Il piazzale dell’astronomia di san piero e le escursioni notturne per scoprire il cielo e la storia dell’isola

Il piazzale dell’astronomia di san piero e le escursioni notturne per scoprire il cielo e la storia dell’isola

Il piazzale dell’astronomia di San Piero all’Isola d’Elba offre osservazioni celesti, escursioni notturne tra natura e archeologia, eventi culturali e visite a siti storici come Sassi Ritti.
Il Piazzale Delle28099Astronomia Di Il Piazzale Delle28099Astronomia Di
Il piazzale dell’astronomia di San Piero, sull’isola d’Elba, è un luogo ideale per osservare le stelle e partecipare a eventi culturali e escursioni notturne che uniscono natura, storia e astronomia. - Gaeta.it

Da oltre quindici anni, il piazzale dell’astronomia di san piero rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di cielo e natura all’isola d’elba. Questo spazio, scelto per la sua posizione lontana dalle luci artificiali, offre un ambiente ideale per osservare le stelle. Qui si tengono eventi e incontri organizzati dall’associazione astrofili di san piero, che valorizza questo luogo con strumenti astronomici e oggetti correlati all’osservazione celeste. Negli ultimi anni, si sono affiancate le escursioni notturne per approfondire la conoscenza dell’isola attraverso percorsi a piedi che uniscono natura, archeologia e astronomia.

Il piazzale dell’astronomia: un’area dedicata all’osservazione celeste

Il piazzale dell’astronomia si trova in un punto strategico, lontano dall’inquinamento luminoso che caratterizza molte aree abitate. Fin dal 2009, l’associazione astrofili di san piero ha promosso diverse iniziative per rendere questo spazio sempre più accogliente e funzionale agli appassionati e ai visitatori. Oltre agli strumenti per scrutare il cielo notturno, sono state installate meridiane e panchine panoramiche, utili per seguire i movimenti del sole e contemplare il paesaggio circostante.

Uno spazio per cultura e scienza

Questo spazio non è solo un punto di osservazione scientifico, ma anche uno luogo di incontro culturale. Durante l’anno, si svolgono eventi che accostano all’astronomia anche elementi di musica, poesia e storia. L’obiettivo è proporre un’esperienza completa che attira famiglie, turisti e residenti offrendo un modo diverso di vivere il territorio. I visitatori possono così godere di momenti di contemplazione del cielo stellato, accompagnati da racconti che uniscono scienza e tradizioni locali.

Le escursioni notturne: un viaggio tra natura, storia e astronomia

Da primavera ad autunno, ogni martedì e sabato, si organizzano escursioni a piedi che partono dal borgo di san piero in campo. Il paese sorge su uno sperone di granito alle pendici del monte capanne, con un passato legato all’estrazione della pietra. Gli ospiti si incamminano lungo sentieri che attraversano luoghi legati alla natura e alla storia geologica dell’isola.

Panorami e memorie minerarie

Il percorso passa dalla piana di castancoli, una vasta area pianeggiante che offre panorami sulla costa sud-occidentale. Da qui si vede la spiaggia di cavoli, seccheto, la punta di fetovaia e nelle giornate limpide anche la corisca. La camminata prosegue verso le vie del granito, antichi siti di lavoro minerario ancora presenti nel paesaggio. Queste aree raccontano l’evoluzione dell’attività estrattiva e la sua importanza nell’economia locale. L’esperienza delle escursioni notturne permette di unire l’osservazione del cielo all’esplorazione del territorio, portando il visitatore a scoprire angoli nascosti e ricchi di storia.

Archeologia sotto le stelle: sassi ritti e gli eventi di agosto

Uno dei momenti più suggestivi delle escursioni è la visita a sassi ritti, un sito archeologico in cui si trovano quattro monoliti megalitici disposti su un altopiano a oltre 300 metri di altitudine. Questo luogo veniva frequentato dalle popolazioni dell’età dei metalli per riti e cerimonie. La posizione panoramica consente di ammirare l’isola di montecristo e parte del mare circostante.

Eventi speciali e iniziative culturali

Durante le passeggiate serali, le guide dell’associazione astrofili spiegano al pubblico la storia degli insediamenti, la tradizione della lavorazione del granito e la natura dell’isola. Nel mese di agosto si tengono eventi speciali a sassi ritti quando la luna piena illumina il paesaggio. In queste occasioni, le osservazioni astronomiche si accompagnano a spettacoli musicali e degustazioni di prodotti locali. Queste iniziative coinvolgono l’associazione culturale le macinelle e attraggono un pubblico interessato a vivere un’esperienza multisensoriale, tra natura, cultura e suggestioni notturne.

“Un modo unico per scoprire l’isola d’elba sotto una luce diversa”, affermano gli organizzatori.

Change privacy settings
×