Torna al comicon di napoli il commissario mascherpa con il suo settimo volume e nuove iniziative

Torna al comicon di napoli il commissario mascherpa con il suo settimo volume e nuove iniziative

Il commissario Mascherpa torna al Comicon di Napoli con il settimo volume della graphic novel, attività interattive e laboratori per avvicinare giovani e pubblico ai temi della legalità e delle specialità della Polizia di Stato.
Torna Al Comicon Di Napoli Il Torna Al Comicon Di Napoli Il
Il commissario Mascherpa torna al Comicon di Napoli con la sua graphic novel, offrendo laboratori interattivi e approfondimenti sulla polizia di Stato per promuovere legalità e sicurezza, con il ricavato delle vendite destinato a un progetto di solidarietà. - Gaeta.it

Il commissario mascherpa torna a essere protagonista al comicon di napoli, che si tiene dall’1 al 4 maggio nella mostra d’oltramare. La popolare graphic novel della polizia di stato, arrivata al settimo volume, rinnova la sua presenza con attività interattive, laboratori e la possibilità di scoprire i dettagli delle specialità della polizia. Il festival offre così un’occasione per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, a temi di legalità e sicurezza attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.

La graphic novel che racconta la polizia di stato con un linguaggio diretto

La serie a fumetti del commissario mascherpa è nata da un’idea di luca scornaienchi, disegnata da daniele bigliardo, noto per il suo lavoro su dylan dog. L’edizione sette è intitolata “l’imboscata” e prosegue un percorso narrativo che ha portato la polizia di stato a raccontarsi in modo originale, senza rinunciare a un taglio realista. Ogni volume si concentra su un’avventura diversa, toccando temi di attualità e mostrando il lavoro delle forze dell’ordine sul territorio. L’approccio scelto punta a mantenere alta l’attenzione di un pubblico vario, sfruttando il formato fumetto per raccontare la cronaca e la cultura della sicurezza.

Una trama tra suspense e realtà

La trama del settimo volume si intreccia con elementi di suspense, ma non manca un occhio alle procedure reali e alle tecniche investigative. Il disegno di bigliardo restituisce atmosfera e dinamismo, con vignette che catturano i dettagli degli ambienti e dei protagonisti. Dal primo volume, “la rosa d’argento”, fino all’ultimo, la serie ha costruito un racconto che si arricchisce di personaggi e contesti, permettendo al lettore di addentrarsi nei meccanismi del lavoro di polizia.

Lo stand interattivo al comicon: polizia scientifica e specialità in mostra

Lo stand della polizia di stato si trova nel porticato vicino al padiglione 1 della mostra d’oltramare. Qui i visitatori trovano un’allestimento che ricostruisce una scena del crimine, dove si può interagire con esperti della polizia scientifica. L’esperienza consente di vestire i panni dell’investigatore, osservare i dettagli di un’indagine e capire le tecniche usate per risolvere i casi. Questa attività non è solo informativa ma anche un modo per coinvolgere chi partecipa al festival.

Specialità della polizia in esposizione

Oltre alla ricostruzione della scena del crimine, nel luogo espositivo si presentano le varie specialità della polizia di stato che compaiono nella graphic novel. Dalla polizia postale che si occupa di reati informatici alla polizia stradale, che quest’anno mette in mostra l’iconico suv lamborghini urus impiegato per interventi veloci. Non manca la polizia ferroviaria, con materiali e strumenti dedicati alla sicurezza nelle stazioni e sui treni.

Questa presenza ampia e variegata permette al pubblico di conoscere i diversi compiti assegnati ai reparti, con spiegazioni e dimostrazioni pratiche. Lo stand vive di eventi continui, incontri e laboratori dedicati a educare alla legalità, grazie anche al supporto della questura di napoli, che collabora attivamente per arricchire il programma.

Vendita dei volumi e sostegno a iniziative di solidarietà

Tutti i volumi della serie del commissario mascherpa sono disponibili per l’acquisto durante il comicon. Dalla prima uscita “la rosa d’argento” fino a “fuoco di natale”, passando per “mare nero”, “banditi”, “onorata sanità” e “il ritorno dello scorpione”, ogni libro racconta una parte del lavoro della polizia con storie articolate e disegni curati. L’occasione è anche un modo per chiudere la conoscenza con l’intera saga, scoprendo come si è evoluta nei diversi anni.

Un progetto di sostegno concreto

I fondi raccolti con la vendita non restano solo all’evento. Il ricavato viene destinato al piano marco valerio, un progetto che sostiene le cure mediche per le malattie croniche e degenerative che colpiscono i figli degli operatori della polizia. Si tratta di un’iniziativa diretta a fornire assistenza concreta a famiglie impegnate giornalmente nel mantenere l’ordine pubblico. L’idea di destinare il denaro raccolto testimonia l’impegno sociale dietro questa rappresentazione della polizia, che non si limita a raccontare storie ma agisce sul fronte delle esigenze reali di chi lavora all’interno delle forze dell’ordine.

Cultura, legalità e pubblico: il ruolo del commissario mascherpa al comicon

La partecipazione del commissario mascherpa al comicon di napoli si conferma come un appuntamento consolidato, capace di mescolare cultura popolare e impegno civico. Il fumetto diventa uno strumento per avvicinare i visitatori, specialmente i giovani, a temi impegnativi come la legalità e il rispetto delle regole. Lo stand non è un’attrazione isolata, ma parte di un percorso più ampio che lega narrazione e realtà, offrendo anche spunti di riflessione sulle dinamiche del crimine e sulle sfide di chi lavora per la sicurezza.

Questa scelta di comunicazione punta a superare la distanza tra le istituzioni e il pubblico, creando un dialogo in cui la cultura visiva del fumetto ha un ruolo centrale. Il commissario mascherpa, ormai riconosciuto come un personaggio diffuso, diventa un modo per parlare di polizia in modo chiaro e accessibile, senza perdere di vista la complessità dei temi trattati. L’evento in occasione del comicon mette in luce un metodo di narrazione che coniuga intrattenimento e valori civici, visibile anche dai numerosi incontri e approfondimenti organizzati durante la manifestazione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×