Il distretto turistico della Sicilia occidentale organizza un’importante iniziativa tra l’8 e il 12 maggio 2025. Diciotto operatori turistici provenienti da diversi paesi europei e dal Canada visiteranno la provincia di Trapani per scoprire le opportunità e i servizi turistici offerti dal territorio. L’evento include anche la partecipazione di giornalisti specializzati italiani per amplificare la visibilità delle attrazioni locali. L’obiettivo è doppio: promuovere la destinazione West Sicily all’estero e creare occasioni di incontro diretto tra buyer internazionali e operatori locali.
L’arrivo e la selezione dei buyer esteri
La scelta dei diciotto buyer internazionali è stata curata da anni di rapporti consolidati con agenzie specializzate che operano durante importanti fiere turistiche. I partecipanti arriveranno da paesi quali Lituania, Romania, Polonia, Spagna, Olanda, Turchia, Svezia, Belgio, Regno Unito, Croazia e Canada. Questo gruppo, selezionato con precisione, rappresenta un pubblico con grande potenziale di sviluppo per la promozione del territorio siciliano. L’iniziativa si inserisce nell’attività del Distretto turistico della Sicilia occidentale come Destination Management Company , ruolo che comporta anche la creazione di momenti commerciali concreti oltre alla semplice promozione.
La posizione di rosalia d’alì
La presidente del Distretto, Rosalia D’Alì, ha sottolineato l’importanza dell’evento per mettere in primo piano le qualità dell’area e per facilitare un contatto diretto tra chi offre servizi turistici e chi li può proporre sui mercati internazionali. L’evento ha costi contenuti per gli operatori locali, che possono così mostrare il proprio valore in modo diretto e personale. L’obiettivo è evidente: sostenere le eccellenze del territorio per rispondere alla crescente domanda, anche da parte dei turisti italiani.
Leggi anche:
I tour paralleli in tutta la provincia
Il programma prevede tre circuiti diversi per permettere ai visitatori di esplorare le svariate risorse della provincia. Il primo percorso toccherà le località di Castellammare, Segesta, Calatafimi, San Vito Lo Capo e Buseto. Queste aree sono famose per il turismo all’aperto e le esperienze autentiche legate alle radici storiche e culturali. Il secondo gruppo visiterà Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Paceco e Misiliscemi, zone ricche di storia, natura e specialità gastronomiche. Infine, un terzo itinerario si concentrerà su Mazara, Marsala, Gibellina e Salemi, territori che offrono attrazioni storiche, artistiche e naturalistiche uniche.
Turismo green e benessere come focus
Questi percorsi non vogliono solo mostrare i luoghi ma anche focalizzarsi su discipline emergenti come il turismo green e il benessere, valorizzando esperienze outdoor, attività sportive e ambientali. Saranno così messi in luce diversi aspetti della provincia, evidenziandone la varietà e il carattere.
La giornata dedicata agli incontri commerciali
Venerdì 10 maggio si svolgerà la parte dedicata alla commercializzazione delle offerte turistiche. Presso il Baglio Oneto Resort di Marsala, si terranno workshop e incontri B2B per mettere in contatto diretto i buyer con gli operatori del territorio. Questa è un’occasione preziosa perché consente trattative e relazioni commerciali che normalmente avvengono solo in fiere di settore internazionali. La struttura scelta è messa a disposizione da Elio Palmeri, proprietario e membro del consiglio di amministrazione del Distretto.
Nel pomeriggio, il programma prevede una visita alle saline Ettore Infersa di Marsala, luogo simbolo del territorio. La giornata si concluderà con una cena di benvenuto sull’isolotto di Mothia, offrendo un’ulteriore occasione di conoscenza e di scambio informale tra ospiti e produttori locali. Questi momenti saranno importanti per promuovere non solo le strutture ricettive ma anche servizi ed esperienze che rendono la provincia una meta attraente e completa.
Il programma per i giornalisti italiani
Per la stampa nazionale specializzata è stato organizzato un tour parallelo durante lo stesso periodo, dal 9 al 12 maggio. Il percorso comprende tappe significative come Gibellina, ormai capitale dell’arte contemporanea nel 2026, con visite ai musei e al famoso Cretto di Burri. I giornalisti avranno modo di scoprire anche il parco archeologico di Segesta, le storiche saline di Trapani e Marsala, così come le città di Trapani e il borgo di Erice, ricchissimi di storia e cultura.
Materiali esclusivi per i lettori
Questo programma è studiato per fornire materiale esclusivo da proporre ai lettori, con testimonianze dirette che raccontano il territorio da vicino, favorendo così una narrazione che punta sulla ricchezza artistica, culturale e paesaggistica della provincia di Trapani. Oltre alla promozione turistica, rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio e interessare pubblici anche di livello nazionale.
Trapani si muove quindi con determinazione per ampliare la propria presenza sui mercati stranieri e nazionali. L’evento del maggio 2025 si profila come un momento cruciale per rilanciare la provincia come destinazione turistica capace di offrire un’ampia gamma di proposte, in grado di soddisfare differenti interessi e aspettative di viaggiatori provenienti da tutta Europa e oltre.