Torna la tredicesima edizione del la guarimba international film festival ad amantea nel 2025

Torna la tredicesima edizione del la guarimba international film festival ad amantea nel 2025

La tredicesima edizione del La Guarimba International Film Festival ad Amantea dal 7 al 12 agosto 2025 propone quasi 200 cortometraggi da 67 paesi, eventi gratuiti e un impegno forte per accessibilità e inclusione sociale.
Torna La Tredicesima Edizione Torna La Tredicesima Edizione
La cittadina di Amantea ospita dal 7 al 12 agosto 2025 la tredicesima edizione del Guarimba International Film Festival, evento gratuito dedicato ai cortometraggi, con un forte impegno per l’accessibilità culturale, l’inclusione sociale e la valorizzazione del cinema internazionale. - Gaeta.it

La cittadina di amantea si prepara ad accogliere dal 7 al 12 agosto 2025 la tredicesima edizione del la guarimba international film festival, evento dedicato al cortometraggio con un’attenzione particolare all’accessibilità culturale e all’inclusione sociale. Il festival riconfermato come punto di incontro per il cinema internazionale, proporrà centinaia di proiezioni, eventi collaterali e occasioni di dialogo tra comunità locali e ospiti da tutto il mondo.

Il calendario degli eventi e la programmazione internazionale

Da mercoledì 7 a lunedì 12 agosto amantea ospiterà quasi 200 proiezioni di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, spaziando tra i diversi generi e stili. Il festival propone un’ampia e varia offerta artistica, che include anche momenti formativi come laboratori rivolti a diverse fasce di età. A fianco delle proiezioni, ci saranno incontri con registi e professionisti, per approfondire il lavoro dietro le quinte dei corti selezionati.

Il programma comprende anche mostre d’arte e concerti che accompagnano le giornate, creando un’atmosfera di festa e scambio culturale. Tutti questi eventi sono accessibili gratuitamente, una scelta che ribadisce l’idea di cultura come un diritto di tutti. La partecipazione di ospiti internazionali mette in dialogo la realtà di amantea con una scena artistica globale, favorendo la circolazione di idee e la conoscenza di diverse produzioni audiovisive indipendenti.

L’organizzazione della guarimba si impegna a garantire che il festival resti uno spazio inclusivo, capace di accogliere persone con diverse abilità e provenienze. L’accessibilità viene posta al centro dell’evento non solo per permettere l’ingresso, ma anche per coinvolgere nelle attività e nella scoperta del cinema un pubblico ampio e variegato.

Amantea e gli spazi culturali legati alla guarimba

Il festival si svolgerà principalmente presso il terrenito, struttura polifunzionale nata come risposta alla chiusura di un altro spazio pubblico, il parco la grotta, da parte dell’amministrazione comunale. Questo luogo è diventato un punto di riferimento per la comunità, uno spazio collettivo dove si svolgono attività culturali, sociali e artistiche. Da quattro anni ospita la guarimba consolidandone la funzione di evento di richiamo per giovani, appassionati di cinema e cittadini.

Accanto al terrenito c’è la piccola biblioteca di amantea, aperta tutti i giorni e a tutte le ore, 24 su 24 per 365 giorni all’anno. Questo servizio pubblico offre un’aula studio gratuita, un sistema di prestito libri e persino una sala di registrazione musicale. Questi spazi supportano l’idea di una cultura diffusa, non limitata a periodi ristretti o a un pubblico ridotto, ma capace di coinvolgere chiunque voglia accedervi. In questo senso la guarimba si radica fortemente nel territorio e contribuisce a mantenerlo vivo con iniziative concrete e aperte.

Il festival e il suo impegno per la cultura accessibile e l’inclusione

La guarimba international film festival si distingue per la capacità di riportare il cinema alla gente, offrendo un programma accessibile a tutti, senza barriere economiche o sociali. Nel corso degli anni, ha costruito un rapporto solido con la comunità di amantea e non solo, promuovendo il dialogo tra culture diverse e mettendo al centro l’esperienza collettiva. Quest’anno il festival ripropone questa formula con 190 proiezioni di cortometraggi provenienti da 67 paesi, accompagnate da mostre, laboratori, discussioni e concerti pensati sia per adulti che per bambini. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.

Il direttore del festival, Giulio Vita, ha sottolineato l’importanza dell’eredità culturale e morale lasciata da Nonna Saveria, figura simbolo del festival recentemente scomparsa. “Nonna Saveria rappresenta il legame tra la dimensione locale e quella internazionale del festival; ha partecipato attivamente, nonostante le difficoltà dovute alla sua storia personale.” In suo onore verrà istituito un premio speciale, il premio Nonna Saveria, dedicato al miglior corto scelto dal pubblico, un riconoscimento che vuole ricordare “il potere delle storie di cinema sui soggetti più lontani dai circuiti culturali tradizionali.”

Change privacy settings
×