Torna la maratonina cross nel parco della romanina con sport, musica e solidarietà il 18 maggio 2025

Torna la maratonina cross nel parco della romanina con sport, musica e solidarietà il 18 maggio 2025

La maratonina cross del parco della Romanina, organizzata da A.S.D. GTM e patrocinata da Regione Lazio e Municipio Roma VII, unisce sport, cultura e impegno civile con gare per tutte le età il 18 maggio 2025.
Torna La Maratonina Cross Nel Torna La Maratonina Cross Nel
La maratonina cross del Parco della Romanina, in programma il 18 maggio 2025, è un evento sportivo e culturale gratuito che coinvolge tutte le età, promuovendo sport, socialità e impegno civile nel Municipio Roma VII. - Gaeta.it

La maratonina cross del parco della romanina torna a animare il Municipio Roma VII domenica 18 maggio 2025, con una serie di appuntamenti sportivi e culturali che coinvolgono famiglie, scuole e associazioni del territorio. Organizzata dalla A.S.D. GTM, la manifestazione offre gare per tutte le fasce d’età, attività ricreative, esibizioni sportive e momenti di riflessione civile. L’evento è gratuito e rappresenta un’occasione per promuovere movimento, socialità e attenzione a temi come la lotta contro le mafie e le malattie ematologiche.

Il radicamento nel territorio e la tradizione della manifestazione

Per il 23° anno consecutivo, il parco della romanina ospita la maratonina cross, una manifestazione che si svolge lungo via L. Schiavonetti dalle 9 del mattino. L’organizzazione è curata dalla A.S.D. GTM, realtà nota per le sue attività di educazione motoria nelle scuole del Municipio VII durante l’anno scolastico. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Lazio, Roma Capitale, del Municipio Roma VII, del CONI regionale, del CIP Lazio, UISP Roma e CSI Roma, a testimoniare la sua importanza sul piano locale e regionale.

L’evento si rivolge soprattutto ai giovani ma non esclude nessuno. La maratonina cross unisce sport, musica e momenti di intrattenimento, proponendo un ambiente aperto a tutti, dai bambini più piccoli agli adulti. Il parco diventa così un luogo di festa ma anche di confronto su temi sociali rilevanti. La manifestazione contribuisce alla promozione di uno stile di vita attivo, incentivando la partecipazione collettiva e la voglia di stare all’aria aperta anche in modo ludico.

Sport e impegno civile al centro della manifestazione

La maratonina cross si distingue per la fusione di sport e impegno civico. Come ha spiegato Gianni Disperati, presidente della A.S.D. GTM, anche quest’anno la manifestazione sostiene l’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma , sezione di Roma “Vanessa Verdecchia”. La presenza dell’AIL porta all’attenzione partecipanti e spettatori la necessità di sensibilità verso le malattie del sangue, con raccolte fondi e campagne informative.

Parallelamente, l’evento ospita Libera, una rete di associazioni e cooperative che lottano contro mafie, corruzione e criminalità organizzata. Nel parco è stata creata un’area denominata “parco della memoria”, dove sono state piantate 27 querce in ricordo dei 27 magistrati uccisi dalle mafie. Questo spazio serve come luogo di riflessione e memoria collettiva, integrando nello svolgimento sportivo un messaggio di cittadinanza attiva e responsabilità civile.

Il legame con queste associazioni permette alla maratonina cross di estendersi al di fuori della semplice gara podistica, coinvolgendo la comunità in iniziative di solidarietà e giustizia sociale. L’inclusione di quest’area testimonia una volontà di coniugare spazio pubblico, natura e messaggi sociali forti, creando un evento con più dimensioni.

Le scuole protagoniste con il progetto “la maratonina per la scuola”

Numerose scuole del Municipio VII parteciperanno alla maratonina cross, riprendendo la tradizione delle attività sportive avviate durante i giochi scolastici 2025, sempre organizzati dalla stessa A.S.D. GTM. La presenza degli istituti è molto importante per mantenere vivo l’interesse dei giovani verso l’attività motoria e per costruire un appuntamento che unisce competizione e socializzazione.

Tra i momenti più attesi c’è la gara a squadre tra scuole, con un premio in materiale sportivo e didattico dal valore di 600 euro. Il progetto “la maratonina per la scuola” incentiva gli istituti a coinvolgere il maggior numero possibile di iscritti, offrendo così un riconoscimento concreto all’impegno collettivo e alla partecipazione. Questo meccanismo aiuta a diffondere la cultura dello sport tra gli studenti, favorendo, nello stesso tempo, una sana competizione e lo spirito di gruppo.

Questo legame tra l’evento sportivo e la scuola rappresenta un modo efficace per radicare la maratonina nella comunità, sviluppando legami duraturi tra associazioni sportive, istituti scolastici e famiglie.

Spazi di gioco e animazione per tutte le età

Il parco della romanina si trasformerà in un grande spazio di giochi per bambini e ragazzi, con una zona dedicata all’intrattenimento gestita da animatori. Le attività proposte sono giochi popolari come la campana, il salto della corda e la palla avvelenata che aiutano a sviluppare capacità motorie e sociali in modo divertente.

I bambini più piccoli, dai 2 ai 5 anni, saranno seguiti dagli insegnanti della GTM in momenti pensati per stimolare il movimento e la coordinazione attraverso percorsi motori semplici e ludici. Questi laboratori favoriscono l’acquisizione delle prime competenze psicomotorie e incoraggiano la socializzazione sin dalla tenera età.

Le associazioni sportive e le federazioni presenti organizzeranno dimostrazioni di karate, ginnastica artistica, danza moderna, balli di gruppo, fitness, tiro con l’arco con l’A.S.D. Arcieri Lupa Capitolina e scherma. Queste esibizioni mostrano la varietà e la ricchezza delle discipline praticabili nel territorio, invitando il pubblico a scoprire nuove passioni.

Attesi anche i vigili del fuoco con l’allestimento di “pompieropoli”, un’area dedicata alle attività più ludiche e didattiche legate al loro lavoro. La presenza di gruppi come Freestyle Italia, Half Marathon Roma-Ostia e Spada Medioevale aggiunge interessanti novità e distrazioni durante la giornata.

Programma gare e iscrizioni: corse per tutte le età e abilità

Il calendario del 18 maggio prevede una serie di corse distinte per fasce d’età e abilità, redistribuite in categorie a colori diversificati per facilitare l’organizzazione. Si inizia alle 8:30 con le iscrizioni e la consegna dei pettorali. Alle 9 parte la “passeggiata marrone”, un percorso di un chilometro aperto a tutti, accompagnato da una lezione di ginnastica dolce rivolta agli over 60.

Alle 9:30 la corsa “rossa” prenderà il via; è un percorso di 3.200 metri rivolto a chi è nato nel 2009 e anni precedenti. Seguiranno altre corse di lunghezze e categorie diverse: la “gialla” di 1.600 metri per i nati dal 2010 al 2013; la “blu” di 800 metri per i più giovani dal 2014 al 2016; la “arancio” di 300 metri per i nati dal 2017 al 2019; e infine la “verde”, la corsa più breve, di 150 metri, destinata ai bambini dal 2020 al 2022.

Gli atleti con disabilità saranno inseriti nelle categorie più appropriate per garantire una partecipazione equa e inclusiva. Le iscrizioni si potranno effettuare fino al mattino del 18 maggio in loco, oppure nei giorni precedenti presso la segreteria della A.S.D. GTM a via Zagarise 26 e presso INTERSPORT in via Mary Pandolfi De Rinaldis 28.

Il villaggio atletica e le discipline da provare

La giornata si arricchisce con la realizzazione del “villaggio atletica”, dove sarà possibile provare diverse discipline come salto in alto e lungo, corsa di velocità e ad ostacoli e lancio del vortex. Queste attività favoriranno l’approccio diretto allo sport anche per chi non parteciperà alle gare ufficiali, dando spazio all’esercizio fisico e al divertimento in tutte le sue forme.

Attività collaterali e tornei con UISP e CSI roma

L’area dedicata al villaggio sportivo accoglierà eventi organizzati da UISP Roma e CSI Roma. Grazie alla collaborazione con UISP, si terrà una tappa del torneo regionale di Gioca-Volley, con tredici campi di minivolley allestiti nel parco per coinvolgere gruppi di giovani in partite di squadra.

CSI Roma proporrà giochi per tutte le età con un calcio balilla gonfiabile, una porta per tiri di precisione ai rigori e una scacchiera vivente. Queste attività puntano a coinvolgere partecipanti di ogni età, offrendo momenti ludici e di socializzazione alternati alle competizioni sportive.

La presenza di queste strutture testimonia l’ampiezza dell’offerta della maratonina cross, che va oltre la semplice corsa e coinvolge un ampio spettro di discipline e divertimenti. Il tutto nasce dalla volontà di creare un ambiente aperto e adatto a tutte le fasce d’età, trasformando il parco della romanina in una festa dello sport e della comunità.

Change privacy settings
×