Tod's tra le top 15 aziende europee con migliori condizioni di lavoro secondo financial times 2025

Tod’s tra le top 15 aziende europee con migliori condizioni di lavoro secondo financial times 2025

Tod’s, con sede a Sant’Elpidio a Mare in provincia di Fermo, si posiziona undicesima in Europa e seconda tra le aziende italiane secondo il Financial Times, grazie alle valutazioni positive dei dipendenti.
Tod27S Tra Le Top 15 Aziende Eu Tod27S Tra Le Top 15 Aziende Eu
Tod’s, con sede a Sant’Elpidio a Mare (Fermo), si posiziona all’11° posto tra i migliori datori di lavoro in Europa e 2° tra le aziende italiane secondo un’indagine del Financial Times basata sulle valutazioni anonime dei dipendenti. - Gaeta.it

L’azienda Tod’s, con sede a Sant’Elpidio a Mare in provincia di Fermo, si conferma tra i principali datori di lavoro in Europa secondo una recente indagine del Financial Times. Questa classifica valuta le imprese con almeno 500 dipendenti e si basa su milioni di feedback raccolti direttamente dai lavoratori. Tod’s si posiziona all’undicesimo posto a livello continentale e risulta seconda tra le 67 aziende italiane presenti nella lista.

La metodologia del financial times per la classifica dei migliori datori di lavoro in europa

Il Financial Times ha raccolto le opinioni di quattro milioni di dipendenti provenienti da migliaia di aziende europee, con l’obiettivo di capire quali società offrono le condizioni lavorative più apprezzate. I criteri di selezione hanno coinvolto solo realtà con almeno 500 dipendenti, appartenenti a svariati settori produttivi. L’indagine è stata realizzata tramite un questionario anonimo online, al quale hanno risposto in forma libera i lavoratori. Parallelamente sono stati coinvolti diversi panel esterni per garantire un campione rappresentativo della forza lavoro in ogni paese europeo. Questa doppia modalità di raccolta dati ha permesso di ottenere un quadro dettagliato e affidabile del clima aziendale su scala continentale.

Le valutazioni dei dipendenti al centro dell’indagine

Le valutazioni dei dipendenti sono centrali nel processo di scelta, in quanto riflettono direttamente le esperienze vissute all’interno delle aziende. Nello specifico, l’analisi ha considerato aspetti come l’ambiente di lavoro, il livello di soddisfazione, le opportunità di crescita e il benessere quotidiano. Non si è trattato di una semplice raccolta dati quantitativa, ma di un’analisi qualitativa delle percezioni individuali. In questo modo, il Financial Times ha messo insieme un ritratto che ben rappresenta le realtà dove chi lavora si sente valorizzato o meno.

Tod’s, azienda di riferimento nel fermano, tra le più apprezzate in italia

Tod’s, il brand di moda e calzature fondato dal gruppo guidato da Diego Della Valle, occupa un ruolo di rilievo nella lista finale. La società marchigiana si colloca all’undicesimo posto tra le migliori aziende europee e seconda tra quelle italiane con sede in 67 realtà monitorate dal Financial Times. Questo posizionamento riflette il giudizio positivo che i dipendenti esprimono circa l’ambiente lavorativo, la cultura interna e le opportunità offerte dall’azienda.

Importanza della sede in provincia di fermo

La sede centrale in provincia di Fermo rappresenta un polo importante per l’economia locale e nazionale, con un impatto diretto sull’occupazione e sulle competenze presenti nella regione. La crescita di Tod’s in questo ambito non è passata inosservata. Il fatto che venga riconosciuta a livello europeo testimonia come anche realtà non solo delle grandi metropoli possano emergere per la qualità del proprio contesto lavorativo.

Il brand ha saputo mantenere un equilibrio tra tradizione e modernità, offrendo spazi dove i dipendenti si sentono parte attiva. La cultura aziendale di Tod’s valorizza il contributo individuale, favorendo un ambiente che incoraggia coinvolgimento e senso di appartenenza. Questi aspetti risultano fondamentali nelle valutazioni raccolte dall’indagine per ottenerne una posizione così competitiva nel ranking.

Il valore delle indagini anonime per il mondo del lavoro europeo

La possibilità per i lavoratori di esprimersi in modo anonimo è un elemento cruciale in questa indagine. Spesso, infatti, la trasparenza e l’onestà nell’esprimere un giudizio su chi gestisce il posto di lavoro possono essere influenzate da timori o reticenze. Con un sistema che tutela l’identità dei rispondenti, si garantisce una raccolta dati più sincera e veritiera.

Le indagini di questo tipo contribuiscono a migliorare la conoscenza dell’ambiente di lavoro in Europa, delineando le aziende dove esistono problemi da risolvere o, viceversa, dove si trovano modelli virtuosi da prendere a riferimento. Questi report diventano così strumenti utili per chi cerca un impiego e vuole confrontare diverse realtà prima di decidere a chi affidarsi.

Dal punto di vista delle imprese, rientrare tra le migliori datori di lavoro può tradursi in un vantaggio competitivo, riuscendo ad attrarre migliore talento e a ridurre turnover e assenteismo. Il risultato evidenziato da Tod’s fa capire come i manager che curano le politiche di personale abbiano lavorato anche su queste dimensioni, senza focalizzarsi solo sugli aspetti produttivi o economici.

La situazione italiana tra le imprese valutate dal financial times

L’Italia è rappresentata da 67 aziende inserite nella classifica delle 1000 migliori in Europa, con Tod’s al secondo posto tra queste. I risultati confermano una distribuzione equilibrata delle realtà italiane, molte delle quali grandi imprese operanti in diversi settori, dalla moda all’industria, dai servizi all’alta tecnologia. Queste società si distinguono per l’attenzione accordata alla qualità della vita lavorativa dei propri dipendenti.

Sfide e opportunità nel mercato italiano

Il posizionamento delle imprese italiane mostra come anche sul nostro territorio stiano prendendo corpo iniziative concrete per rispondere alle esigenze di chi lavora. Lo scenario presenta sfide e opportunità legate a cambiamenti nel mercato del lavoro, che impongono costanti adattamenti non solo nella produzione ma nei rapporti interni.

La partecipazione italiana a questo tipo di ricerche contribuisce a fornire feedback reali per migliorare i sistemi di gestione delle risorse umane. La pubblicazione da parte del Financial Times dà ulteriore visibilità ai risultati conseguiti, incentivando aziende e lavoratori a confrontarsi nell’ottica di una crescita sostenibile e duratura.

Questo quadro rende Tod’s e le altre imprese italiane un punto di riferimento concreto per la capacità di coniugare qualità del lavoro e competitività sul mercato europeo.

Change privacy settings
×