Torre del Greco attrae visitatori alla 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo

Torre del Greco attrae visitatori alla 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo

Torre del Greco si distingue alla 27esima Borsa Mediterranea del Turismo con uno stand coinvolgente, dimostrazioni artistiche e la presenza di autorità, promuovendo il patrimonio culturale e turistico locale.
Torre del Greco attrae visitat Torre del Greco attrae visitat
Torre del Greco attrae visitatori alla 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo - Gaeta.it

Torre del Greco ha fatto il suo ingresso trionfale alla 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo , attirando l’interesse di numerosi visitatori con uno stand singolare allestito all’interno del padiglione 4 della Mostra d’Oltremare. L’entusiasmo per le bellezze locali si è unito a dimostrazioni dal vivo, realizzate in collaborazione con l’istituto Degni, rendendo la presenza del comune ancora più avvincente.

Attività promozionali e dimostrazioni dal vivo

All’interno dello stand di Torre del Greco, gli studenti del liceo artistico si sono distinti per il loro lavoro con il corallo e il cammeo, due tra le principali tradizioni artigianali della città. Gli alunni hanno creato uno spazio accogliente dove hanno dimostrato, in tempo reale, le tecniche per lavorare questi materiali preziosi. L’arte del corallo, che ha reso Torre del Greco famosa nel mondo, è stata spiegata con passione: gli studenti hanno raccontato la storia di questa tradizione, come viene coltivata e trasformata, oltre a mostrare ai visitatori i prodotti finiti.

Anche la sezione dedicata alla moda ha avuto il suo risalto, con alcune studentesse che hanno indossato abiti e gioielli della collezione dell’istituto Degni. Queste creazioni hanno unito eleganza e artigianalità, offrendo un assaggio tangibile del talento locale. L’atmosfera vivace e coinvolgente attirava i passanti, invitandoli a scoprire non solo i manufatti, ma anche la cultura e l’identità di Torre del Greco.

Interessi istituzionali e visitatori illustri

L’attenzione verso lo stand di Torre del Greco ha raggiunto anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Durante il suo tour tra le varie esposizioni, la ministra, accompagnata dal viceministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, ha dedicato un momento speciale alla città partenopea. Si è fermata per osservare con curiosità quanto mostrato dagli studenti dell’istituto Degni e, in un gesto giocoso, ha persino provato a ‘sentire’ il suono del mare avvicinando una conchiglia all’orecchio. Questo incontro ha messo in evidenza l’importanza della promozione turistica e culturale che la presenza a eventi di questo calibro può fornire.

Inoltre, la cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, affiancato dalla vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e da altri membri di spicco della commissione consiliare al turismo. Mennella ha espresso la sua soddisfazione per l’alto afflusso di visitatori allo stand, rilevando come l’eventuale ritorno di presenze turistiche in città possa essere trainato dalla qualità delle attività e delle esposizioni presentate.

Riflessioni sul futuro turistico di Torre del Greco

A conclusione di questa iniziativa, il sindaco Mennella ha sottolineato l’importanza di eventi come la Borsa Mediterranea del Turismo per la visibilità di Torre del Greco nel panorama turistico nazionale e internazionale. Ha notato come il forte afflusso di visitatori e l’interesse suscitato dalle immagini e dalle dimostrazioni offerte possano avere un impatto significativo sulle presenze turistiche nella città. Le immagini della bellezza architettonica, del patrimonio naturale e delle tradizioni locali presentate durante l’evento possono contribuire a migliorare l’immagine della città e a invogliare i visitatori a scoprire di persona queste ricchezze.

La sinergia tra istituzioni, scuole e settore turistico sembra avere un potenziale notevole per rafforzare l’identità di Torre del Greco e promuovere un futuro florido per il turismo locale, confermando la volontà di non solo preservare, ma anche valorizzare il patrimonio culturale.

Change privacy settings
×