Il 19 luglio Ladispoli si prepara a ospitare un evento dedicato agli appassionati di automobili storiche. Viale Italia, appuntamento fisso del weekend, si trasformerà in una mostra a cielo aperto con una selezione di auto d’epoca che coprono più di tre decenni. Il raduno organizzato dall’associazione Volanti storici con il supporto del Comune richiama residenti e visitatori per riscoprire il fascino di veicoli che hanno segnato epoche diverse del motorismo.
Un classico ritrovo per gli amanti delle auto vintage in viale italia
Viale Italia, nel cuore di Ladispoli, diventa ancora una volta la cornice ideale per il raduno delle auto d’epoca. La via sarà interdetta al traffico per permettere a centinaia di modelli di parcheggiare lungo la strada, creando un percorso espositivo che richiama l’attenzione di curiosi e appassionati. L’evento è pensato per dare risalto a veicoli prodotti tra gli anni ’50 e gli anni ’80, periodi caratterizzati da stili e tecnologie molto diversi tra loro, che raccontano l’evoluzione del design automobilistico. Questa selezione di macchine non solo esalta motori e performance, ma mette in luce il lavoro artigianale e le scelte stilistiche che hanno fatto la storia.
Gli organizzatori hanno previsto l’apertura del raduno alle 19:00, momento ideale per godersi la luce calda del tramonto che esalta verniciature e cromature. L’atmosfera, come ogni anno, sarà rilassata ma vibrante, con appassionati pronti a scambiare informazioni e aneddoti sui propri mezzi.
Leggi anche:
L’importanza storica e culturale del raduno per ladispoli e la comunità locale
Questa manifestazione arriva dopo anni di lavoro da parte dell’associazione Volanti storici, realtà che spinge per mantenere alta l’attenzione nei confronti delle auto d’epoca come testimonianza di una cultura motoristica ricca e variegata. L’assessore al turismo, Marco Porro, ha sottolineato come l’evento rappresenti un omaggio all’eccellenza del design italiano, da sempre apprezzata nel mondo. La scelta di rendere protagonista la città, pedonalizzando Viale Italia, punta a creare un nuovo modo con cui residenti e turisti possono vivere lo spazio pubblico, unendo divertimento e memoria.
Gli appassionati non lamenteranno solo la vista. Potranno incontrare diversi collezionisti provenienti da tutto il paese, confrontandosi su tecniche di restauro e particolarità meccaniche di ogni modello. Inoltre, la presenza di veicoli stranieri arricchisce la rassegna, offrendo uno sguardo più ampio sul motorismo internazionale di quegli anni. Questo scambio favorisce legami nel mondo degli appassionati, contribuendo a fare del raduno un punto di riferimento.
Dettagli dell’evento e attrazioni per i visitatori durante la serata del 19 luglio
L’appuntamento di sabato 19 luglio nel pomeriggio-sera a Ladispoli consente di vivere un’esperienza diversa dal solito. Il programma prevede l’allestimento in Viale Italia a partire dal primo pomeriggio, con l’arrivo delle auto d’epoca e la sistemazione sul percorso predisposto. Le operazioni di esposizione si concluderanno entro le 19:00, ora di apertura ufficiale al pubblico. La scelta dell’orario permette a visitatori e partecipanti di godersi una passeggiata serale in un contesto che mixa storia e socialità.
Tra le possibilità offerte ai presenti c’è l’occasione di dialogare direttamente con i proprietari delle vetture. Gli organizzatori hanno previsto momenti di confronto che spesso rivelano curiosità sulle origini delle auto, interventi di manutenzione o particolarità che rendono unico ogni modello. Questa dimensione rende l’evento un’occasione di apprendimento diretto, non solo una semplice esposizione.
L’evento gode del patrocinio dell’amministrazione comunale, che da anni sostiene iniziative dirette a valorizzare il patrimonio culturale e storico cittadino. La manifestazione rappresenta anche una forma di attrazione turistica, in vista del periodo estivo durante il quale Ladispoli vede aumentare la presenza di villeggianti. Viale Italia, già punto di ritrovo, si trasforma così in un luogo di incontro dove passato e presente si fondono per raccontare una parte importante della storia dell’automobile.