Travel Hashtag, evento di networking specializzato nel turismo italiano, approda a New York il 23 ottobre 2025, dopo aver spopolato in città come Parigi, Londra, Dubai e Stoccolma nel corso dell’anno. Il format, attivo dal 2019, porta operatori italiani direttamente nella Grande Mela per incontrare buyer di rilievo del territorio e promuovere l’offerta turistica italiana nel mercato statunitense, uno dei principali per l’incoming.
La tappa new yorkese: un appuntamento dedicato esclusivamente al mercato b2b
Il 23 ottobre 2025 Travel Hashtag si terrà presso il The Michelangelo, una location prestigiosa nel cuore di Manhattan. Questa edizione rappresenta la chiusura del tour internazionale annuale, con un taglio esclusivamente riservato ai professionisti del settore turistico. Buyer locali avranno modo di confrontarsi con gli operatori italiani, che saranno presenti in città appositamente per presentare prodotti e servizi dedicati al mercato americano.
Un approccio rilassato per favorire le relazioni
La formula scelta per questo incontro si differenzia per un approccio più rilassato e conviviale, senza vincoli rigidi di orari o incontri incalzati. Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag, ha sottolineato che “la giornata sarà costruita per valorizzare le relazioni e facilitare conversazioni di qualità, allineate alle particolari esigenze del mercato statunitense.” Questo metodo testimonia la capacità della manifestazione di adattarsi ai diversi contesti internazionali, mantenendo l’attenzione sulle necessità dei partner italiani coinvolti.
Leggi anche:
I partner italiani presenti e il loro ruolo nel rafforzamento dell’offerta italiana
Tra le realtà partecipanti spiccano nomi di rilievo come Frecciarossa, Serravalle Designer Outlet, Visit Cremona, Visit Emilia, Food Valley Travel & Leisure, Parma Incoming, Limolane, Naturalis Bio Resort & SPA, Master Explorer, Travel Before, Grotte di Castellana e Martulli Viaggi. Questi operatori rappresentano settori diversificati, dall’enogastronomia al turismo culturale, passando per il leisure e l’outlet shopping, offrendo così una panoramica completa dell’eccellenza italiana.
Un’offerta integrata per un mercato complesso
La presenza di attori così variegati consente di presentare un’offerta integrata e capace di rispondere alle richieste di un mercato complesso come quello di New York, dove la domanda turistica è in continua evoluzione. L’evento facilita dunque l’incontro diretto tra chi organizza viaggi e tour in Italia e gli agenti di viaggio, buyer e operatori locali, creando un terreno fertile per accordi commerciali e strategie di marketing mirate.
L’importanza di travel hashtag nel contesto internazionale del turismo italiano
Dal 2019 Travel Hashtag si è imposto come uno strumento di riferimento per il settore turistico italiano nel mondo. Il suo approccio innovativo lo ha reso capace di superare le barriere tradizionali del networking, favorendo un contatto diretto e proficuo tra operatori di diversa provenienza geografica. Nel 2025 il format ha dato vita a tappe importanti in alcune tra le principali città europee e mediorientali, rafforzando la visibilità del brand Italia all’estero.
New york come capitale del potenziale americano
La scelta di concludere l’anno con New York risponde anche all’importanza che gli Stati Uniti ricoprono per il turismo incoming italiano: rappresentano infatti un mercato con alto potenziale di crescita e un target di viaggiatori interessati a scoprire le eccellenze culturali, enogastronomiche e paesaggistiche del nostro Paese. Il successo consolidato di Travel Hashtag contribuisce a consolidare la posizione degli operatori italiani, offrendo spazi dedicati e modalità comunicative adatte a ogni mercato di riferimento.