La settima edizione della manifestazione podistica tre borghi si svolgerà domenica 4 maggio tra le località di Frisa, Badia di Frisa e Guastameroli, aree già note per il loro legame con l’evento. Organizzata dalla podisti frentani, la gara entra a far parte del circuito corrilabruzzo uisp e si conferma appuntamento fisso per gli appassionati di corsa e camminata nell’area abruzzese. Il programma comprende diverse gare per tutte le età, un percorso attrezzato con ristori e momenti dedicati anche a passeggiate gastronomiche. La manifestazione si svolge al mattino e prevede distinte premiazioni per singoli atleti e società sportive.
Programmazione e ritmi della giornata podistica
Il via ufficiale del tre borghi è previsto per le ore 8:00 di domenica 4 maggio, quando i partecipanti si raduneranno in piazza principessa di piemonte a Guastameroli. Dopo il ritrovo, si darà spazio alle gare riservate ai bambini e ai ragazzi che inizieranno alle 9:15. I più grandi, invece, percorreranno 12,3 chilometri: la partenza della competizione competitiva è fissata alle 10:00, in contemporanea con la camminata e il nordic walking.
Dettagli del percorso principale e camminata gastronomica
Il percorso principale, dedicato a chi gareggia, si snoda tra i tre borghi, con segnaletica chiara e punti ristoro posizionati ogni 4,5 chilometri e all’arrivo. Per chi preferisce una camminata più tranquilla, il tracciato si riduce a 6,5 chilometri e coinvolge soste gastronomiche in tre località: la pizzeria il ferracavallo, il ristorante the fox e il ristorante tenuta micoli, punti dove è possibile godersi momenti di pausa e assaggi tipici. Ogni partecipante, quindi, potrà scegliere il ritmo e la formula più adatta, dalla sfida agonistica all’esperienza di svago con il gusto locale.
Leggi anche:
Premi, riconoscimenti e omaggi per partecipanti e società
Sul fronte delle ricompense, la manifestazione mette a disposizione premi per i primi tre classificati assoluti maschili e femminili. Il vincitore assoluto porterà a casa un premio di 200 euro, mentre al secondo classificato andranno 150 euro e al terzo 100 euro. Si distribuiranno inoltre premi in natura e materiale tecnico ai primi cinque di ogni categoria, con riconoscimenti mirati alla posizione di arrivo.
Tra le iniziative più originali di questa edizione spicca l’omaggio alle donne a fine gara, con un gelato offerto al traguardo. Altre curiosità riguardano i premi messi in palio dal ferracavallo: il centesimo uomo e la trentesima donna classificati riceveranno dei riconoscimenti speciali.
I premi dedicati alle società sportive
Le società sportive saranno protagoniste di una sfida parallela. Verranno premiate le prime cinque società regionali che porteranno almeno 25 atleti al traguardo, con rimborsi crescenti in base al numero di tesserati classificati: per esempio, un gruppo con 35 corridori riceverà 350 euro mentre uno con 25 ne otterrà 250. Solo gli atleti arrivati al termine della gara competitiva saranno conteggiati; in caso di parità, avrà la precedenza la società con maggior numero di classificati complessivi.
Per incentivare anche gruppi al di fuori dell’Abruzzo, la prima società extra regionale con almeno 25 atleti arrivati potrà ottenere un rimborso di 300 euro. Questo premio si aggiunge a eventuali riconoscimenti regionali, aumentando la partecipazione da fuori regione. Tutti i rimborsi sono destinati ad atleti tesserati, ma anche i partecipanti con tessera non Fidal avranno premi in natura o materiale tecnico, perché nessuno esca a mani vuote dalla manifestazione.
Aspetti logistici e percorso: le garanzie per i runner e i camminatori
Il tracciato del tre borghi si presenta con segnaletica chiara, studiata per non lasciare nessun dubbio sul percorso da seguire. La sicurezza degli atleti è garantita da un sistema di punti ristoro posizionati ogni 4,5 chilometri. In questo modo, chi corre la gara dei 12,3 chilometri potrà rinfrescarsi regolarmente e alimentarsi senza rischi.
La camminata di 6,5 chilometri si distingue per le soste gastronomiche, distribuite in alcune attività della zona: pizzeria il ferracavallo, ristorante the fox e ristorante tenuta micoli offrono sostegni per assaporare cibi locali e rilassarsi.
L’organizzazione ha pianificato tutto per permettere ai partecipanti di muoversi in sicurezza su strade aperte, con personale di supporto presente nei punti critici. Questo rende la manifestazione accessibile sia a chi punta a tempi competitivi sia a chi preferisce vivere l’esperienza con calma e senza pressione. Il mix tra gara vera e propria e camminata arricchita da pause di gusto dà un carattere unico a questo evento che unisce sport e territorio.
La podisti frentani e il legame con il territorio abruzzese
La podisti frentani, associazione organizzatrice della tre borghi, mantiene da anni un forte collegamento con le località di Frisa, Badia di Frisa e Guastameroli. Questi borghi rappresentano non solo il cuore della manifestazione sportiva, ma un luogo dove lo sport incontra la storia e la cultura abruzzese.
L’attenzione verso dettagli come le soste gastronomiche, gli omaggi per i partecipanti e il riconoscimento dedicato sia ai singoli atleti che alle società sportive testimonia l’impegno per rendere l’evento inclusivo e aperto a tutti. In un area che vede spesso eventi simili, la tre borghi si distingue per la cura con cui valorizza il contesto locale.
La conferma nel circuito corrilabruzzo uisp dà all’evento una collocazione centrale nell’ambito podistico del mese di maggio, richiamando appassionati da tutta la regione e non solo. La manifestazione porta con sé una tradizione consolidata ma offre elementi nuovi, come i premi speciali e il percorso con le soste enogastronomiche, rendendo l’esperienza podistica completa e diversificata.