Tommy Cash e espresso macchiato: tra successo virale e controversie all’eurovision 2025

Tommy Cash e espresso macchiato: tra successo virale e controversie all’eurovision 2025

Tommy Cash, rapper estone, conquista l’Eurovision Song Contest 2025 con “Espresso Macchiato”, brano virale e controverso per i riferimenti ironici alla cultura italiana che hanno suscitato dibattiti in Europa.
Tommy Cash E Espresso Macchiat Tommy Cash E Espresso Macchiat
Tommy Cash, rapper estone, ha conquistato l’Eurovision 2025 con "Espresso Macchiato", un brano ironico e provocatorio che mescola riferimenti alla cultura italiana, scatenando successo virale e polemiche. - Gaeta.it

Tommy Cash, rapper e artista estone, si è ritagliato uno spazio importante all’Eurovision Song Contest 2025 grazie al brano “Espresso Macchiato“. Il pezzo ha attirato attenzione in tutta Europa per il mix di ironia, stile visivo stravagante e riferimenti culturali italiani che non sono passati inosservati, scatenando reazioni contrastanti nel pubblico e nei media.

La carriera di tommy cash tra musica e arte visiva

Tomas Tammemets, conosciuto come Tommy Cash, nasce a Tallin nel 1991. Fin dai primi anni 2010 si fa notare nel panorama musicale estone con il suo stile rap che affronta tematiche spesso surreali e accostamenti visivi originali. Con due album all’attivo — “Euroz Dollaz Yeniz” nel 2014 e “Yes” nel 2018 — ha costruito una reputazione non solo come musicista ma anche come visual artist.

Tournée e collaborazioni internazionali

Il cantante si è mosso rapidamente oltre i confini nazionali. Le sue tournée hanno toccato Stati Uniti, Cina ed Europa, con partecipazioni in alcuni dei festival più noti al mondo come Glastonbury nel Regno Unito, Sziget a Budapest e Roskilde in Danimarca. La capacità di reinterpretare la cultura pop con ironia gli ha permesso di collaborare con artisti di rilievo come Charli XCX, Diplo e Bones, ampliando la sua notorietà internazionale.

Espresso macchiato: un successo virale tripudio di streaming e tiktok

Il brano “Espresso Macchiato” ha raccolto risultati immediati nelle classifiche di streaming e radiofoniche italiane, posizionandosi in cima alla Viral 50 di Spotify in Italia e nella Top 50 dell’Airplay Radio Italiano. Su TikTok, la canzone è stata sfruttata da moltissimi utenti, diventando un trend virale che ha moltiplicato le ricerche e gli ascolti.

Tommy Cash descrive questo successo enorme come una sorpresa: “Non avrei mai immaginato un’esplosione così globale”, con menzioni su testate internazionali come la BBC o discussioni persino da parte di governi. Attribuisce questo risultato non solo alla melodia orecchiabile ma anche alla prova scenica completa che accompagna il pezzo. Definisce il meccanismo come “una macchina ben oliata” in cui musica, danza e performance si completano a vicenda.

Le polemiche legate agli stereotipi italiani nella canzone

La parte più discussa di “Espresso Macchiato” riguarda i riferimenti alla cultura italiana, rappresentati in modo volutamente provocatorio e caricaturale. Il testo mescola italiano e inglese in un italiano maccheronico, inserendo elementi come il caffè, la mafia, i limoni e gli spaghetti. Questi dettagli hanno scatenato reazioni forti, fino a coinvolgere il Codacons, che ha presentato un ricorso all’European Broadcasting Union, l’organizzatore dell’Eurovision, per un presunto uso offensivo di stereotipi.

Tommy Cash ha risposto spiegando che il suo approccio all’arte fa leva su ironia e provocazione, senza la volontà di offendere. Ha sottolineato di amare molto l’Italia e il suo intento è solo far riflettere le persone attraverso la sua arte, invitando il pubblico a porsi domande piuttosto che a prendere tutto alla lettera.

Riferimenti culturali e intenti artistici

“Il mio obiettivo non è offendere, ma stimolare la riflessione”, ha dichiarato Tommy Cash, ribadendo il rispetto verso la cultura italiana che emerge nel suo lavoro.

Influenze italiane nella musica e nel progetto espresso macchiato

Oltre alla controversia, Tommy Cash ha espresso un legame profondo con la musica italiana che ha influenzato “Espresso Macchiato“. Durante la creazione del brano ha cercato riferimenti specifici che evocassero un’atmosfera italiana: uno degli esempi citati è Luciano Pavarotti, ascoltato nella sua infanzia in famiglia.

Per lui, Pavarotti rappresenta un punto di riferimento artistico e culturale importante, un modello da cui trarre ispirazione. Il cantante ha confidato l’ambizione, magari un giorno, di riuscire a portare il suo nome nella dimensione simbolica che ha quella figura per l’opera e la musica italiana.

Le influenze ricercate all’interno del progetto evidenziano come la provocazione e l’ironia si basino anche su un rispetto nondimeno sentito per la tradizione, anche se espresso in un modo fuori dagli schemi convenzionali. Il risultato ha dato vita a un pezzo che, pur scatenando dibattiti, ha acceso interesse e curiosità su ampie platee a livello europeo.

Change privacy settings
×