Il mondo dei dolci natalizi si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: la nuova edizione della Classifica del Panettone e del Pandoro Artigianale organizzata da Dissapore. Questo evento coinvolge non solo un vasto pubblico di lettori appassionati, ma anche centinaia di professionisti del settore dolciario, all’insegna della qualità e della tradizione italiana. L’analisi e la selezione dei lievitati più pregiati sono il culmine di un processo rigoroso che unisce passione e competenza.
Il processo di selezione: un viaggio sensoriale
Ogni edizione della classifica rappresenta un processo meticoloso dove i lievitati vengono valutati in base a criteri di alta qualità gastronomica. L’intero evento si basa su un panel di degustazione che si svolgerà venerdì 22 novembre, dove gli esperti assaggeranno i prodotti in forma anonima. Questo sistema, che prevede l’assaggio alla cieca, garantisce che ogni prodotto venga giudicato senza pregiudizi, basandosi esclusivamente sul gusto e sulla qualità. I lievitati considerati per questa edizione includono non solo i panettoni già valutati in anni precedenti, ma anche alcune nuove entrate che si sono distinti durante l’anno, frutto di scelte culinarie sapienti da parte di panificatori e pasticceri.
A oltre cento lievitati sono stati selezionati da diverse regioni italiane, fornendo una panoramica ricca di diverse tradizioni e tecniche. La giuria di esperti è composta da redattori di Dissapore, coordinati da Stefania Pompele, nota analista sensoriale, e Chiara Cavalleris, Direttrice della testata. I nomi dei giurati, come Elena Bellusci, Massimo De Marco, Dario De Marco e Rossella Neri, sono garanzia di un livello di competenza in materia, che permette una valutazione dettagliata e consapevole di ogni prodotto.
Leggi anche:
L’evento di premiazione: un’esperienza da non perdere
Il 30 novembre, lo Spazio Fare del Mercato Centrale Torino diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile. L’apertura delle porte è prevista per le 10:00, e l’ingresso è riservato al pubblico e agli appassionati di pasticceria artigianale. Quella giornata non si limiterà a un semplice annuncio delle classifiche, ma offrirà anche una serie di attività interattive, workshop e degustazioni. I visitatori avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona le eccellenze dolciarie italiane.
La premiazione non si limiterà a un’improvvisazione: i risultati saranno rivelati in tempo reale sia per i presenti sia per quelli online. Durante l’evento, dalle 11:00 alle 17:00, si susseguiranno momenti salienti come discorsi di apertura, tertulie dedicate al mondo del gelato, e approfondimenti sul valore delle farine italiane, come evidenziato nell’intervento di Molino Dallagiovanna. Il programma include anche un assaggio guidato dei panettoni e dei pandori, con la preziosa collaborazione di esperti del caffè specializzati.
Eccellenza e tradizione: i partner dell’evento
La Classifica del Panettone e del Pandoro Artigianale 2024 non sarebbe stata possibile senza il supporto di sponsor di alta qualità. Partner come Molino Dallagiovanna e Le Piantagioni del Caffè, insieme al supporto logistico del Mercato Centrale Torino, garantiscono che ogni aspetto dell’evento rappresenti l’eccellenza.
La manifestazione, al di là dei premi, mira anche a celebrare la cultura dolciaria italiana, unendo professionisti e appassionati in un dialogo costruttivo e ricco di sapori. L’attenzione riservata ai dettagli, dalla selezione all’assaggio, rende questo evento una vera celebrazione della tradizione gastronomica italiana.
La Classifica, con la sua capacità di attrarre tantissimi visitatori e interessati al mondo dei lievitati artigianali, rappresenta un momento importante per la promozione delle specialità italiane, affermandosi come punto di riferimento per tutti gli amanti della pasticceria.