Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo 2025 secondo l'Anas

Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo 2025 secondo l’Anas

Anas registra un aumento dello 0,5% del traffico stradale in Italia tra il 20 e il 26 luglio 2025, con picchi sulle strade di montagna e flussi intensi anche nelle ore notturne durante l’esodo estivo.
Traffico Intenso Sulle Strade Traffico Intenso Sulle Strade
L'Anas registra un aumento dello 0,5% del traffico stradale in Italia tra il 20 e il 26 luglio 2025, con picchi sulle strade di montagna e nei weekend, in coincidenza con l'inizio dell'esodo estivo. - Gaeta.it

I dati raccolti dall’Anas mostrano una crescita del traffico sulle strade italiane nella settimana che va dal 20 al 26 luglio 2025. Il periodo coincide con l’avvio dell’esodo estivo e segna un aumento dei transiti rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente. Questo andamento interessa in modo particolare le arterie di montagna e le giornate di punta, con flussi significativi anche in orari meno consueti.

Crescita dei transiti sulle strade italiane tra luglio e fine mese

Tra domenica 20 e sabato 26 luglio 2025, l’Anas ha contato oltre 70,6 milioni di passaggi sulla rete viaria nazionale. Si tratta dello 0,5% in più rispetto al passo registrato nello stesso periodo del 2024. Questo incremento riflette una maggiore mobilità degli italiani, probabilmente legata all’esodo estivo e alle vacanze. La cifra totale fa riferimento sia a tratte autostradali, sia a strade ordinarie, indicando un aumento diffuso e non concentrato solo su un tipo di percorso.

Le rilevazioni sono state effettuate con sistemi automatizzati che monitorano i transiti, senza contare eventuali rallentamenti o code, ma riferendosi esclusivamente al volume di veicoli rilevato. L’aumento di traffico interessa l’intera rete, ma qualche zona o orario registra picchi più evidenti.

Maggiori incrementi sulle strade di montagna e nel weekend

Le strade di montagna hanno mostrato un aumento dei veicoli circolanti del 2,5%, rispetto all’anno scorso. Questo dato evidenzia come molte persone scelgano destinazioni montane per le vacanze estive, contribuendo ad intensificare la circolazione su percorsi che spesso risultano più stretti e costellati di tornanti. L’aumento in queste zone può determinare rallentamenti e richiede una gestione del traffico più attenta.

Nel complesso, la rete stradale ha registrato un picco di traffico soprattutto nella giornata di domenica 20 luglio 2025, con un aumento del 2% rispetto alla domenica dello scorso anno. È un dato indicativo dei flussi spostati verso il weekend per anticipare o avviare le partenze estive.

Giorni con traffico costante e intensità anche nelle ore notturne

Gli ultimi due giorni della settimana rilevata, venerdì 25 e sabato 26 luglio, hanno visto un traffico costante senza incrementi rilevanti rispetto all’anno precedente. Il flusso si è mantenuto a livelli intensi, confermando l’abitudine degli automobilisti di muoversi anche verso sera e notte per evitare le ore più calde o congestionate della giornata.

Questo fenomeno ha impatto anche sulla sicurezza stradale e sulla gestione della viabilità, poiché la circolazione notturna richiede tempi di attenzione diversi e un controllo più rigoroso da parte delle autorità. La presenza di un traffico elevato in orari ‘fuori punta’ indica una distribuzione più ampia dei viaggi nel corso delle 24 ore.

Monitoraggio e prospettive per l’esodo estivo

Il monitoraggio proseguirà con l’avanzare dell’esodo estivo, per valutare l’andamento dei flussi nelle settimane successive e per aiutare a dirigere il traffico in modo più efficiente. L’aumento generale del transito riflette inoltre la ripresa della mobilità dopo gli ultimi anni segnati da restrizioni e cambiamenti nelle abitudini di spostamento.

Change privacy settings
×