Trapani si candida al riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Gastronomia

Trapani si candida al riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Gastronomia

Trapani presenta la candidatura per il riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Gastronomia, coinvolgendo istituzioni locali e progetti gastronomici per valorizzare il patrimonio culinario e culturale.
Trapani Si Candida Al Riconosc Trapani Si Candida Al Riconosc
Trapani si candida al riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Gastronomia - Gaeta.it

La provincia di Trapani si prepara per un evento significativo che rappresenta un passo importante verso il riconoscimento internazionale per le sue eccellenze gastronomiche. Domani, 11 dicembre, alle 10.00, presso la sede del Distretto Turistico in via Mafalda di Savoia, si terrà la presentazione ufficiale del dossier per la candidatura al network UNESCO delle Città Creative per la Gastronomia. L’incontro vedrà la partecipazione di diverse istituzioni e associazioni locali che svolgono un ruolo cruciale nel panorama gastronomico e turistico della provincia.

La partecipazione delle istituzioni locali

Alla presentazione del dossier parteciperanno diverse figure rappresentative della comunità trapanese. È previsto l’intervento di rappresentanti delle istituzioni provinciali, associazioni di ristoratori, sommelier e albergatori, oltre ai cuochi e le Pro Loco. Saranno coinvolti anche i presidi di Slow Food, i Consorzi di tutela dei prodotti a denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta , insieme agli istituti alberghieri della zona e agli operatori di settore. In questo modo, si punta a dimostrare il forte sostegno collettivo alla candidatura, evidenziando l’importanza della gastronomia come strumento di sviluppo e valorizzazione territoriale.

Un progetto congiunto per la candidatura

Negli ultimi mesi, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale ha lavorato intensamente per preparare la candidatura di Trapani. Il consulente Cristiano Casa, noto per la sua esperienza e perché ha seguito la candidatura vincente di Parma, ha guidato una serie di incontri in vari comuni della provincia. Durante questi eventi, sono stati coinvolti rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e operatori turistici che hanno espresso interesse per questo riconoscimento. In particolare, la candidatura di Trapani come Città Creativa per la Gastronomia promette di aumentare la visibilità del territorio e attrarre attenzione sia a livello nazionale che internazionale.

I progetti gastronomici nel dossier

Il dossier che sarà presentato a Parigi entro il 3 marzo si articola in sei progetti distintivi che intendono valorizzare le ricchezze gastronomiche della Sicilia occidentale. Questi progetti non solo si focalizzano sulle produzioni locali e sulle tradizioni culinarie, ma cercano anche di instaurare un legame tra cultura gastronomica e sociale. L’obiettivo è quello di generare ricadute positive sul settore, in particolare per quanto riguarda l’occupazione giovanile, che potrebbe giovarsi notevolmente da un riconoscimento di tale portata.

Il concorso di idee per il logo della candidatura

Un aspetto particolarmente interessante di questa iniziativa è il concorso di idee promosso tra gli studenti delle classi IV e V C, indirizzo grafico del Liceo Artistico “M. Buonarroti” di Trapani. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di contribuire creativamente alla candidatura, realizzando il logo che rappresenterà Trapani nel contesto della proposta UNESCO. Durante la presentazione del dossier, sarà premiato il vincitore del concorso, evidenziando il coinvolgimento delle nuove generazioni in un progetto che mira a coniugare tradizione e modernità, e a dare voce alla cultura gastronomica locale.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per Trapani di dimostrare il suo valore e le sue potenzialità in un contesto globale. La speranza è che il lavoro collettivo porti a un riconoscimento di grande importanza, capace di valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale della provincia.

Change privacy settings
×