La sagra della pecora è pronta ad animare doganella di ninfa domenica 25 maggio 2025. Questo evento, giunto alla 21ª edizione, raduna ogni anno gli abitanti della borgata e dei comuni vicini per celebrare la cucina locale e sostenere le attività parrocchiali. La manifestazione si svolgerà presso la parrocchia santa maria assunta, nel cuore di doganella, frazione divisa tra i comuni di sermoneta e cisterna.
L’organizzazione e il luogo dell’evento
L’appuntamento è fissato nella parrocchia santa maria assunta, situata in via ninfina a doganella di ninfa. L’ente organizzatore è il comitato parrocchiale doganella di ninfa, che si occupa della gestione e della preparazione dell’evento sin dalle prime ore della mattina. L’area destinata alla manifestazione può accogliere circa mille persone al coperto, così da garantire la partecipazione anche in caso di pioggia o condizioni meteorologiche avverse. La scelta del luogo non è casuale: la parrocchia è da sempre un punto di riferimento per la comunità locale, sede di iniziative culturali e sociali che puntano a mantenere vive le tradizioni del territorio.
Specialità culinarie in primo piano
La sagra propone un menu incentrato sui piatti a base di pecora, secondo una tradizione culinaria radicata nella zona del lazio meridionale. Tra le portate principali, spiccano i maccheroni con sugo di pecora, un piatto semplice ma ricco di sapore, preparato con cura dai volontari. Saranno disponibili anche gli arrosticini di pecora, spiedini cotti sulla brace, simbolo di convivialità e sapori autentici. La pecora al sugo, altra specialità attesa, offre un assaggio della cucina casalinga del territorio. Non mancheranno panini con prosciutto e piatti rustici, pensati per variare l’offerta e soddisfare i gusti dei partecipanti. I piatti verranno serviti a partire dalle 12.30, dopo diverse ore di preparazione svolte con attenzione per garantire qualità e tradizione.
Leggi anche:
Il calendario della giornata e gli aspetti religiosi
Oltre alla parte gastronomica, la giornata prevede un momento di rito religioso molto sentito dalla comunità. Alle 18 sarà celebrata la santa messa nella stessa parrocchia che ospita la sagra. Questa celebrazione rappresenta un fondamento della manifestazione, che non si limita a un evento di carattere culinario ma si lega anche alla vita spirituale e sociale del luogo. Il ricavato della sagra verrà destinato a sostenere opere parrocchiali, riflettendo così l’impegno della comunità a utilizzare le risorse raccolte per progetti di carattere sociale e religioso, fondamentali per il tessuto locale.
Il valore della partecipazione sociale
La sagra della pecora a doganella di ninfa si conferma uno degli appuntamenti più attesi della primavera nella zona. Il coinvolgimento di numerosi volontari e la partecipazione di migliaia di visitatori testimoniano il valore di questa iniziativa. Il recupero e la proposta di piatti tipici rafforzano i legami con la storia e le radici della zona, mentre la condivisione di momenti conviviali crea un senso di appartenenza tra chi partecipa. Inoltre, l’attenzione a destinare il ricavato all’attività parrocchiale sottolinea la dimensione solidale dell’evento, che contribuisce a finanziare interventi e servizi a sostegno della comunità locale. La sagra continua a rappresentare così un’occasione di incontro e di valorizzazione delle tradizioni rurali del territorio.