Tragica morte di Massimo Chiaiese, proprietario della paninoteca Mc Fratm a Napoli dopo i festeggiamenti per lo scudetto

Tragica morte di Massimo Chiaiese, proprietario della paninoteca Mc Fratm a Napoli dopo i festeggiamenti per lo scudetto

La comunità di Secondigliano e i tifosi del Napoli piangono la perdita di Massimo Chiaiese, proprietario della paninoteca Mc Fratm, morto in un incidente stradale durante i festeggiamenti per lo scudetto.
Tragica Morte Di Massimo Chiai Tragica Morte Di Massimo Chiai
Massimo Chiaiese, noto per la sua paninoteca "Mc Fratm" a Secondigliano, è morto in un incidente stradale la notte della vittoria del Napoli, lasciando un profondo dolore nella comunità e tra i tifosi. - Gaeta.it

La community di Secondigliano e i tifosi del Napoli stanno vivendo un momento di grande dolore. Massimo Chiaiese, volto noto per il suo locale “Mc Fratm”, è deceduto in un incidente stradale la notte stessa in cui la città ha festeggiato il titolo del Napoli. La vicenda racconta di una serata iniziata con allegria e finita in tragedia.

Massimo chiaiese e la paninoteca mc fratm, punto di riferimento del quartiere

Massimo Chiaiese aveva 47 anni ed era conosciuto soprattutto per il suo locale “Mc Fratm” a Secondigliano, un quartiere popolare di Napoli. La paninoteca era diventata famosa non solo per i suoi panini, ma anche perché aveva ispirato il soprannome del calciatore Scott McTominay, centrocampista del Napoli, un legame che rendeva il posto ancora più speciale per i tifosi locali.

Il panino “Mc Fratm” è noto per la sua ricetta consistente: quattro hamburger che massima la quantità senza perdere gusto. Chiaiese amava condividere la sua passione per il calcio e la cucina, trasformando il locale in uno spazio di incontro per gli appassionati del Napoli e abitanti del quartiere. Durante la serata del trionfo dello scudetto, si è mostrato tra la folla, festeggiando con energia e invitando lo stesso McTominay a passare dalla sua paninoteca.

I video originali condivisi sui social mostrano la sua gioia, mentre prepara panini e saluta tifosi e amici, dimostrando un profondo legame con la città e la squadra.

La dinamica dell’incidente: moto fuori controllo nella notte a secondigliano

L’incidente si è verificato nella tarda serata tra Via dell’Eremo e Largo Cangiani, una zona di Secondigliano. Secondo quanto riferito, Chiaiese era in moto quando ha perso il controllo del mezzo. Le cause precise restano ancora oggetto di indagini da parte delle autorità competenti, che si stanno occupando di ricostruire lo svolgimento esatto dell’evento.

L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l’intervento immediato del 118. Chiaiese è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli, centro medico principale di Napoli, dove purtroppo è deceduto dopo circa un’ora a causa delle gravi ferite riportate.

Le forze dell’ordine hanno posto sotto sequestro la moto e raccolto testimonianze per chiarire le responsabilità e le circostanze dell’incidente. I rilievi continuano e, nelle prossime ore, potrebbero emergere informazioni più precise sul perché la moto sia uscita di controllo.

Cordoglio e ricordi social dopo la scomparsa di massimo chiaiese

La notizia della morte di Massimo Chiaiese ha subito fatto il giro del web, provocando reazioni intense tra clienti abituali, amici e tifosi del Napoli. Numerosi messaggi sui social hanno ricordato Chiaiese come una persona simpatica, vivace e profondamente legata al quartiere e alla squadra.

Molti utenti hanno sottolineato come il locale “Mc Fratm” fosse un punto di aggregazione, un luogo dove ci si incontrava per condividere la passione sportiva e trascorrere momenti di svago dopo una giornata di lavoro. Il dolore per la perdita si mescola al ricordo di una serata di festa trasformata in lutto, scandita da frasi come “era l’anima del quartiere” o “la gioia dello scudetto offuscata da questa tragedia”.

Il caso ha mobilitato anche la squadra del Napoli, che ha espresso il proprio cordoglio per l’uomo legato alla tifoseria e con cui la città aveva festeggiato da poco il titolo nazionale. La paninoteca rimane una testimonianza tangibile di quel legame, un simbolo della passione popolare che unisce sport, cibo e comunità a Secondigliano.

Change privacy settings
×