Torna spiagge soul 2025 con 32 concerti gratuiti in venti giorni sul litorale ravennate

Torna spiagge soul 2025 con 32 concerti gratuiti in venti giorni sul litorale ravennate

Spiagge Soul torna a Ravenna dal 20 luglio al 13 agosto con 32 concerti gratuiti tra Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano, unendo culture diverse nel segno della pace.
Torna Spiagge Soul 2025 Con 32 Torna Spiagge Soul 2025 Con 32
Spiagge Soul torna a Ravenna dal 20 luglio al 13 agosto 2025 con 32 concerti gratuiti lungo il litorale, unendo diverse culture musicali sotto il tema “Amani” (pace) per creare un’esperienza di condivisione, inclusione e emozione. - Gaeta.it

Spiagge Soul torna a Ravenna dal 20 luglio al 13 agosto con un ricco calendario di concerti gratuiti distribuiti lungo il litorale tra Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano. L’edizione 2025, intitolata “Amani” , si propone di riunire generi musicali diversi e di coinvolgere un pubblico ampio attraverso momenti di musica dal vivo e cultura.

Edizione 2025: la parola “amani” e il suo significato

“Amani” significa pace nella lingua swahili. Il titolo dell’edizione 2025 rappresenta una scelta che va oltre la musica, richiamando valori di armonia e unione. Plazzi ha richiamato l’importanza di vedere il festival come un momento di aggregazione in cui le diversità culturali si fondono e il pubblico danza e si emoziona insieme.

Spiegando la scelta del tema, Plazzi evidenzia come gli eventi non si limitino solo al concerto, ma includano anche momenti di scambio culturale e spirituale, come i concerti all’alba e le sessioni dedicate a tradizioni musicali meno note in Europa, come la musica gnawa e le fusion sudamericane.

Protagonisti e novità musicali del festival

Tra i nomi di rilievo, si segnalano gli Honey Island Swamp Band, formazione proveniente da New Orleans con una lunga esperienza nel blues e nella musica roots americana. Chris Bergson e Ellis Hooks portano sonorità blues e soul, mentre Ariane Diakite propone un connubio tra la cultura africana e le influenze europee.

Lolo, quartetto afro-europeo, si inserisce nel cartellone con una proposta di musica che unisce tradizione africana e stili contemporanei. Questi artisti rappresentano solo una parte del ventaglio di proposte che spaziano dal tradizionale al moderno, e che offrono anche performance in momenti particolari come all’alba, favorendo così un’esperienza sensoriale diversa.

Un programma articolato e accessibile sul litorale di ravenna

Il festival prevede 32 concerti distribuiti in venti giornate. Le location offrono scenari diversi ma complementari: Porto Corsini ospita gli eventi maggiori, mentre le spiagge di Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano arricchiscono l’offerta musicale in un ambiente naturale. Le proposte musicali spaziano dalle sonorità africane ai ritmi americani fino a contaminazioni europee, con l’obiettivo di garantire un’esperienza variegata e adatta a più fasce d’età.

Francesco Plazzi, curatore dell’evento, sottolinea come Spiagge Soul abbia sempre puntato a combinare qualità artistica e accessibilità. “Il festival non è solo uno spazio per ascoltare musica ma un luogo di condivisione e divertimento.” L’attenzione va alla freschezza delle proposte, ma anche a momenti che stimolino la riflessione e le emozioni.

Riconoscimenti istituzionali e valore culturale

Fabio Sbaraglia, assessore alla cultura e turismo del comune di Ravenna, ha promosso Spiagge Soul come un evento che valorizza il territorio sotto il profilo culturale e sociale. Ha evidenziato l’importanza di mantenere un festival gratuito che dia spazio all’inclusione e alla partecipazione di tutti, unendo la tradizione musicale locale con le novità.

Lo sbocciare di un’identità forte, attraverso un evento accessibile, aiuta a promuovere il litorale ravennate anche oltre i confini regionali. Il festival si conferma come appuntamento annuale gradito, apprezzato sia dagli abitanti sia dai visitatori, capace di attrarre un pubblico eterogeneo.

Un luogo di incontro e condivisione

Plazzi ha richiamato l’attenzione sul significato più profondo di Spiagge Soul: un’esperienza che mira a integrare persone diverse, che ballano e si emozionano nella stessa cornice. Questo spirito sociale e culturale è parte integrante dell’identità del festival.

Il riferimento alla pace, attraverso il titolo “Amani”, non è casuale. Indica una dimensione di apertura verso altre culture, di accoglienza e di superamento delle differenze attraverso la musica e il ritmo. La festa sul litorale ravennate si presenta quindi come un’occasione per riflettere sulle relazioni e sulle emozioni collettive generate dall’arte musicale.

Change privacy settings
×