In occasione del trentesimo anniversario del Ripasso Valpolicella Classico Superiore doc, Tommasi presenta una bottiglia magnum in edizione limitata, completa di cofanetto celebrativo. Questo lancio rappresenta non solo un omaggio alla tradizione ma anche un passo significativo verso l’innovazione e la sostenibilità, riflettendo l’evoluzione del vino nel tempo. Con una proposta che celebra le radici storiche e l’innovazione, Tommasi punta a consolidare la propria identità nel panorama enologico italiano e internazionale.
Un viaggio tra passato e futuro
Il claim “Back to the Classic” si fa portavoce di un viaggio temporale che risale al 1995, un anno cruciale per Tommasi, quando iniziava la produzione del primo Ripasso. Per festeggiare tre decenni di successi, l’azienda ha lanciato una nuova etichetta e un’edizione limitata di 10.000 cofanetti Magnum. L’artista veronese Andrea Gnesato ha creato un’illustrazione che celebra il famoso veicolo DeLorean del film “Ritorno al Futuro”, scegliendo una Fiat Panda come simbolo di un vino capace di attraversare le generazioni con un appeal sempre attuale. Questo legame culturale non è solo una rappresentazione visiva, ma un tributo al potenziale del Ripasso di rimanere rilevante nel tempo. Il Ripasso si distingue per la sua capacità di combinare tecniche tradizionali con una visione moderna, proponendo un prodotto che svetta non solo per la sua qualità, ma anche per il suo fascino immortale.
Giancarlo Tommasi, enologo e direttore tecnico dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di unire il patrimonio culturale alle sfide contemporanee. “Celebrare i 30 anni del Tommasi Ripasso significa onorare un percorso che ha reso questo vino un’icona della nostra regione,” ha affermato. Questo approccio all’innovazione, unito al rispetto per la tradizione, rappresenta un modello di successo nell’industria vinicola.
Leggi anche:
L’evoluzione del classico verso il futuro
Il Ripasso Valpolicella ha origine da un’idea innovativa: la rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone, un processo che affonda le radici nell’eccellenza del territorio della Valpolicella. Questo metodo, in uso da decenni, genera un vino di elevata complessità aromatica e struttura. Inoltre, il Ripasso rappresenta un simbolo di sostenibilità, anticipando le tendenze moderne e dimostrando che la cultura enologica può sposarsi con la salute ambientale. Tale approccio evidenzia il rispetto per le tradizioni locali, mentre si continua a innovare in una direzione sostenibile.
Giancarlo Tommasi ha spiegato: “Il Ripasso narra la nostra identità, che è costruita su valori di rispetto della tradizione e apertura verso il futuro.” Celebrando i trent’anni del vino, l’azienda omaggia un percorso di eccellenza dinamica. La missione resta quella di preservare l’alta qualità del prodotto, facendo del Ripasso un vino apprezzato non solo a livello locale, ma anche all’estero. Questo impegno costante verso la qualità permette alla Cantina Tommasi di mantenere una posizione di preminenza nel mare magnum del vino italiano.
Sostenibilità e innovazione: la bottiglia in vetro leggero
In linea con il suo impegno per la sostenibilità, durante l’anniversario, Tommasi ha introdotto il Ripasso in una bottiglia di vetro leggero da 410 gr. Questa scelta rappresenta una riduzione del 40% dell’impatto ambientale rispetto ai modelli tradizionali, comportando minori costi di produzione e trasporto e un abbattimento delle emissioni di CO2. Questa innovazione non compromette la qualità ma promuove un’esperienza consumistica più responsabile. La bottiglia leggera è un passo cruciale per garantire che il consumo di vino diventi più attento e rispettoso, senza sacrificare l’eleganza e il valore del prodotto.
La transizione verso pratiche più sostenibili riflette una consapevolezza crescente all’interno dell’industria vinicola riguardo alla necessità di proteggere l’ambiente. Tommasi si propone come front-runner in questo movimento, dimostrando come un approccio innovativo possa integrarsi perfettamente con le tradizioni vinicole. Questa evoluzione non solo è vantaggiosa per l’azienda, ma contribuisce al più ampio obiettivo di creare un futuro più verde e sostenibile per tutta l’industria.
Un vino che attraversa il tempo
Il Ripasso Valpolicella Classico Superiore di Tommasi è un vino che parla di qualità e tradizione, con una complessità di aromi che spazia dalla ciliegia matura al pepe nero, fino al tabacco. Il palato è avvolto da un’esperienza elegante, con tannini morbidi e una persistenza che colpisce. Non si tratta di un vino che segue le mode ma di un prodotto che le crea, capace di adattarsi a diverse occasioni e di soddisfare i gusti degli intenditori. La sua versatilità lo rende un vino ideale per ogni tavola, in grado di accompagnare piatti complessi e di celebrare momenti speciali.
La storia del Ripasso è la testimonianza di un terroir ricco e di una tradizione profondamente rispettata. Ogni sorso racconta un passato, un’evoluzione e un presente in continua trasformazione, rendendolo un prodotto non solo da bere, ma da vivere. Un’esperienza sensoriale che va oltre il gusto, immergendo il consumatore in una narrazione di passione e impegno.
Disponibilità e presentazione ufficiale
Il Ripasso Tommasi in formato magnum, presentato con un elegante cofanetto celebrativo, sarà sul mercato da metà ottobre. Sarà reperibile attraverso l’e-shop di Tommasi, nelle migliori enoteche, piattaforme online e nella grande distribuzione di alta gamma. Questo lancio rappresenta un nuovo capitolo per un vino che riesce a coniugare storia e futuro in un’unica bottiglia.
La presentazione formale si svolgerà proprio oggi, 8 ottobre, durante la Milano Wine Week, presso lo showroom dSEGNI – Winetage, situato nel cuore del quartiere Brera. Winetage è stato concepito per valorizzare il legno delle botti utilizzate per la maturazione del vino, creando un connubio tra arte, design ed enologia. L’evento celebrerà i 30 anni del Ripasso, offrendo un’esperienza che unisce estetica e qualità, e rappresenta il perfetto incontro tra tradizione e modernità, promuovendo l’eccellenza enologica.