Un’estate ricca di eventi attraversa Torre de’ Passeri, piccolo comune in provincia di Pescara, grazie al cartellone di Torrestate 2025. Il programma, organizzato dal comune con il sostegno di enti locali, propone attività per tutte le età e anima il centro storico e le piazze principali fino a settembre con oltre venti appuntamenti, tra spettacoli, sport, musica e momenti di impegno sociale.
Le prime iniziative estive: sport e passeggiate in gioco a torre de’ passeri
Torrestate 2025 è partita a metà giugno con eventi sportivi e sociali che hanno già richiamato l’attenzione dei cittadini. Il torneo “città di torre de’ passeri” ha aperto la stagione, coinvolgendo squadre locali con partite disputate tra entusiasmo e competitività. Subito dopo, la passeggiata torrese ha invitato famiglie e appassionati a esplorare le vie del paese con un momento di socialità all’aperto.
Torriadi: giochi e competizioni per tutti
Durante queste settimane sono in corso le torriadi, una serie di tornei ludico-sportivi che si svolgono direttamente nelle vie e nelle piazze di Torre de’ Passeri. Queste attività nascono con l’intento di coinvolgere realtà diverse, puntando su giochi e competizioni pensate per grandi e piccoli, creando un’atmosfera festosa ed aggregante. Le torriadi, sul piano locale, hanno già ottenuto una risposta positiva, animando giornate estive e offrendo un’alternativa di svago salutare.
Leggi anche:
Il cinema italiano tra protagonisti e serate speciali
Nel cuore di Torrestate spiccano due date con ospiti eccellenti del cinema italiano. Il primo agosto sarà di scena Maria Grazia Cucinotta, attrice nota a livello internazionale, con lo spettacolo “Malena”, che ha raccolto interesse per la sua capacità di unire teatro e racconto cinematografico. A distanza di pochi giorni, il 6 agosto, Ornella Muti si presenterà con il recital “racconti di cinema”, una serata dedicata a storie e personaggi della settima arte.
Questi eventi segnano un momento centrale del cartellone, segnati da un’atmosfera raccolta nel centro storico, con un pubblico attento e partecipe, attratto anche dal legame diretto con le ultime stagioni del cinema italiano. Non casualmente, proprio tra le due serate si svolgerà la notte bianca, evento che estende la vita culturale e commerciale del paese, con negozi aperti fino a tardi, musica diffusa e la possibilità di passeggiare tra installazioni artistiche e spettacoli all’aperto.
Musica e intrattenimento: jazz, corrida e concerti sotto le stelle
Il programma di Torrestate 2025 dedica spazio anche alla musica dal vivo e a spettacoli che vogliono coinvolgere diversi gusti. Il 26 luglio torna la corrida, un format di spettacolo che invita a mettersi in gioco su un piccolo palcoscenico con esibizioni di vario genere. Questa serata ha sempre riscosso interesse perché permette di scoprire talenti locali e trascorrere un momento di leggerezza.
Non mancano le serate dedicate al jazz, con un omaggio agli artisti del genere in piazzetta degli artisti il 21 agosto, appuntamento organizzato direttamente dal comune. Qui si esibirà il Cristian Moscone Quartet, gruppo noto per la qualità e l’energia delle performance. Poco dopo, il 27 agosto, la musica continuerà con il concerto dei LEM 2000, previsto sotto le stelle: una scelta che valorizza la bellezza degli spazi aperti e richiama gli ascoltatori per una sera diversa, pensata per rilassarsi insieme a melodie coinvolgenti.
Impegno sociale e celebrazioni storiche: la comunità si ritrova
Tra gli eventi di Torrestate spiccano quelli dedicati al sociale e al ricordo. Il 19 luglio, la festa del donatore AVIS festeggia il 55° anniversario della sezione locale, mettendo al centro il valore delle donazioni di sangue nella vita della comunità. Questa ricorrenza vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questo gesto, con momenti di incontro e riconoscimento per i donatori più assidui.
Anniversario alpini e celebrazioni di agosto
Agosto porterà con sé un’altra occasione degna di nota: il 30 e 31 si celebrerà il 70° anniversario della sezione Abruzzi degli Alpini. Le celebrazioni vedranno radunarsi membri e simpatizzanti in cerimonie pubbliche e iniziative che ricordano il ruolo degli Alpini nella storia locale e nazionale. Questi momenti sono parte del tessuto sociale del paese e contribuiscono a rafforzare legami e senso di appartenenza.
Settembre tra feste patronali, sport e eventi per tutti
L’estate si concluderà con appuntamenti che uniscono tradizione e sport. Le feste patronali di Sant’Antonino e Santa Croce si terranno dal 2 al 4 settembre: occasioni attese che richiamano molti residenti e visitatori, tra processioni, celebrazioni religiose e momenti di incontro nelle piazze.
Il 7 settembre sarà la volta della biciclettata torrese, evento cittadino rivolto a chi ama pedalare e godersi il paesaggio locale in compagnia. Questo appuntamento porta avanti un messaggio di salute e socialità, favorendo la mobilità dolce e la scoperta del territorio.
Chiusura con sport e movimento
La chiusura del cartellone sarà affidata al torneo di basket previsto per il 17 e 18 settembre, organizzato nella villa comunale. Questa manifestazione sportiva garantisce un finale attivo e capace di coinvolgere soprattutto i giovani, segnando una fine d’estate all’insegna del movimento e della condivisione.
Torrestate 2025: un percorso tra cultura viva e vicinanza tra cittadinanza
Il sindaco di Torre de’ Passeri, Piero Di Giulio, ha sottolineato il valore degli eventi come risultato di una collaborazione estesa tra diverse realtà del territorio. Sono appuntamenti pensati per recuperare la socialità all’interno degli spazi pubblici e per stimolare momenti di convivialità che il paese cerca ogni anno. Torrestate non è soltanto un calendario estivo, ma uno strumento concreto che animerà il centro abitato e rinsalderà legami sociali durante questa lunga stagione di impegni e festeggiamenti.