Tragedia a Lisbona: deragliamento della funicolare Elevador Da Gloria con almeno 15 morti e numerosi feriti

Tragedia A Lisbona3A Deragliame

Deragliamento della funicolare Elevador Da Gloria a Lisbona, numerose vittime e feriti. - Gaeta.it

Laura Rossi

3 Settembre 2025

Lisbona è stata teatro di un grave incidente che ha coinvolto l’Elevador da Gloria, la storica funicolare che connette il centro della città con il quartiere del Barrio Alto. Il deragliamento e la caduta del vagone hanno causato un bilancio provvisorio di almeno 15 vittime e circa 20 feriti, alcuni in condizioni critiche. L’episodio ha scosso la capitale portoghese e ha richiamato l’attenzione internazionale, con interventi d’emergenza e avvisi da parte delle autorità italiane.

il deragliamento all’origine della tragedia dell’Elevador da Gloria

L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio del 3 settembre 2025, in cima al percorso della funicolare che si trova in un tratto elevato tra la parte bassa della città e il Bairro Alto. Secondo i vigili del fuoco intervenuti immediatamente sul posto, la causa principale sarebbe il cedimento di uno dei cavi che sostiene la vettura. Il guasto ha provocato il deragliamento e la perdita di controllo della cabina, che è caduta da un’altezza significativa.

La funicolare è poi andata a schiantarsi contro un edificio situato vicino alla Plaza de los Restauradores, un’area centrale di Lisbona. L’impatto ha deformato la carrozza, aumentando la gravità delle conseguenze per passeggeri e personale a bordo. Un’altra ipotesi rilevata dai tecnici è il possibile malfunzionamento del sistema frenante, che avrebbe dovuto arrestare la corsa prima del deragliamento o almeno attenuarne l’impatto.

I soccorritori hanno potuto estrarre numerose persone dai rottami, ma il bilancio rimane drammatico con almeno 15 morti accertati e diversi feriti trasportati negli ospedali cittadini. Cinque di questi versano in condizioni gravi e necessitano di cure intensive.

Elevador da Gloria, un simbolo storico gravemente colpito dall’incidente

L’Elevador da Gloria non è soltanto un mezzo di trasporto pubblico, ma un’icona storica di Lisbona. Aperto nel 1885, questo impianto collega la Baixa Pombalina con il caratteristico quartiere del Bairro Alto, molto frequentato sia dai residenti che dai turisti. Nel febbraio 2002 la funicolare è stata classificata come monumento nazionale portoghese, a testimonianza del suo valore culturale e architettonico.

Il tragico episodio segna uno dei momenti più dolorosi nella storia recente della città. La funicolare era parte integrante della vita quotidiana e rappresentava un collegamento fondamentale tra le due aree della capitale portoghese. La sua importanza turistica e simbolica amplifica la portata dell’incidente, suscitando sgomento e una forte attenzione da parte dei media locali e internazionali.

Gli interventi di manutenzione e sicurezza dell’Elevador da Gloria seguiranno ora indagini tecniche approfondite per accertare i motivi del cedimento del cavo e il possibile difetto al sistema frenante. Questi aspetti saranno cruciali per comprendere come si sia potuto verificare un disastro di tale portata su un impianto sotto tutela monumentale.

risposte immediate delle autorità e il lutto nazionale in Portogallo

Le autorità portoghesi hanno reagito con rapidità e determinazione davanti a una tragedia di questa entità. Sul luogo dell’incidente sono arrivate squadre dei vigili del fuoco, ambulanza, protezione civile e la polizia scientifica. È stata anche attivata la squadra omicidi per esaminare ogni dettaglio che possa chiarire le responsabilità e le cause tecniche del deragliamento.

Il presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso pubblicamente il cordoglio per le vittime e la vicinanza ai feriti gravi, sottolineando la gravità dell’episodio per il Paese. È stata proclamata una giornata di lutto nazionale, segnalando l’impatto sociale dell’accaduto.

Fra i feriti risulta una cittadina italiana, che secondo l’ambasciata italiana non si trova in condizioni critiche. L’ambasciata e la Farnesina mantengono un contatto diretto con le autorità portoghesi per fornire assistenza e aggiornamenti continui. Questo coinvolgimento internazionale sottolinea la rilevanza del fatto anche al di fuori del Portogallo.

Gli sforzi delle squadre di soccorso hanno consentito di gestire una situazione estremamente complessa, con un numero elevato di vittime e un impegno prolungato nelle operazioni di recupero e assistenza sanitaria. Le indagini continueranno per ricostruire ogni fase dell’incidente e valutare eventuali responsabilità.


L’incidente dell’Elevador da Gloria rimane al centro di attenzione a Lisbona e oltre. Le operazioni di soccorso non si sono ancora concluse e le autorità indagano sulle cause tecniche del cedimento del cavo e del probabile malfunzionamento del sistema frenante. La tragica conta di vittime e feriti, unita al valore simbolico della funicolare, rende questa giornata una delle più drammatiche nella vita recente della capitale portoghese.