Torna a sabaudia la 39ª edizione della ciclonatura: una giornata tra sport, natura e solidarietà

Torna a sabaudia la 39ª edizione della ciclonatura: una giornata tra sport, natura e solidarietà

La ciclonatura di Sabaudia torna il 25 maggio con la 39ª edizione, unendo sport amatoriale, tutela del parco nazionale del Circeo e solidarietà a sostegno della missione Comunità del Kenya.
Torna A Sabaudia La 39C2Aa Edizio Torna A Sabaudia La 39C2Aa Edizio
La Ciclonatura di Sabaudia, giunta alla 39ª edizione, è una passeggiata ciclistica non competitiva che unisce sport, natura e solidarietà, sostenendo progetti sociali locali e internazionali nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Circeo. - Gaeta.it

La ciclonatura, passeggiata ciclistica non agonistica che dal 1982 anima le strade di sabaudia, si prepara a tornare domenica 25 maggio. Quest’anno, in programma la 39ª edizione di un evento ormai inserito nel calendario della comunità locale e non solo. La manifestazione, organizzata dall’avis comunale di sabaudia e dall’associazione pro loco sabaudia con il sostegno della città di sabaudia, del parco nazionale del circeo e di altre realtà, unisce la passione per il ciclismo amatoriale al rispetto per l’ambiente e l’impegno sociale.

Il percorso tra natura e città: un’esperienza immersiva nel parco nazionale del circeo

Quest’anno gli organizzatori hanno voluto tornare al percorso originario, circa 25 chilometri che si snodano tra alcuni degli ambienti più suggestivi di tutta l’area. La partenza è fissata per le 9.30 da piazza del comune a sabaudia. Da qui il gruppo di ciclisti attraverserà il lungomare costeggiando la fascia dunale e le zone umide, ambienti fondamentali per la biodiversità locale.

Una parte significativa del tragitto attraversa la foresta, luogo da cui prende vita il parco nazionale del circeo. In questa zona sono previsti due punti di ristoro per i partecipanti: uno nell’area faunistica attrezzata di cerasella, e l’altro presso il centro visitatori direttivo del parco. Questi spazi garantiscono una pausa e permettono di apprezzare meglio la ricchezza naturalistica dell’area.

Il percorso è garantito per sicurezza e assistenza, con presidi medici e supporto meccanico lungo tutto il tragitto. Non a caso la presenza costante di volontari e operatori rappresenta un elemento chiave per il buon svolgimento della manifestazione, assicurando un ambiente sicuro e accogliente per tutti.

La tradizione e il valore sociale della ciclonatura

Lanciata nel 1982 da ettore de villa, all’epoca forestale, la ciclonatura ha saputo conquistare nel tempo partecipanti di ogni età, dai più piccoli agli over novanta. Ogni anno oltre 1.500 persone pedalano insieme, accompagnando l’esperienza sportiva alla scoperta del territorio, in particolare del parco nazionale del circeo. La manifestazione non è una gara ma un momento di condivisione, che oltre a coinvolgere la città crea un legame con cause sociali legate alla solidarietà.

Nel corso delle edizioni più recenti, la ciclonatura ha raccolto fondi da destinare a varie missioni e associazioni. Solo nella passata edizione sono stati donati oltre 8.500 euro, distribuiti tra la missione comunità del kenya, il monastero beata maria gabriella dell’unità e la fondazione gregorio antonelli ets. Questo aspetto conferma come la manifestazione non sia solo sport o ambiente, ma anche una leva per sostenere progetti a beneficio di comunità distanti ma connesse attraverso la solidarietà.

Partecipazione, iscrizioni e sostegno alla missione comunità del kenya

Per partecipare alla ciclonatura è richiesta una quota d’iscrizione di 7,5 euro, cifra comprensiva di vari servizi destinati ai ciclisti. Il pacchetto include la maglietta ufficiale della manifestazione, le bevande durante i ristori e l’opuscolo illustrativo che accompagna l’iniziativa. Inoltre è prevista l’assistenza medica e meccanica lungo il percorso e la possibilità di partecipare al sorteggio finale dei premi.

I fondi raccolti dalla quota d’iscrizione sono destinati interamente alla missione comunità del kenya, attualmente rappresentata da suor zita mazzucco, missionaria comboniana originaria di sabaudia. La solidarietà locale si unisce così al volontariato internazionale attraverso una forma concreta di sostegno. I premi messi in palio al termine dell’evento sono offerti dalle attività produttive del territorio, che ogni anno rafforzano il legame con la manifestazione.

Il ruolo della ciclonatura nella comunità di sabaudia tra sport e impegno civico

Armando bianchet, presidente dell’avis comunale di sabaudia, sottolinea come la ciclonatura vada oltre la semplice gara sportiva. Secondo lui è un modo per riscoprire il territorio, promuovere la donazione del sangue e condividere valori di solidarietà. La manifestazione si traduce in un gesto concreto, semplice ma significativo, che può influire sulla vita di molte persone.

Gennaro di leva, presidente dell’associazione pro loco sabaudia, mette l’accento sull’aspetto comunitario. Riprendere l’evento è anche un momento per rafforzare legami tra cittadini, volontari e attività locali. La festa attiva sensibilità sul rispetto dell’ambiente e sulla necessità di partecipare attivamente alla vita pubblica. In questo senso la ciclonatura consolida un modello di cittadinanza che si prende cura del proprio spazio e sostiene anche chi si trova lontano, ma resta vicino attraverso la generosità.

Change privacy settings
×