Torneo delle contrade a borgo sabotino, latina: dal 31 maggio al 20 luglio al campo Andriollo

Torneo delle contrade a borgo sabotino, latina: dal 31 maggio al 20 luglio al campo Andriollo

Il torneo delle contrade di Borgo Sabotino a Latina, dal 31 maggio al 20 luglio al campo Andriollo, unisce sport, tradizione e comunità con il sostegno del Comune di Latina, Eventi Sabotino e Don Alberto.
Torneo Delle Contrade A Borgo Torneo Delle Contrade A Borgo
Il torneo delle contrade di Borgo Sabotino a Latina torna dal 31 maggio al 20 luglio, unendo sport, tradizione e comunità per rafforzare i legami sociali tra i quartieri locali. - Gaeta.it

Il torneo delle contrade di Borgo Sabotino torna con la sua nuova edizione, pronta a coinvolgere la comunità di Latina e i suoi quartieri. Dal 31 maggio al 20 luglio, il campo sportivo Andriollo ospiterà questa manifestazione che unisce sport, tradizione e spirito di gruppo in un contesto di festa e sana competizione. L’evento, presentato questa mattina nella sala De Pasquale del Comune di Latina, ha visto la partecipazione delle autorità locali e degli organizzatori, che hanno sottolineato il valore sociale e culturale dell’iniziativa.

La presentazione ufficiale nel comune di latina

La conferenza stampa di presentazione si è svolta nella mattinata di oggi presso il Comune di Latina, più precisamente nella sala De Pasquale. Erano presenti la sindaca Matilde Celentano, l’assessore allo Sport Andrea Chiarato, rappresentanti dell’associazione Eventi Sabotino, due consiglieri comunali e il parroco locale Don Alberto, guida spirituale della chiesa del S.S. Cuore di Gesù. L’incontro è stato l’occasione per spiegare come nasce e si sviluppa il torneo, il ruolo degli enti locali e le aspettative per questa nuova edizione.

La sindaca Celentano ha espresso soddisfazione per il sostegno all’evento, definendolo “un momento capace di creare coesione sociale tra i cittadini”. Ha ricordato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per mantenere vive le tradizioni e coinvolgere fasce diverse della popolazione, in particolare giovani e famiglie. L’assessore Chiarato ha evidenziato l’importanza dello sport non solo come competizione, ma come mezzo per promuovere rispetto e senso di comunità. Sia l’amministrazione che le associazioni locali puntano a valorizzare il territorio attraverso attività che vedono protagonisti i cittadini.

Struttura e partecipanti del torneo delle contrade

Il torneo prenderà il via il 31 maggio e terrà banco fino al 20 luglio nel campo sportivo Andriollo situato in strada Sabotino 35. Le squadre in gara rappresentano ciascuna una contrada di Borgo Sabotino. Sono sette le compagini che si contenderanno il titolo: Macchia Grande, Sabotino, Quadrato, Centro Storico, Mare, Litoranea Alta e Bassa Litoranea. Ogni contrada mette in campo giocatori locali che gareggiano non solo per il risultato sportivo, ma anche per l’orgoglio della propria comunità.

Il torneo rappresenta un’occasione concreta di aggregazione territoriale, capace di coinvolgere adulti e giovani in un contesto rilassato ma competitivo. La manifestazione permette di mantenere vivo il legame con il territorio e rafforza le relazioni tra i diversi quartieri. Non si tratta solo di una serie di partite, ma di un appuntamento sociale in cui si intrecciano tradizioni, sport e affetti. La presenza delle istituzioni e del parroco contribuisce a sottolineare il carattere inclusivo e la valenza comunitaria dell’iniziativa.

I messaggi degli amministratori e il ruolo delle associazioni

La sindaca Matilde Celentano ha voluto ribadire come il torneo non sia solo una competizione sportiva, ma anche un mezzo per creare legami tra i residenti e promuovere la coesione sociale. Ha ringraziato pubblicamente gli organizzatori e Don Alberto per il supporto e la partecipazione. Il richiamo a valori come l’inclusione e la solidarietà ha caratterizzato il suo discorso, sottolineando quanto simili eventi contribuiscano a rinforzare l’identità collettiva.

L’assessore Andrea Chiarato ha definito il torneo delle contrade un esempio pratico di come lo sport possa aiutare la crescita di una comunità. Ha elogiato l’associazione Eventi Sabotino per lo sforzo organizzativo necessario a realizzare l’evento e i presidenti delle contrade, che propongono iniziative sane e formative per i cittadini. Gli amministratori hanno quindi ribadito il loro impegno a sostenere queste realtà locali che rappresentano tasselli importanti di riferimento per il sociale e il tempo libero.

Il parroco Don Alberto ha infine partecipato all’incontro come segno di vicinanza alla comunità, confermando il sostegno della Chiesa verso attività che favoriscono la socialità e l’aggregazione tra i parrocchiani. La sua presenza ha aggiunto un ulteriore elemento di serenità e condivisione, valenze preziose in un territorio dove storie e tradizioni convivono con la quotidianità moderna.

L’appuntamento con questo torneo delle contrade promette così una lunga estate di sport e incontri, con la volontà di rafforzare il tessuto sociale del Borgo Sabotino e offrire momenti di svago a tutti i partecipanti e ai residenti.

Change privacy settings
×