Il 7 luglio 2025 al Nabilah di Bacoli si svolgerà la quindicesima edizione di “te le do io le bollicine”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli. L’appuntamento è dedicato agli amanti delle bollicine, con una selezione ampia che supera le 100 etichette tra spumanti italiani e champagne di pregio. La manifestazione non si limita alla degustazione, ma offre un’esperienza completa che coinvolge anche la gastronomia campana.
La vasta scelta di bollicine italiane e champagne d’eccellenza
I banchi d’assaggio rappresentano il cuore dell’evento, con più di cento vini frizzanti provenienti da regioni diverse. Saranno disponibili spumanti di qualità, prodotti secondo metodi tradizionali, e champagne riconosciuti nel mondo per la loro finezza e complessità. I degustatori potranno confrontare diversi stili, dalla leggerezza delle bollicine giovani all’intensità di quelle più mature.
Il confronto tra terroir e tecniche di produzione
Questa ampia offerta permette di approfondire la conoscenza delle caratteristiche organolettiche di ogni etichetta, osservando differenze di terroir e tecniche di produzione. I vini saranno serviti da sommelier esperti, in grado di fornire dettagli sulle cantine di origine, sulle annate e sulle peculiarità che rendono unici questi prodotti. In un’occasione così concentrata, chi partecipa potrà affinare il proprio palato, scoprendo sia tipologie note che etichette più rare.
Leggi anche:
Le specialità gastronomiche campane sulle postazioni food
Accanto alle bollicine, l’evento propone un percorso gastronomico, con varie postazioni gestite da chef e ristoratori locali molto conosciuti. Questi protagonisti della cucina campana metteranno in campo piatti pensati appositamente per dialogare con i vini spumanti, creando abbinamenti studiati per esaltare sapori e profumi.
La selezione gastronomica comprende ingredienti tipici del territorio, freschi e stagionali, che avranno come scopo quello di accompagnare e valorizzare ogni degustazione. I partecipanti potranno così assaggiare pietanze di pesce, carni leggere, formaggi e pani artigianali, ognuno in grado di offrire un’esperienza sensoriale più completa. La collaborazione tra sommelier e cuochi trasforma l’evento in una festa del gusto, dove ogni dettaglio contribuisce al piacere della scoperta.
Corner dedicati alle eccellenze locali: caffè, formaggi, olio e prodotti da forno
Accanto ai vini e ai piatti, “te le do io le bollicine” propone aree tematiche che evidenziano le qualità di prodotti campani famosi. Tra questi ci sono corner dedicati al caffè, scelto nella sua versione più autentica, ai formaggi tipici delle aziende del territorio, agli oli extravergine di oliva e alle specialità da forno che raccontano la tradizione locale.
Questi spazi non sono solo un’offerta di assaggi, ma veri momenti di approfondimento sulle caratteristiche di ogni prodotto. I visitatori possono apprendere dalle aziende o dagli esperti presenti le tecniche di produzione, la storia e le differenze di sapore legate alla zona di provenienza. In questo modo si completa il quadro sensoriale e si rafforza l’idea di un patrimonio enogastronomico vario e ricco di valori.
Il ruolo educativo dei sommelier nelle esperienze di abbinamento
L’aspetto formativo di “te le do io le bollicine” è uno degli elementi distintivi della manifestazione. I sommelier iscritti all’Associazione italiana sommelier offrono ai partecipanti una guida pratica sul rapporto tra cibo e vino, illustrando come orientarsi nei migliori abbinamenti tra bollicine e portate gastronomiche.
Trasformano la degustazione in vere e proprie lezioni, rivolte a tutti, senza necessità di conoscenze pregresse. Lo scopo è rendere l’assaggio un momento di scoperta consapevole, che aiuti a riconoscere come certi sapori si combinano o si valorizzano a vicenda. Questa attenzione rende l’evento uno spazio aperto, dove si impara senza sentirsi fuori luogo, e si apprezzano le bollicine con maggior consapevolezza.
L’edizione 2025 a Bacoli segna così la continuità di un evento che unisce qualità, cultura del vino e tradizione gastronomica campana in un’unica esperienza dedicata a un pubblico sempre più interessato e partecipe.