati per sciopero nazionale il 15 febbraio: disagi su lunga percorrenza e regionali

Lo sciopero nazionale del personale Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord blocca treni a lunga percorrenza e regionali da Milano, causando cancellazioni, ritardi e disagi con servizi sostitutivi per Malpensa Express.
Treni Da Milano Cancellati Per Treni Da Milano Cancellati Per
Il 15 febbraio 2025 il personale ferroviario di Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord ha scioperato dalle 9 alle 17, causando cancellazioni e ritardi soprattutto su treni a lunga percorrenza da Milano, con disagi per i passeggeri e servizi sostitutivi attivati per Malpensa Express. - Gaeta.it

Il 15 febbraio 2025 è iniziato uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale di Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Fin dalle prime ore della mattina, numerosi treni a lunga percorrenza in partenza da milano sono stati cancellati, mentre alcune corse regionali hanno subito ritardi o cancellazioni. Tra i passeggeri, caos e lunghe attese per trovare alternative valide e raggiungere le destinazioni previste.

Sciopero nazionale del personale ferroviario: orari e durata

Lo sciopero ha avuto inizio alle 9 del mattino e durerà fino alle 17. A proclamare l’agitazione sono stati i sindacati che rappresentano il personale ferroviario appartenente a diversi gruppi fra cui Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L’agitazione intende manifestare malcontento nei confronti di alcune condizioni di lavoro e richieste sindacali, ma incide pesantemente sulla mobilità quotidiana. Le fasce orarie interessate sono quelle centrali della giornata, in cui si concentra buona parte dei viaggi di lavoro e tempo libero. Già dal mattino sono state segnalate cancellazioni e modifiche ai servizi, soprattutto sui collegamenti a lunga percorrenza da milano, nodo cruciale del traffico ferroviario italiano.

Disagi e cancellazioni su treni a lunga percorrenza

La maggior parte dei treni a lunga percorrenza previsti in partenza da milano sono stati cancellati rispetto al normale orario. I viaggiatori che avevano programmato partenze in mattinata e nel primo pomeriggio si sono trovati a dover rinunciare all’utilizzo del treno o riorganizzare il proprio viaggio in corsa. Le informazioni aggiornate segnalano annullamenti sia per treni diretti verso le principali città italiane che per collegamenti interregionali. Questa situazione ha aumentato la presenza ai punti informativi e sportelli biglietteria presso le stazioni, con lunghe code di passeggeri in cerca di soluzioni alternative. Nei locali flussi di persone si percepisce uno stato di rassegnazione e attesa, con molti che sperano di poter almeno utilizzare gli ultimi treni non coinvolti dallo sciopero per partire o fare ritorno a casa.

Problemi anche sui treni regionali e soluzioni per malpensa express

Non solo i treni a lunga percorrenza, anche alcuni treni regionali in partenza o transito da milano hanno subito cancellazioni o ritardi. Le linee tra milano e le province limitrofe si sono trovate in difficoltà, proprio in un momento in cui molti pendolari si muovono per lavoro o appuntamenti. Un caso particolare riguarda il collegamento malpensa express, la linea ferroviaria diretta all’aeroporto di milano malpensa. Per contrastare l’interruzione ferroviaria dovuta alla protesta, le aziende hanno organizzato un servizio sostitutivo con autobus. Questi pullman partono direttamente da stazione cadorna senza fermate lungo il percorso e raggiungono l’aeroporto in tempi più lunghi rispetto al treno, ma garantiscono comunque il collegamento necessario per chi deve prendere voli in giornata. Questo servizio ha incontrato un afflusso notevole di passeggeri.

Impatto dello sciopero sulla mobilità di milano e risposte dei passeggeri

Il risultato dello sciopero si traduce in una mobilità rallentata e disordinata nella zona milanese. Chi è arrivato in città con i treni non coinvolti dallo sciopero ora si trova ad affrontare l’incertezza per il rientro. Molti passeggeri si sono messi in fila agli sportelli delle stazioni principali, in particolare a milano centrale e cadorna, per chiedere informazioni e acquistare biglietti last minute verso destinazioni alternative, spostandosi anche con servizi bus o mezzi privati. Gli operatori ferroviari sono spesso impegnati a fornire aggiornamenti in tempo reale e a coordinare interventi per limitare il disagio. I viaggiatori, anche chi è rassegnato, sperano di poter raggiungere comunque i propri obiettivi di spostamento entro la fine dello sciopero, mantenendo attive attenzioni sulle comunicazioni ufficiali per eventuali modifiche ulteriori.

Change privacy settings
×