Torrevecchia Teatina: inaugurata la raccolta fondi per il Giardino della Memoria dedicato alla Dottoressa Roberta

Torrevecchia Teatina: inaugurata la raccolta fondi per il Giardino della Memoria dedicato alla Dottoressa Roberta

Presentato a Torrevecchia Teatina il progetto “Il Giardino di Roberta”, uno spazio verde terapeutico dedicato alla dottoressa Roberta Cianci, per offrire supporto emotivo ai malati e alla comunità.
Torrevecchia Teatina3A Inaugura Torrevecchia Teatina3A Inaugura
Torrevecchia Teatina: inaugurata la raccolta fondi per il Giardino della Memoria dedicato alla Dottoressa Roberta - Gaeta.it

A Torrevecchia Teatina si è tenuta lo scorso 30 novembre la presentazione del progetto “Il Giardino di Roberta“, un’iniziativa che mira a realizzare uno spazio verde terapeutico in memoria della giovane dottoressa Roberta Cianci, scomparsa prematuramente a causa di una malattia. Questo progetto è promosso dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS – Sezione di Pescara – Chieti, in collaborazione con diverse associazioni locali, ed è dedicato non solo ai malati oncologici ma a tutti coloro che stanno affrontando malattie difficili.

Una giornata di emozione e partecipazione

La presentazione ha attirato un ampio pubblico, composto da familiari, amici di Roberta e sostenitori dell’iniziativa. L’evento si è svolto presso l’Hospice di Torrevecchia Teatina, un luogo simbolico per la comunità. Durante l’incontro, sono stati avviati ufficialmente i lavori per la creazione del giardino, che rappresenterà un punto di riferimento per le persone in difficoltà e un luogo di ritrovo per la comunità.

Un momento particolarmente toccante è stato la piantumazione di un ulivo, il primo alberello della nuova aiuola, un’azione simbolica che ha fatto vibrare i cuori dei presenti, segnando l’inizio di questo percorso dedicato alla memoria di Roberta. L’inaugurazione finale del giardino è attesa per il 15 febbraio 2025, data che coincide con il compleanno della dottoressa, come precisato dagli organizzatori.

Un giardino terapeutico come simbolo di speranza

Annalisa Petrucciani, presidente del Co.n.al.pa. Pescara-Chieti, ha condiviso l’entusiasmo che ha accompagnato la giornata, affermando che il progetto rappresenta non solo un omaggio a Roberta, ma anche un’opportunità per creare un ecosistema di supporto emotivo e fisico per i malati. “Il giardino sarà un spazio ricco di alberi da frutto e fiori, un luogo che trasmette bellezza e pace,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza della natura come elemento curativo.

Petrucciani ha anche evidenziato l’impegno costante nella raccolta fondi necessaria per la realizzazione del progetto, che richiederà tempo e dedizione. L’obiettivo è non solo quello di costruire un giardino fisico, ma anche di instillare un senso di comunità e memoria, permettendo a tutti di ricordare Roberta attraverso l’amore per la natura.

Proseguire la raccolta fondi e realizzare il sogno

La creazione del Giardino di Roberta non si limita alla mera piantumazione di alberi, ma coinvolge anche attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, che saranno portate avanti da parte degli organizzatori nel corso dei prossimi anni. Sono già state programmate diverse iniziative per raccogliere i fondi necessari, coinvolgendo la comunità locale e promuovendo eventi che possano far crescere il supporto per questo importante progetto.

Si prevede di dedicare un ampio spazio per la valorizzazione del verde, creando un ambiente accogliente per tutti coloro che vi entreranno. Questo giardino non sarà solo un omaggio a Roberta, ma i suoi visitatori avranno la possibilità di trovare sollievo e conforto in uno spazio che promuove la vita e la speranza. Un’iniziativa che unisce la comunità e rende omaggio a una figura tanto amata, con l’intento di restituire un po’ di serenità e sostegno a chi più ne ha bisogno.

Change privacy settings
×