Il grande fratello diviso in due edizioni separate: signorini si ritira dai format fiume

Il grande fratello diviso in due edizioni separate: signorini si ritira dai format fiume

Il Grande Fratello si rinnova nel 2025 con due format separati: Simona Ventura conduce la versione Nip, Alfonso Signorini il GF Vip, puntando a stagioni più brevi e orari serali meno impegnativi.
Il Grande Fratello Diviso In D Il Grande Fratello Diviso In D
Nel 2025 il Grande Fratello si divide in due format separati: Simona Ventura conduce la versione Nip da settembre a dicembre, mentre Alfonso Signorini guida il GF Vip da gennaio ad aprile, con stagioni più brevi e orari più contenuti per ridurre l’affaticamento e mantenere alta l’attenzione del pubblico. - Gaeta.it

Il celebre reality show Grande Fratello cambia volto nel 2025 con una soluzione inedita: la stagione si dividerà in due format distinti, uno condotto da Simona Ventura per i concorrenti non famosi, l’altro con Alfonso Signorini al timone del cast vip. La decisione, confermata negli ultimi giorni, arriva dopo anni di edizioni molto lunghe e impegnative, andando a rispondere a precise richieste del conduttore lombardo.

La scelta di mediaset e le richieste di alfonso signorini

La nuova formula del Grande Fratello nasce da motivazioni precise. Alfonso Signorini avrebbe chiesto alla rete di non riproporre un’edizione continuativa di sei mesi come quella appena passata, affaticato dallo sforzo richiesto dai format lunghi. Mediaset, che detiene i diritti del programma, ha accolto questa richiesta proponendo due edizioni autonome in palinsesto.

Tra settembre e dicembre 2025 sarà trasmessa la versione Nip, con Simona Ventura che guiderà un gruppo di concorrenti non famosi. Da gennaio 2026 al mese di aprile andrà invece in onda il GF Vip, con Signorini che condurrà questo secondo capitolo più compatto ma sempre centrale per Canale 5. I due format, anche se ambientati nella stessa casa, saranno completamente indipendenti: cast, conduzione, sceneggiatura e svolgimento non si incroceranno.

Un cambiamento netto

Il cambiamento segna dunque una frattura netta rispetto alle edizioni di qualche anno fa, che prevedevano cast misti e stagioni lunghe oltre mezzo anno, spesso con dirette che si protraevano fino a tarda notte. Ora si punta a stagioni più brevi, distinte e caratterizzate da una programmazione meno esasperante.

La stanchezza di signorini e la fine delle edizioni interminabili

Alfonso Signorini ha più volte dimostrato di non gradire le cosiddette “edizioni-fiume”. Nel corso degli anni ha condotto versioni estremamente lunghe del reality, alcune delle quali avevano generato anche polemiche legate alla durata e all’intensità del programma. Nel 2024, durante uno speciale del Tg5 dedicato a Silvio Berlusconi, Signorini ha confidato come l’idea di edizioni prolungate fosse stata voluta dall’allora presidente, che insisteva affinché il reality durasse fino all’estate.

Il conduttore, senza nascondere la propria stanchezza, aveva di recente dichiarato su Instagram la volontà di tornare a periodi più brevi: massimo tre mesi, come in passato. L’ultima edizione, con la vittoria di Jessica Morlacchi, è stata l’ultima della serie dei format lunghissimi. Ora Mediaset ha fatto tesoro di queste richieste e ha modificato i programmi, di fatto obbligando il Grande Fratello a spezzarsi in due eventi a distanza di mesi. Questo riassetto dovrebbe offrire a Signorini un carico di lavoro più contenuto, concentrandolo sulla parte vip della stagione.

Edizioni più brevi ma strategiche

Questo riassetto punta evidentemente a preservare la qualità del programma, alleggerendo il carico su conduttori e produzioni senza perdere la capacità di attrarre spettatori.

I nuovi orari e la fine delle dirette fino a tarda notte

Accanto al doppio format cambia anche la struttura oraria delle puntate. La strategia punta a evitare gli slittamenti fino a notte fonda, che avevano caratterizzato molte stagioni passate del reality. Con i nuovi palinsesti, le puntate dovrebbero terminare intorno alla mezzanotte e mezza, seguendo un modello già sperimentato con successo in programmi come Temptation Island o L’isola dei famosi condotta da Veronica Gentili nel 2024.

Questa formula più “leggera” ha mantenuto gli ascolti stabili e ha permesso di contenere la fatica sia per il pubblico sia per le troupe televisive. Mediaset conta di confermare questo approccio con il Grande Fratello, proponendo puntate più snelle senza rinunciare al coinvolgimento degli spettatori.

Un pubblico da conquistare ancora

Non resta che vedere come reagirà il pubblico a questa novità, ma l’intento è di riportare il reality a un ritmo meno esasperato, eppure altrettanto capace di creare interesse e discussioni. Nel frattempo il passaggio di testimone tra Ventura e Signorini segna una fase nuova, fatta di step distinti ma complementari lungo l’arco dell’anno.

Change privacy settings
×