Il tour della salute torna nelle piazze italiane per la sua settima edizione, offrendo visite gratuite e promuovendo la prevenzione in 15 città dal nord al sud del paese. L’iniziativa prenderà il via il 17 maggio da Cremona e si chiuderà il 26 ottobre a Frosinone, con tappe che coinvolgeranno migliaia di cittadini. L’obiettivo è diffondere stili di vita sani e favorire l’accesso a controlli medici, soprattutto in un momento in cui la prevenzione resta una sfida per molti italiani.
Tappe e organizzazione del tour
Il tour della salute attraverserà diverse regioni partendo dalla Lombardia, passando per Umbria, Veneto, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Trentino, Piemonte, Sardegna, Puglia, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. Le 15 città coinvolte sono Cremona, Foligno, Castelfranco Veneto, Pesaro, Prato, Forlì, Rovereto, Novara, Olbia, Brindisi, Pescara, Caserta, Cosenza, Messina e infine Frosinone.
In ogni tappa sarà allestito un villaggio della salute e dello sport attivo da sabato mattina a domenica sera. Qui i cittadini potranno accedere gratuitamente a otto ambulatori, con controlli specialistici di vario tipo: cardiologia, reumatologia, psicologia, nutrizione, valutazione audiometrica e test dell’equilibrio.** È previsto anche uno sportello dedicato alla salute orale, novità di questa edizione, oltre a colloqui con un medico veterinario.
Leggi anche:
Il progetto è concepito per coinvolgere tutta la comunità, dando attenzione anche ai più piccoli e agli amanti degli animali. L’aspetto sportivo sarà valorizzato da personale di Asc , che spiegherà il legame tra attività fisica e prevenzione.
Importanza della prevenzione secondo le istituzioni
L’assessore al welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha sottolineato gli effetti negativi di abitudini malsane sulla salute e sulle casse della sanità pubblica. Ha ribadito come iniziative come il tour della salute siano fondamentali per avvicinare i cittadini a comportamenti che migliorano la qualità della vita.
Roberto Volpe, membro del consiglio direttivo Siprec e vicepresidente del comitato tecnico scientifico del tour, ha definito il progetto “un’azione a 360 gradi.” Il suo intervento ha evidenziato la centralità della prevenzione come strumento per ridurre i rischi.
Secondo Salvatore Butti, general manager e managing director di EG Stada Group, sei italiani su dieci non effettuano controlli preventivi. La proposta diventa così una risposta efficace a questa lacuna, introducendo un modo semplice e diretto per accedere a valutazioni mediche.
Risultati e partecipazione della settima edizione
Dal 2018 il tour ha registrato circa 60mila consulti gratuiti, raggiungendo un pubblico ampio e variegato. L’attenzione sul territorio e la risposta delle amministrazioni locali risultano positive. Luca Stevanato, presidente nazionale Asc, ha riferito della crescente richiesta di adesione da parte dei sindaci italiani e ha annunciato la prima partecipazione a Rimini Wellness, evento dedicato al benessere e allo sport.
Lo spazio dedicato agli sportivi si presenta come un’opportunità per confrontarsi direttamente sui temi della salute fisica e per verificare la propria condizione attraverso visite specialistiche. In questo modo il tour estende il messaggio sulla necessità di una vita attiva e controlli regolari.
Una rete capillare sul territorio
Questa settima edizione conferma il tour della salute come un fenomeno capillare, che interessa territori differenti e diverse fasce d’età, promuovendo non solo la prevenzione medica ma anche un approccio responsabile verso il proprio corpo e la comunità.