Torna puntuale l’appuntamento con la Notturna Città di Guardiagrele, che quest’anno raggiunge una tappa importante: la decima edizione, in programma sabato 24 maggio 2025. La manifestazione si svolge nel cuore della cittadina abruzzese e si lega anche alle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Guardiagrele. L’evento richiama ogni anno una grande partecipazione, coinvolgendo atleti e appassionati in una festa che unisce sport e memoria.
La notturna città di guardiagrele tra sport popolare e ricordo storico
L’edizione del 2025 si inserisce nel calendario delle manifestazioni organizzate per commemorare la Liberazione di Guardiagrele, avvenuta 81 anni fa. Questa doppia valenza fa della corsa non solo un appuntamento sportivo, ma anche un momento di partecipazione civile e riflessione. La gara diventa così un’occasione per ricordare la storia del territorio mentre si celebra lo sport amatoriale.
La manifestazione è promossa da Progetto Running, gruppo attivo nel territorio di Guardiagrele, con il sostegno dell’amministrazione comunale e di numerosi sponsor. La capacità organizzativa ha permesso di far crescere nel tempo l’evento, che ormai fa parte del circuito Corrilabruzzo UISP e dell’altro circuito Corrilabruzzo denominato “Corri e Cammina con Noi”. Quest’ultimo include competizioni podistiche distribuite in tutta la regione Abruzzo durante la stagione.
Leggi anche:
Un evento a calendario tra i circuiti podistici abruzzesi
La Notturna di Guardiagrele è la prima gara notturna della stagione podistica abruzzese e funge da simbolico avvio per il periodo estivo, caratterizzato da numerose gare. La competizione conferma il suo ruolo di richiamo per atleti di differente esperienza, da quelli delle categorie giovanili fino ai runner adulti più esperti.
Il tracciato si sviluppa attorno al centro storico del borgo, coinvolgendo i partecipanti in un percorso di circa tre chilometri che si ripete a seconda delle categorie e modalità. Questo percorso ben si presta a manifestazioni di tipo notturno, valorizzando il fascino del borgo illuminato dalle luci serali. Il clima di festa si percepisce già prima della partenza, dal momento della raccolta insieme in piazza Santa Maria Maggiore, punto di ritrovo, partenza e arrivo.
Programma gare e dettagli logisitici per partecipanti e spettatori
Il programma previsto parte alle 17:00 con il raduno degli iscritti in piazza santa maria maggiore. Alle 18:00 saranno protagonisti i bambini e i ragazzi, con gare divise in distanze adatte alle fasce d’età, che danno risalto alla partecipazione giovanile. Questo momento è molto sentito dalla comunità e valorizza lo sport come attività per i più piccoli.
Per gli adulti la gara prende il via alle 19:00 con due proposte: una competizione agonistica con tre giri del circuito cittadino e una corsa non competitiva denominata “corsa per la libertà”, aperta anche a chi desidera correre uno o due giri, promuovendo così una partecipazione più ampia e inclusiva. L’evento è pensato per contenere la sicurezza degli atleti, grazie anche a un’assicurazione supplementare messa a disposizione per chi partecipa senza essere affiliato a società sportive.
Premi, iscrizioni e contributi degli sponsor per una festa dello sport
Per i partecipanti sono previste numerose premiazioni. I primi tre uomini e donne assoluti saranno premiati con riconoscimenti dedicati, così come i primi cinque di ciascuna categoria. Le società sportive più numerose – almeno le prime cinque – riceveranno un premio collettivo. Ai bambini iscritti andrà una coppa ricordo, un segno di partecipazione e stimolo per continuare nel mondo della corsa.
Le iscrizioni sono ancora aperte, accessibili tramite la piattaforma timingrun.it, dove è possibile completare la registrazione prima della gara.
Il presidente di Progetto Running, Franco Giurastante, ha ringraziato pubblicamente il comune di Guardiagrele, i volontari coinvolti, l’Avis locale e gli sponsor. Tra questi ultimi spiccano realtà come Conad Guardiagrele, Ristorante Fuori Comune, Rabottini Cicli Sport e altri, che sostengono l’organizzazione. La sinergia tra enti e privati consente di mantenere alta la qualità di un evento che si svolge nel suggestivo centro storico del paese.