Un’iniziativa culturale dedicata a Caramanico Terme prende forma nella provincia di Pescara, con l’obiettivo di raccontare la storia e l’identità del borgo attraverso fotografie e testimonianze. L’associazione culturale ReteAbruzzo, con il patrocinio del Comune di Caramanico Terme, presenta il progetto “Obiettivo Caramanico” che comprende un libro fotografico e una mostra, nati da un’attenta ricerca e dal contributo della popolazione locale.
Un libro fotografico per raccontare la storia di caramanico terme
Il volume intitolato “Obiettivo Caramanico” non è una semplice raccolta di immagini, ma un viaggio che lega la struttura del territorio alla vita delle persone che l’hanno abitato e modellato. Il libro si basa su un archivio fotografico ampio, curato da Michele Egizii, accompagnato da materiale fornito da cittadini del posto. Questa combinazione di paesaggio e storia personale mette in evidenza un rapporto stretto tra uomo e ambiente, mostrando come le risorse naturali siano state sfruttate con rispetto e conoscenza dalle generazioni precedenti.
La visione degli autori
I coautori, Mario Mazzocca e Michele Egizii, spiegano che il libro nasce da un desiderio della comunità di tracciare un percorso che connettesse le caratteristiche fisiche del territorio con le esperienze di chi vi ha vissuto, costruendo così l’ambiente attuale di Caramanico Terme. Il progetto punta a far emergere un forte senso di appartenenza e a diffondere la conoscenza delle risorse e tradizioni del luogo.
Leggi anche:
La pubblicazione sarà presentata sabato 2 agosto 2025, alle ore 21:00, nella piazza Guglielmo Marconi del borgo. L’evento, a ingresso libero, sarà occasione per incontrare autori e comunità.
La mostra fotografica: un viaggio tra immagini e ricordi a caramanico terme
Parallelamente al libro, l’associazione ha organizzato una mostra fotografica che amplia la narrazione proponendo uno sguardo diretto sulle trasformazioni di Caramanico e sulle sue persone. L’esposizione comprende fotografie d’epoca, ritratti e paesaggi che documentano sia i cambiamenti del territorio sia la quotidianità delle famiglie locali.
Dettagli della mostra
La rassegna sarà ospitata nella sala consiliare di corso Bernardi 30, accessibile gratuitamente dal 12 al 31 agosto 2025. I visitatori potranno immergersi in un racconto visivo che attraversa decenni, evidenziando le radici profonde di questo borgo abruzzese.
La mostra valorizza anche documenti rari provenienti da privati, come Mons. Giuseppe Liberatoscioli, figura spirituale storica per Caramanico, e la famiglia Bemporad, che ha fornito scatti significativi. Questi contributi arricchiscono la collezione e offrono un vero e proprio patrimonio di memoria locale.
Impegno della comunità e ruolo dell’associazione reteabruzzo
Il progetto “Obiettivo Caramanico” nasce dalla volontà di ReteAbruzzo di promuovere la conoscenza e il rispetto del territorio attraverso la cultura e la partecipazione collettiva. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno messo a disposizione fotografie inedite, consentendo di ricostruire un quadro autentico della storia locale.
Le iniziative ricevono il patrocinio del Comune di Caramanico Terme, sottolineando l’interesse istituzionale nel valorizzare il patrimonio culturale del borgo. L’azione congiunta tra associazione e amministrazione mira a rafforzare l’identità di questa comunità montana, ricordando i legami con il passato e favorendo una maggiore attenzione verso la conservazione dell’ambiente.
Questi eventi si inseriscono nel contesto delle attività culturali del 2025 nel territorio abruzzese, arricchendo l’offerta dal punto di vista storico e sociale. La mobilitazione della comunità attorno al progetto evidenzia il valore riscoperto nella memoria fotografica e nella narrazione collettiva del proprio paese.