Tre fine settimana di giugno tra borghi e ville storiche tra cremonese e val trebbia

Tre fine settimana di giugno tra borghi e ville storiche tra cremonese e val trebbia

Tre eventi di giugno organizzati da Target Turismo tra pianura padana e colline piacentine, con visite guidate a villa Fadigati la Bastia, Cortemaggiore e Bobbio, inclusi transfer in pullman su prenotazione.
Tre Fine Settimana Di Giugno T Tre Fine Settimana Di Giugno T
A giugno, Target Turismo organizza tre visite guidate tra pianura padana e colline piacentine, alla scoperta di ville nobiliari, affreschi rinascimentali e il borgo medievale di Bobbio con il suo storico palio. - Gaeta.it

Nel mese di giugno si svolgono tre appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio storico e artistico tra la pianura padana e le colline piacentine, organizzati da Target Turismo. Questi eventi propongono visite guidate a località con importanti testimonianze nobiliari e artistiche, a pochi chilometri da Cremona, e rappresentano un’occasione per conoscere luoghi ricchi di storia, accompagnati da storici dell’arte. Si può partecipare usando mezzi propri oppure prenotare un comodo transfer in pullman messo a disposizione dall’organizzazione.

Aperture straordinarie a villa fadigati la bastia di martignana di po

Il primo incontro è fissato per il pomeriggio di sabato 7 giugno, con la visita a villa fadigati la bastia, residenza nobiliare di campagna situata a martignana di po, vicino a casalmaggiore. Questa villa, immersa nel verde della campagna lungo il fiume asolana, appartiene alla famiglia fadigati da generazioni. La proprietà custodisce arredi originali, cimeli e moltissime tracce della vita quotidiana della famiglia e dei personaggi storici che l’hanno abitata.

Durante la visita, si possono ammirare ambienti interni ancora arredati come un tempo, dove il passato sembra ancora vivo. La dimora ha mantenuto l’atmosfera delle antiche ville estive e offre una vista elegante sul parco e sulla campagna circostante. Le guide illustrano con attenzione le storie legate ai proprietari e ai protagonisti della zona, mettendo in luce episodi poco noti e dettagli architettonici spesso trascurati. La villa rappresenta una testimonianza preziosa della vita aristocratica tra pianura padana e val trebbia fino al secolo scorso.

La visita è accessibile a chi raggiunge la villa con mezzi propri o prenota il bus granturismo messo a disposizione dall’organizzazione Target Turismo, che offre un servizio su prenotazione per spostamenti comodi e sicuri.

La magia di cortemaggiore tra affreschi del pordenone e palazzo pallavicino

Sabato 14 giugno è in programma una trasferta a cortemaggiore, affascinante borgo della campagna piacentina legato alla storia del cremonese e alla famiglia pallavicino, che ha lasciato una forte impronta culturale nella zona. Qui si visita la chiesa della santissima annunziata, nota per gli affreschi del pordenone, uno degli artisti più importanti del rinascimento lombardo.

Oltre alla chiesa, il tour comprende il cortile della rocca, un luogo storico e strategico nel cuore del borgo, e la collegiata di santa maria delle grazie, edificio cardine con elementi architettonici e decorativi tipici del territorio. La passeggiata prosegue poi verso l’oratorio di san giuseppe, dove si trovano opere significative di giovan battista tagliasacchi e di andrea mainardi, conosciuto come il chiaveghino.

La visita a cortemaggiore è una finestra su un patrimonio di arte e storia che spesso resta fuori dai circuiti turistici più noti. Gli affreschi del pordenone e i dipinti dell’oratorio sono testimonianze importanti che raccontano la presenza e l’influenza culturale di famiglie nobili e mecenati locali.

Partecipare a questa giornata significa immergersi tra capolavori artistici e tracce storiche, in una zona che affianca strette collaborazioni tra territori di cremonese e piacentino, offrendo una lettura sulle vicende di confine dell’eta rinascimentale.

Borgo medievale di bobbio e il palio delle contrade il 29 giugno

L’ultimo appuntamento della serie si svolge domenica 29 giugno nel cuore della val trebbia, a bobbio. Questo borgo medievale è famoso per l’antica abbazia di san colombano, una delle strutture religiose più rilevanti dell’esperienza monastica italiana. Passeggiando tra le vie del centro si raggiungono il duomo di santa maria assunta e il ponte gobbo, due elementi simbolo del paese.

Bobbio è riconosciuta fra i borghi più belli d’italia ed è stata premiata con il titolo di “borgo dei borghi” per la conservazione del suo patrimonio e la valorizzazione delle sue tradizioni. La visita si arricchisce quest’anno di un evento speciale: il palio delle contrade, manifestazione che riporta il paese a un’atmosfera storica con figuranti in costumi d’epoca, giochi tradizionali, sbandieratori e musicisti.

Il palio movimenta la vita del borgo, riunendo residenti e visitatori intorno a gare, eventi e spettacoli che rievocano la storia antica di bobbio, mettendo in scena usi e costumi che si tramandano da decenni. La giornata si trasforma così in una festa collettiva dove il patrimonio culturale si fa vivo e coinvolgente.

Raggiungere bobbio è semplice dalla pianura padana. Target Turismo organizza anche in questo caso la possibilità di prenotare un transfer in pullman per agevolare i partecipanti, riducendo i problemi di trasporto in una zona dove il flusso turistico cresce nei week end estivi.

Change privacy settings
×