Un grave incidente stradale ha segnato sabato scorso la regione centrale della Colombia, coinvolgendo un autobus con a bordo studenti e professori universitari. Un viaggio di routine da Tolima a Quindio si è trasformato in un dramma, con dieci vittime e numerosi feriti. L’evento ha colpito l’intera comunità accademica e riporta l’attenzione sulle condizioni della sicurezza sulle strade colombiane.
Dinamica dell’incidente e condizioni del mezzo
Il veicolo, con 26 persone a bordo, ha perso il controllo mentre percorreva un ponte nei pressi di Quindio. L’autista non è riuscito a mantenere la guida, e il mezzo ha urtato violentemente la barriera laterale dell’infrastruttura, provocando l’uscita fuori strada. Alcuni passeggeri sono stati sbalzati fuori dall’autobus in seguito all’impatto, e molti sono rimasti intrappolati nelle lamiere contorte. I soccorritori sono intervenuti rapidamente sul luogo del sinistro, recuperando con urgenza feriti di varia gravità e accertando purtroppo anche le vittime. Le autorità locali hanno aperto un’indagine per verificare le responsabilità e valutare lo stato tecnico del mezzo e le condizioni del percorso.
Composizione del gruppo e reazioni dell’università humboldt
A bordo del bus viaggiavano principalmente studenti dell’università humboldt di Armenia, oltre a due docenti e un addetto alle comunicazioni. In totale 22 alunni e tre membri dello staff accademico seguivano questa trasferta, che aveva finalità didattiche. Dopo la tragedia, il rettore Diego Fernando Jaramillo Lopez ha annunciato due giorni di lutto ufficiale presso l’ateneo, sottolineando la «dolorosa perdita» di colleghi e studenti. La notizia ha colpito l’intera comunità universitaria, che si è mobilitata per supportare le famiglie delle vittime e assistere i feriti. L’evento ha inoltre acceso un dibattito sul trasporto degli studenti e sulle condizioni della viabilità nella regione.
Leggi anche:
Il contesto degli incidenti stradali in colombia nel 2025
La Colombia continua a registrare un elevato numero di incidenti stradali mortali. Nel 2024 si è contato in media un bilancio di 22 persone decedute ogni giorno sulle strade. Fattori come infrastrutture precarie, comportamenti di guida rischiosi e condizioni meteorologiche avverse contribuiscono a questo scenario drammatico. Autorità e organizzazioni hanno più volte richiamato la necessità di migliorare le norme di sicurezza e la manutenzione delle vie di comunicazione. Questo tragico fatto ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di interventi mirati per prevenire simili eventi, soprattutto quando coinvolgono gruppi vulnerabili come studenti e personale accademico in viaggio.