Tragedia sul sentiero delle cinque terre, giovane turista australiano perde la vita dopo una caduta in mare

Tragedia sul sentiero delle cinque terre, giovane turista australiano perde la vita dopo una caduta in mare

Un turista australiano di 26 anni è morto precipitando da una scogliera lungo la via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola nelle Cinque Terre; indagini in corso sulla dinamica dell’incidente.
Tragedia Sul Sentiero Delle Ci Tragedia Sul Sentiero Delle Ci
Un turista australiano di 26 anni è morto precipitando dalla scogliera lungo la via dell’Amore nelle Cinque Terre durante una lite con la fidanzata, ora ricoverata in stato di shock; le autorità indagano sulla dinamica dell’incidente. - Gaeta.it

Un giovane turista australiano è morto nella notte tra martedì e mercoledì lungo la via dell’Amore, il celebre sentiero tra i borghi di Riomaggiore e Manarola nelle Cinque Terre. La vittima, un 26enne, sarebbe precipitata da una scogliera alta oltre dieci metri durante una discussione con la fidanzata. Le autorità stanno ancora ricostruendo la dinamica dell’accaduto senza escludere nessuna ipotesi sul motivo del salto fatale, mentre la fidanzata è ricoverata in stato di shock.

La tragedia sul sentiero delle cinque terre

Il sentiero delle Cinque Terre, noto come via dell’Amore, collega i paesini di Riomaggiore e Manarola ed è una meta turistica molto apprezzata per la sua vista panoramica sul Mar Ligure e per l’atmosfera romantica che si respira lungo il percorso. La zona è affollata soprattutto da coppie e visitatori che cercano scenari suggestivi. Il tratto coinvolto nel tragico evento si trova in un punto a picco sul mare caratterizzato da una ringhiera di sicurezza rinnovata di recente, dopo un lavoro di restauro durato diversi anni e concluso la scorsa estate per garantire una maggiore protezione ai frequentatori.

Dinamica dell’incidente secondo le testimonianze

Secondo le prime testimonianze, il giovane e la fidanzata stavano discutendo vicino all’imbocco del sentiero. La lite è degenerata ed è seguito il salto che ha poi condotto alla morte del turista. La dinamica esatta resta al vaglio della Capitaneria di Porto della Spezia, che insieme ai carabinieri, vigili del fuoco e il soccorso alpino ha effettuato i rilievi e le ricerche.

I soccorsi e il recupero del corpo

Appena il giovane è caduto in mare, la fidanzata ha lanciato l’allarme. Sul posto sono intervenute diverse squadre di emergenza, tra cui una motovedetta della Capitaneria di Porto, i vigili del fuoco, il soccorso alpino e due ambulanze della pubblica assistenza. Le operazioni di ricerca e recupero del corpo sono state rapide: il corpo senza vita è stato estratto dall’acqua poco dopo l’incidente.

La fidanzata, sotto choc per l’accaduto, è stata immediatamente trasferita all’ospedale Sant’Andrea della Spezia per ricevere cure e assistenza psicologica. Gli inquirenti stanno valutando anche la possibilità di disporre un’autopsia per chiarire se la causa della morte sia stata annegamento o lesioni provocate dall’impatto con la scogliera sottostante.

Indagini in corso sulla dinamica dell’incidente

La Capitaneria di Porto insieme alle altre forze dell’ordine sta cercando di capire cosa possa aver portato alla tragedia. Al momento non sono escluse ipotesi diverse: da un gesto impulsivo causato dall’alta emotività, a un possibile incidente o addirittura a un salto volontario.

La coppia si trovava in Italia da pochi giorni per una vacanza e si era fermata in uno dei luoghi più suggestivi delle Cinque Terre. Intorno al luogo della caduta è stato effettuato un sopralluogo approfondito per raccogliere eventuali testimonianze e verificare le condizioni del sentiero e delle barriere di sicurezza. La ringhiera, infatti, era stata rinnovata recentemente proprio per prevenire incidenti, ma non ha impedito il tragico evento.

L’attenzione rimane alta sulle norme di sicurezza in questa zona molto frequentata da turisti di tutto il mondo, soprattutto in un tratto esposto a rischi naturali come quello sul mare. La vicenda, che ha colpito profondamente la comunità locale, richiama all’attenzione sulle condizioni di controllo e tutela dei sentieri più famosi e turistici d’Italia.

Change privacy settings
×