Sindaco luigi mennella presente sul posto dopo il cedimento della facciata in centro storico a napoli

Sindaco luigi mennella presente sul posto dopo il cedimento della facciata in centro storico a napoli

Il crollo parziale di una facciata nel centro storico di Napoli ha attivato interventi urgenti del sindaco Luigi Mennella, dell’assessore Mariateresa Sorrentino e della prefettura per garantire sicurezza e assistenza alle famiglie.
Sindaco Luigi Mennella Present Sindaco Luigi Mennella Present
Un parziale crollo della facciata di un edificio nel centro storico di Napoli ha attivato immediati controlli statici e interventi di assistenza alle famiglie da parte delle autorità locali, con il sindaco Mennella e l’assessore Sorrentino in prima linea per garantire sicurezza e supporto. - Gaeta.it

Il crollo parziale della facciata di un edificio in centro storico a Napoli ha richiamato subito l’attenzione delle autorità locali. Il sindaco luigi mennella è giunto rapidamente alla zona interessata per monitorare la situazione e coordinare gli interventi con la prefettura e gli altri enti preposti. L’assessore mariateresa sorrentino, responsabile delle politiche sociali, ha raggiunto il luogo del cedimento con il suo staff per valutare eventuali bisogni di assistenza alle famiglie coinvolte.

Il ruolo del sindaco luigi mennella durante l’emergenza

Luigi mennella è comparso tempestivamente nella zona colpita dal cedimento per seguire da vicino l’evolversi degli eventi. Ha mantenuto un contatto continuo con la prefettura, che ha subito attivato le procedure di emergenza. Il primo cittadino ha sottolineato l’impegno nei confronti dei residenti, assicurando che la situazione viene affrontata con la massima attenzione. Lo stesso mennella ha supervisionato le operazioni preliminari e si è coordinato con i servizi tecnici per valutare il rischio di ulteriori cedimenti nell’edificio incriminato.

Verifiche statiche e controllo della zona

Durante la sua presenza, sono state avviate le verifiche statiche sugli immobili adiacenti per accertare la sicurezza degli appartamenti. Mennella ha ribadito l’importanza di mantenere sotto controllo la zona, evitando accessi non autorizzati e prevenendo possibili incidenti. Il confronto costante con la prefettura si è rivelato fondamentale per organizzare un intervento rapido e mirato, in modo da tutelare in primis la sicurezza della cittadinanza.

L’assessore mariateresa sorrentino e l’assistenza alle famiglie

L’assessore alle politiche sociali mariateresa sorrentino ha raggiunto la zona assieme al personale del suo ufficio con il compito di individuare eventuali nuclei familiari da assistere. La sua presenza è stata dettata dalla necessità di supportare chi, a seguito del cedimento, ha dovuto lasciare la propria abitazione. Un nucleo familiare ha già trovato una sistemazione autonoma, mentre altri attendono i risultati delle verifiche statiche prima di prendere decisioni definitive.

La cascata di calcinacci

Sorrentino ha spiegato che due appartamenti sono stati interessati dalla caduta di calcinacci provenienti dallo stabile danneggiato. Questo ha reso necessario capire se sia opportuno predisporre evacuazioni temporanee o misure di assistenza per le famiglie coinvolte. Il personale impegnato valuta situazioni individuali, controllando anche eventuali persone in difficoltà. L’obiettivo è garantire un intervento immediato, con l’allestimento di servizi sociali idonei in caso di emergenza abitativa.

Le verifiche statiche sugli edifici danneggiati e le precauzioni in atto

Le verifiche statiche sono fondamentali per accertare la stabilità degli edifici toccati dal cedimento della facciata. Squadre di tecnici specializzati stanno eseguendo controlli approfonditi sui due appartamenti segnalati, nei quali si sono staccati frammenti di muratura. L’attenzione è focalizzata a evitare rischi di nuovi distacchi o crolli, soprattutto nelle zone limitrofe al punto di origine del danno.

Misure di sicurezza e monitoraggio

Nel frattempo, l’area è stata transennata per impedire il passaggio a pedoni e veicoli, così da tutelare la sicurezza pubblica. Le autorità stanno predisponendo l’eventuale evacuazione temporanea degli immobili se le analisi confermeranno l’instabilità delle strutture. Queste misure, accompagnate dal monitoraggio continuo, rappresentano una risposta immediata per evitare incidenti e garantire l’incolumità di residenti e passanti.

I residenti coinvolti sono informati costantemente sull’evoluzione dei controlli, anche grazie al lavoro dell’ufficio politiche sociali. In caso di esito negativo delle verifiche, verranno predisposte soluzioni abitative temporanee per le famiglie. La situazione resta sotto stretto controllo con il supporto coordinato dei diversi enti coinvolti.

Change privacy settings
×