Incendio a punta molentis, villasimius: fiamme vicino alla spiaggia bloccano vie di fuga dei bagnanti

Incendio a punta molentis, villasimius: fiamme vicino alla spiaggia bloccano vie di fuga dei bagnanti

In Sardegna, l’incendio a Punta Molentis minaccia la spiaggia di Villasimius, complicato dal vento di maestrale; soccorsi e capitaneria di porto coordinano evacuazioni e interventi urgenti.
Incendio A Punta Molentis2C Vil Incendio A Punta Molentis2C Vil
Incendio a Punta Molentis, Sardegna, con fiamme arrivate fino alla spiaggia; il forte maestrale complica i soccorsi e l’evacuazione dei bagnanti, mentre vigili del fuoco e capitaneria di porto lavorano per contenere l’emergenza. - Gaeta.it

In Sardegna la situazione dei roghi resta critica, con il fuoco che ha raggiunto aree sensibili come punta molentis a villasimius. Le fiamme si sono spinte fino al margine della spiaggia, creando una situazione d’emergenza per chi si trovava vicino al litorale. La presenza del vento di maestrale nel sud dell’isola complica i tentativi di contenimento e le operazioni di soccorso.

Reazioni dei bagnanti e gestione dell’emergenza in spiaggia

Molti bagnanti, dopo essersi resi conto dell’arrivo delle fiamme, hanno cercato di raggiungere le proprie auto al parcheggio più vicino. Per scelta o necessità, alcune persone si sono spinte fino all’arenile per recuperare familiari o oggetti personali. La calma apparente si è trasformata rapidamente in movimenti affannati per liberare l’area dal rischio immediato.

Il personale di soccorso ha coordinato i flussi di persone verso punti di raccolta sicuri, dando indicazioni precise per evitare pericoli di propagazione. Sul posto sono arrivate ambulanze per eventuali emergenze sanitarie legate a ustioni o intossicazione da fumo. La priorità è stata mantenere l’ordine e ridurre la confusione in un contesto che si è evoluto molto rapidamente.

La situazione a punta molentis: fiamme a ridosso della spiaggia

Nel primo pomeriggio di oggi, l’incendio a punta molentis ha invaso l’area boschiva a pochi metri dal mare. Questo ha ostacolato l’uscita dai sentieri e dalla spiaggia stessa, limitando le possibilità di fuga di chi si trovava in quel momento tra acqua e rovi. Le fiamme hanno bloccato quasi completamente le vie di accesso al parcheggio nelle vicinanze. Molti bagnanti si sono così trovati in difficoltà, costretti a muoversi con cautela per evitare punti focolaio e zone irraggiungibili.

Più persone sono state costrette a spostarsi verso il centro spiaggia, dove alcuni tratti di sabbia sono stati invasi dal fumo e dalla cenere. Quantità significative di ombrelloni e asciugamani sono stati rapidamente raccolti in fretta per evitare che le fiamme potessero distribuirsi ulteriormente. La tensione è salita anche per la presenza di bambini e anziani, con molte famiglie che hanno cercato soluzioni immediate per lasciare la zona.

Intervento della capitaneria di porto e difficoltà legate al maestrale

La capitaneria di porto di cagliari è stata mobilitata per valutare un’eventuale evacuazione via mare. L’ipotesi di soccorso marittimo nasce dall’impossibilità di raggiungere alcuni punti via terra, dove gli incendi hanno creato delle barriere naturali. Le imbarcazioni sarebbero potute diventare via d’uscita veloce per molte persone a rischio.

Il vento di maestrale si è però manifestato con forte intensità, complicando i tentativi di avvicinamento delle motovedette. Gusti sostenuti spingevano il fuoco verso la costa, rendendo pericolose le operazioni in acqua. Le condizioni meteo hanno reso difficile anche l’azione di spegnimento da terra con mezzi aerei e autobotti, rallentando l’intervento dei vigili del fuoco.

Sul territorio intorno a punta molentis la situazione rimane strettamente monitorata, mentre squadre antincendio continuano a lavorare per contenere e spegnere gli ultimi focolai ancora attivi. Le condizioni del vento saranno determinanti nelle prossime ore per la gestione completa dell’emergenza.

Change privacy settings
×