Torna la festa della birra belga 2025 ad alzano lombardo con eventi, degustazioni e finale di champions league

Torna la festa della birra belga 2025 ad alzano lombardo con eventi, degustazioni e finale di champions league

la festa della birra belga torna ad alzano lombardo con degustazioni guidate da kuaska, musica live, proiezione della finale uefa champions league e specialità gastronomiche belghe in spazi di spazio fase
Torna La Festa Della Birra Bel Torna La Festa Della Birra Bel
La festa della birra belga ad Alzano Lombardo (30-31 maggio 2025) celebra la tradizione brassicola con degustazioni, musica live, cibo tipico e la finale di Champions League su maxischermo, nel suggestivo Spazio Fase. - Gaeta.it

L’appuntamento con la festa della birra belga si rinnova per la terza volta ad Alzano Lombardo, nelle vicinanze di Bergamo. L’evento si svolgerà nei giorni di venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 negli spazi di Spazio Fase, un ex stabilimento industriale trasformato in centro culturale, facilmente raggiungibile anche da Milano e dall’aeroporto di Orio al Serio. Questa manifestazione celebra la lunga tradizione brassicola belga e offre un’occasione per assaporare birre artigianali, ascoltare musica dal vivo e vivere l’atmosfera di un contesto unico.

Eventi e programma ufficiale con apertura, live e finale di champions league

La festa prenderà il via venerdì 30 maggio alle 17 con un taglio del nastro che vedrà la partecipazione degli organizzatori e delle autorità locali. L’accesso al pubblico si aprirà dalle 18, mentre la seconda giornata, sabato 31 maggio, inizierà alle 16. Il 31 maggio, dalle 21, è in programma una serata dedicata a tutti gli appassionati di calcio con la proiezione su maxischermo della finale della UEFA Champions League. Il match sarà trasmesso negli spazi interni, dando l’opportunità di gustare una birra belga mentre si segue la partita. Parallelamente, musica live e dj-set animeranno entrambe le giornate. Tra gli ospiti previsti ci sarà DJ Felipe, direttamente dal Belgio, con un set esclusivo, e Sofia Doremi, cantante belga, che proporrà un mix tra tradizione e suoni contemporanei.

Birre in degustazione e collaborazioni con birrifici di bruxelles

Al centro della festa c’è la selezione di birre artigianali provenienti dal Belgio. La scelta spazia tra spine e bottiglie offerte da diversi birrifici locali. Per la prima volta, grazie alla collaborazione con Brussels House, saranno presenti anche birre scelte direttamente dalla capitale belga, Bruxelles. Questa novità amplia ulteriormente il ventaglio di prodotti offerti e permette un confronto diretto con alcune delle realtà brassicole più rappresentative della città. Ogni birrificio porterà una sua specialità, dando l’occasione di assaporare stili diversi, dalle birre più leggere a quelle con sapori intensi e complessi.

Degustazioni guidate con l’esperto kuaska e focus sul sour corner

Lorenzo Dabove, conosciuto come Kuaska, sarà protagonista di due sessioni di degustazione guidate tra i profumi e i sapori delle birre belghe. Il primo incontro è previsto venerdì 30 maggio dalle 19.30 alle 21, mentre il secondo sabato 31 maggio dalle 16 alle 17.30. Ogni incontro prevede l’assaggio di cinque birre diverse, una per ciascun birrificio partecipante alla festa. I posti sono limitati a 30 a sessione, con biglietti disponibili per la prenotazione. Da Torino arriva inoltre Tripel B con il suo stand Sour Corner, dedicato alla birra acida. Questo spazio propone una selezione di birre come Lambiek, Belgian sour e sidri rari, frutto di ricerche nelle principali produzioni belghe. Il Sour Corner rappresenta un momento di scoperta per gli amanti di stili meno comuni e articolati.

Area food e abbinamenti con specialità belghe

Una parte rilevante della festa è riservata al cibo che accompagna le birre. Sono presenti diverse proposte street food e piatti ispirati alla tradizione culinaria belga. Tra queste ci sono le frites, friandise conosciute a livello internazionale, e la carbonade flamande, uno stufato di carne cotto con birra scura. Non mancano naturalmente i gaufres, i classici waffles tipici del Belgio. Questo assortimento gastronomico offre un’esperienza completa, consentendo di accompagnare ogni assaggio di birra con piatti dal sapore autentico e tradizionale. Il mercato gastronomico è integrato da un’atmosfera informale e conviviale che rispecchia lo spirito dell’evento.

Beer shop ufficiale e modalità di accesso con ingresso gratuito

Gli appassionati avranno la possibilità di acquistare birre da portare a casa grazie al beer shop allestito nell’area della festa. Qui saranno disponibili prodotti dei birrifici partecipanti e altri articoli legati al mondo della birra belga. L’ingresso all’evento è gratuito. Per chi desidera evitare lunghe code, sono previsti biglietti saltafila acquistabili in anticipo online o direttamente in loco. Tutti gli acquisti, sia per cibo che per bevande, vengono effettuati tramite token, disponibili sul posto oppure tramite canali digitali. Questa modalità facilita gli scambi all’interno della manifestazione e tiene organizzato il flusso dei visitatori.

Spazi suggestivi di spazio fase, patrimonio culturale per alzano lombardo

La scelta di Spazio Fase come sede della festa è particolarmente significativa. Questo luogo, un’antica cartiera riqualificata, si distingue per l’atmosfera suggestiva che offre ai visitatori. La struttura textil industriale mantiene elementi storici che si mescolano con una valorizzazione culturale contemporanea. Spazio Fase è ormai punto di riferimento per eventi culturali nella zona della bergamasca e rappresenta un contesto ideale per una manifestazione dedicata alla birra belga, tra convivialità, musica e degustazioni. La location contribuisce a dare un valore aggiunto a un evento che sancisce anche l’incontro tra culture diverse.

La birra belga come patrimonio immateriale e simbolo culturale

La birra belga è riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di una tradizione secolare legata alla produzione artigianale e alla varietà di birre offerte. Il Belgio conta più di 400 birrifici e 1.600 marche differenti, con oltre 2.000 denominazioni diverse di birra sul mercato. La cultura legata alla birra si intreccia con l’identità nazionale, non a caso viene paragonata al vino in Italia o in Francia. Bere birra belga significa entrare in un mondo fatto di attenzione alla qualità, scelta del bicchiere adatto e rispetto per metodi tramandati da generazioni. La festa ad Alzano Lombardo rappresenta perciò un’occasione concreta per conoscere e apprezzare questa realtà.

Change privacy settings
×