Topolino arriva a gorizia con una trama che svela misteri e luoghi della città friulana

Topolino arriva a gorizia con una trama che svela misteri e luoghi della città friulana

Topolino porta Zio Paperone e i nipoti a Gorizia in un’avventura tra storia, cultura e tradizioni locali, presentata al salone del libro di Torino con il sostegno del sindaco Rodolfo Ziberna.
Topolino Arriva A Gorizia Con Topolino Arriva A Gorizia Con
Il nuovo numero di *Topolino* ambienta una storia d'avventura a Gorizia, valorizzando la cultura e i luoghi della città attraverso il linguaggio Disney, con il sostegno del sindaco e la presentazione al Salone del Libro di Torino. - Gaeta.it

Il nuovo numero di Topolino, in uscita il 21 maggio, porta i personaggi disney direttamente a Gorizia con una storia che unisce avventura e cultura locale. Questa pubblicazione, promessa per tutti gli appassionati del fumetto e della città, promette di fare luce su angoli meno noti del territorio friulano.

La presentazione e l’importanza culturale al salone del libro di torino

L’anteprima ufficiale della storia dedicata a Gorizia è avvenuta al salone del libro di Torino, uno degli appuntamenti più rilevanti per il mondo editoriale italiano. Qui, gli autori Niccolò Testi e Giampaolo Soldati hanno illustrato le ragioni della scelta della città come ambientazione. Hanno spiegato come il desiderio fosse creare una storia capace di unire i temi classici di avventura disney con la ricchezza storica e culturale di Gorizia.

La presenza al salone ha offerto un’opportunità concreta per confrontarsi con un pubblico attento e critico, fatto di lettori e addetti ai lavori. È stato possibile evidenziare l’impatto educativo e divulgativo che un fumetto può avere, soprattutto se riesce a fondere intrattenimento e approfondimento territoriale.

Questo tipo di lavori contribuisce a rinnovare l’interesse nei confronti delle realtà locali, offrendo un mezzo accessibile e adatto a tutte le età per avvicinarsi a temi storici e culturali altrimenti poco presenti nei canali tradizionali di comunicazione. Il salone del libro si conferma così non solo piattaforma per l’editoria tradizionale, ma luogo dove il fumetto può assumere un ruolo di rilievo nello sviluppo culturale e sociale.

La storia di zio paperone nel castello di gorizia

La trama principale vede Zio Paperone, Paperino e i nipoti Qui, Quo, Qua impegnati nella ricerca di un tesoro nascosto all’interno del castello di Gorizia. I protagonisti attraversano così vari luoghi simbolo della città, tra enigmi e tracce legate a leggende storiche. Il racconto è stato creato da Niccolò Testi, sceneggiatore con una consolidata esperienza nel mondo disney, e Giampaolo Soldati, che si è occupato dei disegni con grande cura per i dettagli. Questa combinazione conferisce alla storia un tono coinvolgente capace di attrarre lettori di tutte le età.

All’interno del numero 3626 di Topolino, la narrazione intreccia finzione e elementi reali, portando i lettori dentro gli scorci più caratteristici di Gorizia. Dalle mura antiche del castello agli spazi di piazza Transalpina, passando per il parco Piuma e via Rastello, ogni punto diventa protagonista. Il fumetto si fa veicolo per mostrare la storia e la cultura locale in modo accessibile e divertente, senza rinunciare al fascino tipico dell’universo disneyano.

La presenza delle famiglie smarrite nei meandri del castello si arricchisce di riferimenti diretti alla città, come il municipio e la tradizionale gubana, che rende omaggio alle tradizioni gastronomiche del luogo. Questo spessore culturale arricchisce la lettura e propone una vera e propria immersione nei sapori, nei luoghi e nelle leggende di Gorizia, stimolando la curiosità e l’interesse di un pubblico variegato.

La reazione del sindaco di gorizia alla pubblicazione

Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia e appassionato lettore di Topolino, ha commentato con entusiasmo la scelta di ambientare una storia in città. Ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità per far conoscere il territorio a un pubblico ampio, inclusi i più giovani e le famiglie. Secondo il sindaco, la fusione fra magia disney e realtà locale aiuta a far risaltare punti d’interesse culturale e paesaggistico noti ma magari poco pubblicizzati.

Ziberna ha evidenziato come strade, piazze e monumenti diventino elementi centrali della narrazione, rendendo più tangibile la storia e coinvolgendo chi la legge in un percorso attraverso la città stessa. L’evento unisce così intrattenimento e valorizzazione del patrimonio locale, con ricadute positive per l’immagine di Gorizia anche fuori dai confini regionali.

Ha anticipato, infine, che questa storia è solo l’inizio. A settembre, infatti, Topolino pubblicherà un’altra vicenda con protagonista Gorizia, confermando l’interesse degli autori nel raccontare la città attraverso il linguaggio del fumetto disney. Questo rilancia la collaborazione fra editoria e promozione territoriale, destinata ad alimentare l’attenzione attorno a questo angolo di Friuli.

Change privacy settings
×