Lunedì 26 maggio al teatro delle muse ad Ancona si svolgerà la seconda edizione di “riscriviamo il futuro”, un evento con l’obiettivo di mettere a confronto imprenditori, professionisti e giovani talenti del territorio marchigiano. L’iniziativa riunisce figure chiave dell’economia regionale e accademica per discutere lo sviluppo e le sfide della zona, valorizzando esperienze e possibilità offerte ai giovani. La serata è organizzata da Massimo Cupillari, coordinatore dei wealth advisor di banca mediolanum, e Domenico Guzzini, presidente dell’associazione paesaggio dell’eccellenza ets.
Struttura e protagonisti dell’evento
L’incontro, fissato alle 18, vedrà la presenza di istituzioni e manager che rappresentano sia il settore pubblico sia quello privato nelle marche. Fra i nomi importanti sono confermati Francesco Acquaroli, presidente della regione marche, e Gian Luca Gregori, rettore dell’università politecnica delle marche. A loro si aggiunge Andrea Pizzarulli, presidente e ceo di civitanavi systems, azienda innovativa specializzata in sistemi di navigazione ad alta tecnologia.
Questo gruppo offre uno spaccato ampio tra politica, accademia e impresa, per stimolare un dialogo concreto su come rafforzare il tessuto economico regionale. L’evento intende creare una rete dove le diverse esperienze possano scambiarsi visioni realistiche sul futuro, senza riservare il confronto solo agli addetti ai lavori.
Leggi anche:
Contributi internazionali e testimonianze dal mondo accademico
Farà parte del programma la partecipazione di Eleonora Tubaldi, docente di ingegneria meccanica con specializzazione in robotica, che insegna presso un centro di ricerca negli Stati Uniti, precisamente nel Maryland. La sua presenza sottolinea l’urgenza di mantenere un legame tra innovazione globale e possibilità del territorio marchigiano.
Per arricchire il confronto, interverrà anche Alrik Danielson, ex presidente e ceo della multinazionale Ab Skf, trasferitosi nelle marche da poco, per raccontare la sua esperienza industriale e l’importanza di investire nel contesto locale. Entrambi i relatori porteranno testimonianze pratiche e dirette dell’impatto internazionale che può assumere una realtà produttiva ben radicata nel proprio territorio.
Il progetto next e le opportunità per giovani professionisti
Il tema dell’inserimento dei giovani nel mondo lavorativo occupa una parte significativa della discussione. Nel 2021 banca mediolanum ha lanciato “next”, un programma per facilitare l’ingresso di neolaureati nella consulenza finanziaria. Massimo Cupillari, ideatore del progetto, ha spiegato che l’obiettivo è riuscire a garantire una consulenza patrimoniale più approfondita coinvolgendo un numero maggiore di clienti.
Il programma offre ai nuovi consulenti formazione, affiancamento e possibilità di crescita professionale, creando così un ponte tra il mondo accademico e quello dell’impresa. Questa iniziativa fa emergere la necessità di offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare un mercato del lavoro complesso e competitivo.
La longevità come tema scientifico, sociale e culturale
Tra gli argomenti che verranno toccati durante l’evento spicca quello della longevità, affrontato con un duplice sguardo: scientifico e sociale. Considerando l’invecchiamento della popolazione, la discussione verterà sulle opportunità che questa condizione può generare sia in termini di nuova domanda economica sia di trasformazioni culturali.
La longevità apre questioni di organizzazione sociale, modelli di assistenza e investimenti in innovazione tecnologica. Nel contesto marchigiano, queste dinamiche risultano particolarmente rilevanti, visto il profilo demografico della regione e la vocazione del territorio a sviluppare servizi legati al benessere e alla salute.
L’associazione paesaggio dell’eccellenza e i suoi vent’anni di attività
Domenico Guzzini ha ricordato che l’associazione paesaggio dell’eccellenza festeggia venti anni di attività nelle marche. Questa ricorrenza viene celebrata con un evento che punta a costruire un dialogo tra imprenditori e istituzioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
L’associazione ha sempre promosso la valorizzazione delle risorse locali e la collaborazione tra diversi attori economici e culturali. Il momento odierno conferma la volontà di sostenere uno sviluppo concreto, lontano da retoriche, puntando sulla capacità dei marchigiani di affrontare le sfide che il contesto globale propone.