Torna freskissima a Napoli: serata benefica con chef e progetto sportivo a Soccavo

Torna freskissima a Napoli: serata benefica con chef e progetto sportivo a Soccavo

Progetto Abbracci Onlus organizza Freskissima al Circolo Nautico Posillipo di Napoli per raccogliere fondi destinati a costruire campi sportivi inclusivi nel quartiere Soccavo, coinvolgendo chef e pizzaioli famosi.
Torna Freskissima A Napoli3A Se Torna Freskissima A Napoli3A Se
Progetto Abbracci Onlus organizza a Napoli l’evento benefico Freskissima per finanziare la costruzione di due campi sportivi a Soccavo, promuovendo inclusione sociale e sport per i giovani, con il supporto di chef e pizzaioli locali. - Gaeta.it

L’associazione Progetto Abbracci Onlus organizza giovedì 19 giugno un evento di raccolta fondi al Circolo Nautico Posillipo a Napoli. Freskissima riunisce chef e pizzaioli noti per sostenere iniziative sociali rivolte ai bambini e ai ragazzi della città. Quest’anno si punta a costruire due campi sportivi nel quartiere di Soccavo, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e la cultura dello sport nelle zone meno servite.

Un evento al circolo nautico posillipo per sostenere progetti di solidarietà

La serata di Freskissima, in programma dalle 20, si svolge all’interno del Circolo Nautico Posillipo, una location storica di Napoli che da sempre ospita eventi culturali e sociali. L’associazione Progetto Abbracci Onlus, fondata nel 2014 da Claudio e Giovanna Zanfagna, ha ideato questa iniziativa per raccogliere fondi utili a finanziare nuove attività sul territorio. L’evento si svolge in memoria del loro figlio Andrea, prematuramente scomparso, e si rivolge soprattutto al sostegno di minori e ragazzi appartenenti a quartieri con difficoltà sociali.

La nona edizione di Freskissima conferma l’impegno dell’associazione nel promuovere spazi dedicati all’attività sportiva e ricreativa. Il luogo scelto per il prossimo intervento è la parrocchia di San Pietro e Paolo, nel quartiere di Soccavo, dove si intende realizzare un campo di calcetto e uno di pallavolo. Questo progetto, chiamato “Un campo per la vita”, vuole offrire un punto di riferimento per i giovani, favorendo aggregazione e momenti costruttivi all’interno della comunità.

Focus sul progetto “un campo per la vita”: sport e inclusione a soccavo

L’iniziativa “Un campo per la vita” mira a rigenerare uno spazio oggi in stato di abbandono nella zona di Soccavo, un quartiere noto per avere problematiche legate alla carenza di strutture sportive e di aggregazione. Le attività previste coinvolgeranno i giovani della parrocchia di San Pietro e Paolo, offrendo loro l’opportunità di praticare calcetto e pallavolo in un ambiente protetto e attrezzato. Si tratta di un intervento che va oltre la semplice realizzazione materiale: si punta a creare occasioni per favorire la socializzazione, contrastare l’emarginazione e promuovere valori legati allo sport come disciplina, impegno e fair play.

Claudio e Giovanna Zanfagna sottolineano come l’associazione sia da sempre concentrata sulle aree dismesse di Napoli, cercando di ridare vita a spazi inutilizzati in funzione di iniziative dedicate soprattutto ai più giovani. Questo approccio cerca di mettere al centro la crescita sana, la condivisione e il riconoscimento dell’importanza dello stare insieme. La scuola e lo sport sono visti come strumenti fondamentali per connettere persone e costruire percorsi di educazione civica.

Chef e pizzaioli al lavoro per un obiettivo comune: la solidarietà a tavola

La serata di raccolta fondi si caratterizza anche per la presenza di importanti nomi del panorama gastronomico campano. I fornelli del Circolo Posillipo saranno animati da chef e pizzaioli di rilievo, che collaborano da anni con Progetto Abbracci Onlus in attività simili. Tra i protagonisti ci saranno Gino Sorbillo, Aniello Falanga, Alessandro Condurro, Gabriele Sorice, Luca Castellano e Teresa Iorio. Questi professionisti offrono il proprio contributo per un obiettivo sociale, mettendo a disposizione il loro lavoro e la loro notorietà.

A rafforzare i legami tra cucina e inclusione sociale arriverà anche la chef Maria Rosaria Pica, che sarà affiancata dalla sua brigata composta dai Ragazzi Speciali di “Si può dare di più Onlus”. Questa associazione milita da tempo per promuovere il lavoro e l’inserimento sociale di giovani con disabilità cognitive e comportamentali. La collaborazione punta a confermare come la cucina possa diventare un luogo di confronto e crescita, dove si uniscono sapori e percorsi personali.

La raccolta fondi come strumento per il rilancio del tessuto sociale napoletano

L’evento Freskissima rappresenta un momento di partecipazione collettiva, con la presenza di varie realtà e di persone impegnate nella vita di Napoli. Attraverso la convivialità e il cibo si rafforza un messaggio di solidarietà e sostegno a chi vive situazioni di difficoltà. Progetto Abbracci Onlus ha scelto di concentrarsi sulle nuove generazioni e sugli spazi che permettono loro di crescere attivamente, tra attività sportive e momenti di socializzazione.

Si conferma il ruolo delle associazioni come soggetti in grado di intercettare bisogni concreti e realizzare interventi a beneficio di intere comunità. L’utilizzo di un format ripetuto nel tempo, come Freskissima, mostra la volontà di mantenere viva l’attenzione sui temi della cultura, dello sport e dell’inclusione in alcune aree della città. La serata al Circolo Posillipo diventa così un’occasione per mettere insieme talenti culinari e impegno civile, confermando che anche negli eventi pubblici può nascere un impulso positivo per Napoli.

Change privacy settings
×