La 28ª edizione dell’andersen festival, evento culturale di rilievo nel panorama italiano, si svolgerà a sestri levante dal 5 all’8 giugno 2025. Il festival cambia immerso in una nuova direzione artistica e propone un programma ricco di eventi tra spettacoli, concerti e incontri dedicati soprattutto a famiglie e appassionati di letteratura per l’infanzia.
Nuova direzione artistica con duccio forzano e davide paganini
La direzione artistica del festival è stata affidata a duccio forzano, noto regista televisivo e teatrale, che guiderà la manifestazione per i prossimi tre anni. Ad affiancarlo nella co-direzione c’è davide paganini, attore e organizzatore originario proprio di sestri levante. Questa scelta rappresenta un passo significativo verso un rinnovamento che unisce esperienza e legame locale.
Il tempo come tema centrale
Forzano ha spiegato che il tema delle prossime edizioni sarà il tempo, inteso come un elemento da esplorare e raccontare attraverso l’arte. Secondo il regista, il festival deve essere “vivo”, in costante movimento con la città e le persone, e sestri levante si presta come cornice ideale per questa idea. Paganini ha sottolineato l’importanza di coinvolgere il pubblico nella narrazione del festival, alternando figure consolidate a giovani emergenti, in modo da stimolare una partecipazione attiva e immersiva.
Leggi anche:
Un programma ricco di eventi e ospiti di spicco
L’edizione 2025 dell’andersen festival promette oltre 44 appuntamenti con spettacoli teatrali, concerti, laboratori e incontri. I partecipanti potranno ascoltare e incontrare numerosi protagonisti della cultura italiana e internazionale. Tra gli artisti attesi ci sono le blue dolls, il gruppo gnu quartet, e personaggi come nicola brunialti, pronipote di alessandro manzoni, riccardo bocca e francesco baccini.
L’esibizione di topo gigio
Evento particolare sarà l’esibizione di topo gigio, simbolo della tradizione per l’infanzia. Il programma dettagliato sarà disponibile a partire da metà maggio sul sito ufficiale del festival, permettendo a cittadini e turisti di organizzare la propria partecipazione in anticipo. La varietà degli eventi punta a offrire occasioni di svago e culturali per tutte le età.
Il legame con il premio andersen – baia delle favole
Il festival conferma la sua connessione con il premio andersen – baia delle favole, concorso letterario per fiabe inedite che quest’anno festeggia la sua 58ª edizione. Nato nel 1967, il premio rappresenta un punto di riferimento per la letteratura infantile italiana e si svolge in parallelo al festival, rafforzando la vocazione dell’evento verso la promozione della cultura per ragazzi.
La presenza del premio nello stesso contesto permette di valorizzare le nuove storie e stimolare la creatività nei più giovani. Molti autori emergenti sono passati da questa manifestazione, che ogni anno richiama attenzione da parte di editori e appassionati. Gli incontri e le premiazioni offrono occasioni di confronto tra scrittori, illustratori e pubblico.
Sestri levante come teatro naturale del festival
La scelta di sestri levante come sede dell’evento non è casuale. La cittadina ligure, con il suo centro storico e i paesaggi sul mare, rappresenta un ambiente stimolante per ospitare una manifestazione dedicata soprattutto ai bambini e alle famiglie. Le location del festival si distribuiscono tra piazze, teatri e spazi all’aperto, legando l’esperienza culturale alla vita quotidiana della città.
Un’occasione di aggregazione e scoperta
Grazie a questa ambientazione, il pubblico ha l’opportunità di vivere il festival come un momento di aggregazione e scoperta, con eventi che animano il centro e coinvolgono anche gli abitanti. Il rapporto tra festival e città si rafforza ogni anno, rendendo sestri levante una meta scelta da chi cerca cultura e divertimento in un contesto unico.
La 28ª edizione si annuncia quindi come un momento importante per la città e per la cultura italiana dedicata alla famiglia, con un programma che vuole unire tradizione, novità e partecipazione diretta del pubblico.