La sicurezza stradale continua a rappresentare una grave emergenza a Roma, come dimostra l’ennesimo tragico incidente avvenuto il 28 dicembre 2024. A perdere la vita è stato Alberto Mariani, un uomo di 63 anni, colpito mortalmente mentre attraversava la strada. Questo evento riaccende i riflettori sulle dinamiche di sicurezza nella capitale e sebbene la vicenda sia ancora in fase di indagine, è già chiaro che l’anno ha portato a un incremento preoccupante di incidenti mortali.
La scena dell’incidente
Il drammatico episodio ha avuto luogo in via Samassi, un’arteria che conduce a una fermata dell’autobus, nel territorio di Roma est. Intorno alle 20 di sabato sera, Mariani ha tentato di attraversare la strada, ma nel momento in cui si trovava sulle strisce pedonali, è stato travolto da una Mercedes Classe A condotta da una donna di 70 anni. L’impatto è stato violentissimo: appena giunti sul posto, i soccorritori hanno constatato che le condizioni dell’uomo erano subito apparse critiche. I tentativi di rianimazione si sono rivelati vani, lasciando Mariani senza alcuna possibilità di ricevere assistenza in ospedale.
La polizia locale di Roma Capitale, in particolare gli agenti del VI Gruppo Torri, è arrivata rapidamente sulla scena per gestire la situazione ed effettuare i primi accertamenti necessari. La conducente, visibilmente in stato di shock, ha necessitato di cure mediche e, parallelamente, il suo veicolo è stato sottoposto a sequestro per consentire ulteriori analisi.
Identificazione della vittima
Alberto Mariani, il pedone coinvolto, era un romano di 63 anni. La sua morte, avvenuta sul colpo, ha suscitato shock e tristezza nella comunità locale. Nonostante il verificarsi di eventi drammatici sulle strade della capitale, la frequenza degli incidenti mortali è sempre più allarmante.
Le indagini successive hanno rivelato che l’uomo stava attraversando la carreggiata con tutte le precauzioni necessarie. Infatti, sembra verosimile che Mariani fosse diretto verso la fermata dell’autobus, dove ogni giorno molti cittadini si radunano per i loro spostamenti quotidiani. Le indagini approfondiranno le cause di questo tragico evento, interrogando testimoni e analizzando i dati raccolti sul luogo dell’incidente.
La dinamica dell’incidente
La dinamica specifica dello scontro è ora oggetto di indagine. L’auto è stata sequestrata e la guidatrice è stata accompagnata all’ospedale Policlinico Tor Vergata per sottoporsi ai test su alcol e sostanze stupefacenti. Queste procedure sono standard in casi di incidenti gravi e potrebbero fornire informazioni cruciali per comprendere cosa sia realmente accaduto in quel fatale momento.
Nel frattempo, il tratto di strada in via Prenestina è stato chiuso al traffico per facilitare le indagini e i rilievi scientifici. Gli agenti del comando di via Duilio Cambellotti stanno esaminando tutti gli aspetti dell’incidente, cercando di ricostruire il percorso della Mercedes e comprendere se vi fossero fattori come il dislivello della strada o la segnaletica che possano aver influito sull’accaduto.
Un bilancio pesante di incidenti a Roma
Con l’anno 2024 che volge al termine, il numero di incidenti stradali mortali a Roma ha raggiunto livelli preoccupanti. Con l’incidente di Mariani, si arriva a un totale di 146 vittime, il che si traduce in quasi una morte ogni due giorni nelle strade della capitale. Questo bilancio triste evidenzia l’urgenza di ripensare e migliorare le politiche di sicurezza stradale e la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo all’importanza di rispettare le norme del Codice della Strada.
Il quadro complessivo degli incidenti stradali a Roma rappresenta una vera e propria emergenza su cui le autorità locali devono intervenire con decisione, per cercare di salvaguardare la vita dei cittadini e ridurre il numero di sinistri. Il dolore e la preoccupazione della comunità si uniscono al desiderio di far luce sugli eventi che continuano a colpire la capitale, affinché tragedie come quella di Alberto Mariani non si ripetano più.
Ultimo aggiornamento il 29 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina