Torna il trofeo 1° maggio a manoppello con la gara ciclistica e le iniziative per il lavoro e lo sport

Torna il trofeo 1° maggio a manoppello con la gara ciclistica e le iniziative per il lavoro e lo sport

Il trofeo 1° maggio a Manoppello unisce sport, memoria e comunità con la 76ª gara ciclistica che coinvolge circa 170 partecipanti e celebra il lavoro tra Manoppello, Lettomanoppello e Turrivalignani.
Torna Il Trofeo 1C2B0 Maggio A Ma Torna Il Trofeo 1C2B0 Maggio A Ma
Il 1° maggio 2025 a Manoppello si svolge la 76ª edizione del Trofeo 1° Maggio, gara ciclistica juniores che unisce sport, memoria e celebrazione della festa dei lavoratori, con numerose iniziative e il coinvolgimento della comunità locale. - Gaeta.it

Il 1° maggio 2025, manoppello accoglie la tradizionale gara ciclistica del trofeo 1° maggio, evento che unisce la celebrazione della festa dei lavoratori con i valori del rispetto e della disciplina. La competizione, giunta alla sua 76ª edizione, si presenta anche come prova di apertura del giro d’Abruzzo juniores, richiamando circa 170 partecipanti e animando le strade della cittadina abruzzese e dei comuni limitrofi.

Il percorso e l’organizzazione della gara ciclistica

L’edizione 2025 del trofeo 1° maggio prenderà il via alle 9:30 in via salvo d’acquisto con la presenza di circa 170 ciclisti iscritti. Il percorso comincia con un giro iniziale di 24,5 chilometri che raggiunge manoppello scalo prima di tornare al punto di partenza. Seguiranno quattro giri di un circuito di 17,5 chilometri che, oltre al territorio comunale, attraverserà le strade di lettomanoppello e turrivalignani. La gara si concluderà con l’arrivo nel centro storico di manoppello.

Organizzatori e supporti

L’organizzazione del trofeo è affidata al comitato primo maggio, guidato da camillo pepe, con il supporto della pro loco di manoppello, dell’oratorio san nicola, della protezione civile e di altre associazioni locali. Questa rete di collaborazione permette di gestire al meglio i dettagli della manifestazione, dalla sicurezza dei percorsi all’accoglienza dei partecipanti, contribuendo alla riuscita dell’evento.

Un giorno di sport, musica e riflessioni sul lavoro

Il trofeo 1° maggio sarà accompagnato da un’intensa giornata di iniziative. Alle 8:30 la banda città di manoppello aprirà la giornata con un giro per le vie del borgo. Alle 9:00 in piazza garibaldi il pubblico potrà vedere la presentazione delle squadre e seguire la partenza della gara alle 9:30.

Poco dopo, alle 9:45 in piazza marcinelle, verrà deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti sul lavoro con interventi delle autorità locali, tra cui il sindaco giorgio de luca e rappresentanti sindacali. Alle 11:00, sempre in piazza garibaldi, il matinée musicale della banda cittadina accompagnerà la festa prima dell’arrivo degli atleti e delle premiazioni previste per le 13:00.

Le attività del pomeriggio

Il pomeriggio proseguirà con il raduno alle 16:00 in piazza san francesco di ragazzi e bambini dell’oratorio san nicola e di associazioni sportive che sfileranno lungo corso santarelli. La giornata prevede anche un’intervista ad alessia lezzi, campionessa mondiale di tiro a volo, che racconterà “il valore dello sport nella vita quotidiana.” Alle 17:00, giovani partecipanti potranno prendere parte a un laboratorio creativo seguito dalla premiazione e da una merenda in corso santarelli. La chiusura sarà affidata al concerto della band “overclock” alle 19:00 in piazza marcinelle.

Le radici storiche del trofeo 1° maggio a manoppello

Il trofeo 1° maggio nacque nel 1947, quando un gruppo di minatori della miniera di bitume di foce valle romana, guidati dal sindacalista domenico fratini, organizzò questa gara ciclistica a manoppello. La manifestazione rappresentava un simbolo di rinascita dopo la seconda guerra mondiale, consolidando il legame tra sport e lavoro. Questo legame divenne ancora più profondo dopo la tragedia di marcinelle nel 1956, nella quale persero la vita 23 minatori manoppellesi.

Quella gara, da allora, non è stata solo una competizione sportiva. Ha rappresentato una testimonianza della dignità e della forza della comunità, con squadre abruzzesi che anno dopo anno si sfidano per ottenere il trofeo. Gli ideali di lealtà, rispetto e lavoro di squadra continuano a caratterizzare la manifestazione, rendendola un appuntamento fisso nel calendario sportivo locale.

Collaborazione tra le realtà locali per un evento di successo

Il successo della manifestazione dipende dalla collaborazione tra più soggetti del territorio. Il comitato primo maggio cura da anni l’organizzazione della gara e coordina le attività con l’appoggio della pro loco. L’oratorio san nicola contribuisce all’accoglienza dei più giovani, mentre la protezione civile garantisce la sicurezza lungo i percorsi.

Le amministrazioni comunali di manoppello, lettomanoppello e turrivalignani partecipano attivamente all’allestimento della manifestazione, assicurandone lo svolgimento nel rispetto delle norme e facilitando il passaggio della competizione sulle loro strade. La asd vomano bike è inoltre coinvolta nella gestione tecnica del trofeo.

La tradizione del trofeo 1° maggio conferma la vitalità della comunità di manoppello e del territorio abruzzese, che da oltre settant’anni mantiene vivo un evento dove sport, lavoro e memoria si incontrano.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×