Tradizione gastronomica in sinergia: la colomba di Rescigno e Da Michele torna in edizione limitata

Tradizione gastronomica in sinergia: la colomba di Rescigno e Da Michele torna in edizione limitata

Il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele presentano una colomba pasquale in edizione limitata, unendo tradizione e innovazione per celebrare la gastronomia napoletana.
Tradizione Gastronomica In Sin Tradizione Gastronomica In Sin
Tradizione gastronomica in sinergia: la colomba di Rescigno e Da Michele torna in edizione limitata - Gaeta.it

Due storici nomi della gastronomia napoletana, il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele in the world, uniscono nuovamente le forze per offrire un prodotto unico in occasione delle festività pasquali. A partire da giovedì 10 aprile, sarà disponibile in edizione limitata una colomba che celebra le tradizioni culinarie locali. Questa collaborazione non solo unisce le due famiglie, ma rappresenta anche un tributo alle loro storiche radici nell’arte bianca.

La storia delle famiglie Rescigno e Condurro

La famiglia Rescigno è attiva nel settore della panificazione da ben cinque generazioni, affermandosi come un pilastro della tradizione napoletana. Poco conosciuta ai più è la connessione matrimoniale tra le famiglie Rescigno e Condurro: Eufemia, una delle figlie di Francesco Rescigno, sposò Salvatore Condurro, il figlio del fondatore de l’Antica Pizzeria Da Michele. Questa unione ha dato vita a un legame che affonda le sue radici nella storia, portando avanti una tradizione che merita di essere tramandata.

Alessandro Condurro, amministratore delegato dell’Antica Pizzeria Da Michele in the world, sottolinea l’importanza di questa eredità. Attraverso la colomba tradizionale, i membri delle due famiglie non solo esprimono il loro amore per l’arte bianca, ma anche una visione condivisa che unisce passato e futuro. Questo legame tra le due attività è un esempio di come la tradizione possa evolvere, rimanendo però fedele alle proprie origini.

Il successo dell’edizione limitata

Il primo anno della collaborazione ha registrato un notevole successo e, per questo motivo, i due partner hanno deciso di continuare il progetto con una nuova edizione della colomba tradizionale. Francesco De Luca, amministratore delegato dell’Antica Pizzeria Da Michele in the world, afferma che questa iniziativa rappresenta “un matrimonio dell’arte bianca,” dove il prodotto finale è il risultato di una fusione perfetta delle due tradizioni. La colomba diventa quindi un simbolo di questa unione, raccontando la storia e la semplicità degli ingredienti locali.

La sfida è stata non solo mantenere intatta la tradizione, ma anche innovare per catturare le nuove generazioni. L’attenzione alla qualità degli ingredienti è stata fondamentale: la scelta della farina Caputo, utilizzata anche nelle 70 sedi internazionali dell’Antica Pizzeria Da Michele in the world, e del burro Fior d’Agerola, fornitore storico per il settore latticini. Questo approccio garantisce che ogni morso della colomba parli della qualità e del patrimonio culturale napoletano.

Un prodotto che celebra il territorio

La colomba proposta quest’anno non si limita a essere un dolce pasquale, ma diventa un racconto di tradizioni che si intrecciano. Gli ingredienti selezionati rappresentano un viaggio attraverso la Campania, valorizzando il lavoro artigianale e le materie prime del territorio. Antonio Rescigno, insieme ai suoi figli Annalisa, Daniela e Mimmo, ha voluto che la colomba veicolasse il messaggio della continuità fra passato e presente. La produzione territorio-centrica non solo rispetta l’eredità culinaria, ma sostiene anche i produttori locali.

Il lancio di questa colomba non è solo un evento pasquale. È una celebrazione della gastronomia campana, un richiamo alla cura e alla passione con cui queste antiche famiglie lavorano ogni giorno. Ogni assaggio rappresenta un pezzo di storia locale, un omaggio a una città famosa nel mondo per i suoi sapori.

Change privacy settings
×