Torna federico ii job fair con oltre 100 aziende pronte a incontrare gli studenti il 29 maggio a napoli

Torna federico ii job fair con oltre 100 aziende pronte a incontrare gli studenti il 29 maggio a napoli

L’Università Federico II di Napoli organizza il Job Fair il 29 maggio a Monte Sant’Angelo, con oltre 100 imprese per favorire colloqui one to one e facilitare l’inserimento lavorativo degli studenti.
Torna Federico Ii Job Fair Con Torna Federico Ii Job Fair Con
L’Università Federico II di Napoli organizza il Job Fair il 29 maggio a Monte Sant’Angelo, un evento che mette in contatto studenti e oltre 100 aziende per favorire colloqui e opportunità di lavoro. - Gaeta.it

L’Università Federico II di Napoli organizza la nuova edizione del Job Fair, evento dedicato a facilitare l’incontro tra studenti e aziende. L’appuntamento è fissato per giovedì 29 maggio, a partire dalle 9, presso la sede di Monte Sant’Angelo. Più di 100 imprese italiane e straniere parteciperanno per scoprire i profili dei giovani talenti dell’ateneo. Questa iniziativa punta a superare il record dei colloqui one to one toccato nel 2024, con l’ambizione di arrivare a 30mila contatti nel corso dell’anno accademico 2025.

L’organizzazione e la struttura della giornata

Il job fair di federico ii si svolge su un’intera giornata e coinvolge tutte le scuole e i dipartimenti dell’ateneo. La mattina inizierà con un intervento della prorettrice, Angela Zampella, che aprirà ufficialmente i lavori. La giornata è costruita per agevolare incontri mirati tra studenti e aziende, sfruttando una piattaforma digitale dedicata al matching. Gli studenti possono iscriversi online, scegliere le aziende a cui sono interessati e candidarsi per i colloqui.

Come funziona l’incontro tra studenti e aziende

Le aziende, dal canto loro, consultano i curriculum caricati sulla piattaforma e invitano i profili ritenuti più interessanti per un colloquio one to one. La rete organizzativa ha previsto due aree distinte durante la manifestazione. La prima è riservata ai colloqui programmati, mentre la seconda ospiterà gli stand delle imprese dove i partecipanti potranno raccogliere informazioni e stabilire contatti diretti con i recruiter.

Questo sistema permette di ottimizzare le opportunità di incontro tra giovani laureandi o laureati e le realtà aziendali presenti, creando un ambiente di confronto diretto e professionale.

Lo sviluppo e l’impatto del job fair sull’università

L’evento, nato per ridurre il gap tra formazione universitaria e mercato del lavoro, ha mostrato negli anni una crescita che lo ha consolidato come punto di riferimento per gli studenti e le aziende. La prorettrice Angela Zampella ha sottolineato come l’iniziativa sia passata dall’essere una sfida a rappresentare un’occasione concreta di impiego per numerosi studenti federiciani.

Un’occasione concreta per i giovani talenti

Il successo, misurato non solo in numeri ma anche nella qualità dei percorsi professionali avviati, ha permesso a molti partecipanti di entrare nel mondo del lavoro grazie agli incontri di questa manifestazione. Non è raro infatti che ex studenti, oggi inseriti nel mondo professionale, tornino in veste di selezionatori per individuare nuovi talenti all’interno dell’università.

Zampella ha evidenziato che il valore del job fair si estende oltre i dati, perché costruisce connessioni che permettono alle nuove generazioni di affrontare la transizione dal mondo accademico al lavoro. L’evento dimostra di puntare a un rapporto duraturo fra ateneo e imprese, con attenzione verso il futuro professionale degli studenti.

Come partecipare e le scadenze per le candidature

La manifestazione è aperta a tutti gli studenti dell’università federico ii interessati a incontrare aziende di diversi settori. Le candidature potranno essere inviate fino alla mattina stessa del 29 maggio, utilizzando la piattaforma online messa a disposizione dall’università.

Basta accedere alla pagina del federico ii job fair, raggiungibile dalla sezione placement sul sito ufficiale di orientamento dell’ateneo, per registrare il proprio profilo e caricare il curriculum. Il sistema permette poi di selezionare le aziende con cui richiedere un colloquio.

Iscrizione e organizzazione degli appuntamenti

Anche le imprese interessate hanno modo di iscriversi e partecipare agli incontri programmando i colloqui con gli studenti. Questo metodo assicura un’organizzazione precisa degli appuntamenti, riducendo tempi morti e facilitando un’interazione puntuale fra domanda e offerta di lavoro.

Il job fair rappresenta così una tappa fondamentale nei percorsi di orientamento e inserimento professionale organizzati dalla federico ii, offrendo una giornata dedicata a chi cerca opportunità competitive e un contatto diretto con il mercato del lavoro locale e non solo.

Change privacy settings
×