Forte temporale a genova con crollo di alberi e allagamenti notturni, interventi dei vigili del fuoco

Forte temporale a genova con crollo di alberi e allagamenti notturni, interventi dei vigili del fuoco

Un temporale intenso ha colpito Genova e la regione Ligure, causando danni agli alberi, allagamenti nei sottopassi e un brusco calo delle temperature; i vigili del fuoco hanno gestito oltre 30 interventi notturni.
Forte Temporale A Genova Con C Forte Temporale A Genova Con C
Un intenso temporale ha colpito Genova causando danni, allagamenti e numerosi interventi dei vigili del fuoco, con un brusco calo delle temperature e disagi al traffico. - Gaeta.it

Un temporale intenso ha colpito la città di genova durante la notte, causando danni diffusi soprattutto tra gli alberi e provocando allagamenti in diversi punti della città. L’evento meteo ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco che hanno gestito un numero elevato di emergenze.

La notte di lavoro per i vigili del fuoco a genova

Il maltempo sulla città di genova ha portato i vigili del fuoco a lavorare senza sosta per tutta la notte. Sono stati registrati oltre 30 interventi in diverse zone, principalmente per rimuovere alberi caduti e gestire situazioni di rischio causate dal vento e dalla pioggia intensa. Il personale dei pompieri ha operato sia in centro città sia nell’entroterra, dove la forza del vento ha causato il crollo di alcune piante di grandi dimensioni.

Ogni chiamata ha richiesto un rapido dispiegamento per evitare o limitare danni maggiori alle persone e alle strutture. Gli interventi spaziavano dalla rimozione di rami pericolanti a operazioni più complesse per liberare strade e sottopassi o mettere in sicurezza aree pubbliche.

Allagamenti nei sottopassi e nei tunnel, traffico rallentato

I temporali hanno provocato l’allagamento temporaneo di diversi sottopassi e tunnel stradali utilizzati per la circolazione urbana. Questi punti critici, noti per essere vulnerabili in caso di forti piogge, si sono rapidamente riempiti d’acqua, ostacolando il passaggio e creando notevoli disagi per il traffico cittadino.

Non si segnalano danni strutturali ai tunnel, ma la situazione ha costretto le autorità a chiudere temporaneamente alcune vie per consentire le operazioni di sgombero dell’acqua e la pulizia delle superfici. Gli automobilisti hanno trovato difficoltà a muoversi soprattutto nelle zone dove l’acqua si è accumulata rapidamente, con rallentamenti estesi.

Impatto del temporale e brusco calo delle temperature

Oltre agli effetti immediati delle piogge e del vento, il temporale ha determinato anche un calo improvviso delle temperature. Da ieri notte, le condizioni climatiche sono cambiate nettamente, con valori termici che sono scesi sensibilmente rispetto ai giorni precedenti.

Questo cambiamento ha interessato tutta la regione ligure, non solo genova, contribuendo a una discesa fredda inattesa che potrebbe durare ancora qualche giorno. Le previsioni confermano un clima più fresco, con umidità alta e possibile ulteriore instabilità nelle prossime ore.

Questi sviluppi meteo richiedono attenzione da parte della popolazione, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti e la gestione degli spazi aperti esposti al vento e alla pioggia intensa. Le squadre di emergenza continuano a monitorare la situazione segnalando prontamente eventuali nuovi problemi.

Change privacy settings
×