Agrodoc ritorna a san valentino torio, in provincia di salerno, con un programma ricco di eventi dedicati alla cultura campana. La manifestazione si svolgerà dal 29 maggio al 1 giugno 2025 e proporrà documentari, concerti, spettacoli teatrali e corsi di cinema. L’evento si concentra soprattutto sulla proiezione di filmati realizzati dalla rai che raccontano storie e tradizioni della regione. Questa edizione presenta diverse novità e un allargamento delle collaborazioni, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico e culturale dell’agro nocerino sarnese.
Agrodoc 2025, una festa per la cultura campana tra documentari e spettacoli
La manifestazione di agrodoc nel 2025 si distingue per l’attenzione rivolta alla produzione documentaristica della rai, con una selezione di contenuti che mettono al centro la cultura e la storia della campania. Sul maxi schermo di piazza amendola a san valentino torio saranno proiettati titoli di spicco come “Il re di napoli, storia e leggenda di mario merola”, che ripercorre la vita del noto cantante e attore napoletano. Altre proiezioni importanti saranno “O’festival. I 20 anni del festival della canzone napoletana”, che celebra due decenni di musica della tradizione, e “Sono solo canzonette – Edoardo Bennato”, dedicato all’artista che ha segnato la scena musicale italiana.
Denominazione di origine campana, radici e racconti audiovisivi
La scelta dei documentari rientra nel filone tematico “Denominazione di Origine Campana”, che lega il racconto audiovisivo alle radici territoriali e culturali della campania. Questo percorso consente di conoscere aspetti diversi, dalle leggende urbane alle celebrazioni popolari. Insieme agli spettacoli sul maxi schermo, il programma approfondirà la cultura regionale anche attraverso spettacoli dal vivo e momenti di formazione, creando un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Leggi anche:
La fondazione carisal entra tra i partner chiave per il palinsesto culturale
Un’importante novità del 2025 è l’ingresso ufficiale della fondazione carisal tra i “compagni di viaggio” di agrodoc. Questa nuova collaborazione va ad affiancare la già presente hightights e la rai nella definizione dell’offerta artistica e culturale della manifestazione. La fondazione carisal porterà un contributo significativo nella costruzione del palinsesto, rafforzando il legame con il territorio e incentivando una proposta articolata e variegata per il pubblico.
Consolidamento di agrodoc nel calendario culturale regionale
Il coinvolgimento della fondazione carisal rappresenta un passo importante per consolidare agrodoc come appuntamento fisso nel calendario culturale della regione. La sinergia tra istituzioni, realtà locali e media pubblici permetterà di mettere in campo un programma adatto a più fasce di pubblico, con eventi che vanno dalle esibizioni musicali alle lezioni di cinema. Questo ruolo di partner strategico si traduce nel supporto a iniziative che esaltano la storia e le identità della campania.
Musica e teatro, protagonista tony esposito e il suo tributo a kalimba de luna
Il via agli eventi in piazza amendola sarà dato da tony esposito, musicista napoletano noto soprattutto per il brano “Kalimba de luna”, simbolo di un intero periodo musicale che ha attraversato tre generazioni. Nel 2025 il cantante celebrerà i suoi 41 anni di questo successo, offrendo un concerto che unirà passato e presente della musica campana. Questo momento rappresenta anche un omaggio alla tradizione musicale in un contesto che include altri generi e forme espressive.
Teatro e musica, intrecci sul palco di agrodoc
Il palco di agrodoc ospiterà anche spettacoli teatrali che accompagneranno le proiezioni e le esibizioni musicali con narrazioni e performance incentrate sulla cultura locale. Teatro e musica si intrecceranno per offrire una visione ampia e variegata della realtà campana, evidenziando le sue radici popolari e la creatività contemporanea. L’attenzione dedicata agli eventi live si accompagna alla proiezione di documentari, formando un tessuto culturale denso e interessante.
La collaborazione istituzionale e mediatica per rilanciare l’agro nocerino sarnese
Dietro agrodoc 2025 c’è una rete di collaborazioni istituzionali e mediatiche di rilievo. Il comune di san valentino torio e l’anci sostengono la manifestazione in sinergia con rai documentari, rai italia, rainews24, rainews.it, tgr, rai campania e rai radiolive napoli. Questa cooperazione garantisce un’ampia copertura mediatica e un’organizzazione capillare degli eventi.
Valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle comunità
L’iniziativa rappresenta un’occasione per mettere in luce l’agro nocerino sarnese come territorio ricco di storia e cultura, fuori dai circuiti tradizionali, grazie anche al coinvolgimento diretto delle comunità locali. Le istituzioni puntano a sfruttare agrodoc non solo come evento culturale ma anche come momento capace di attrarre visitatori e stimolare l’economia della zona. Le produzioni rai rafforzano l’identità campana mostrando storie autentiche e spesso poco conosciute.
La programmazione integrata e il sostegno dei media pubblici assicurano un racconto articolato e aggiornato di san valentino torio e dintorni, contribuendo a mantenere viva la tradizione orale e visiva in un’epoca digitale. La presenza di tg regionali e radio napoletane porta gli eventi direttamente al pubblico campano, confermando agrodoc come punto di riferimento per cultura e spettacolo nella provincia di salerno.