tifone wipha minaccia hong kong e la costa meridionale della cina con vento da uragano e cancellazioni di voli

tifone wipha minaccia hong kong e la costa meridionale della cina con vento da uragano e cancellazioni di voli

Il tifone Wipha si avvicina alla costa meridionale della Cina, causando allerta massima a Hong Kong con chiusure scolastiche, cancellazioni di voli e misure di emergenza estese anche a Guangdong e Hainan.
Tifone Wipha Minaccia Hong Kon Tifone Wipha Minaccia Hong Kon
Il tifone Wipha si avvicina alla costa meridionale della Cina, causando allerta massima a Hong Kong con chiusure, cancellazioni di voli e misure di emergenza per proteggere la popolazione. - Gaeta.it

Il tifone wipha si avvicina pericolosamente alla costa meridionale della cina, spingendo le autorità di hong kong a emettere il massimo livello di allerta per vento da uragano. La situazione ha causato chiusure scolastiche e cancellazioni massicce di voli, mentre si attendono ulteriori disagi nelle prossime ore.

Maggiore allerta a hong kong per venti da uragano

Nella mattinata del 18 aprile 2025, l’osservatorio meteorologico di hong kong ha innalzato al livello 10, il massimo grado di allerta, a causa dell’avvicinamento del tifone wipha. Alle 10:00 locali, wipha si trovava a circa 60 chilometri a sud-est della città, con velocità medie del vento superiori ai 118 chilometri orari. Questo aumento nei venti classificati da uragano rappresenta una minaccia seria per la regione, costringendo le autorità a prendere misure precauzionali significative.

Gli abitanti della città sono stati allertati sul possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche e invitati a rimanere al sicuro. L’ultima volta che hong kong ha visto un’allerta di livello T10 era stato per il super tifone saola nel 2023. L’esperienza di quell’evento ha stimolato le procedure di emergenza attuali, volte a ridurre i rischi per la popolazione. Tra queste, la chiusura delle scuole e la limitazione del trasporto pubblico rappresentano azioni dirette per limitare l’esposizione al pericolo.

Conseguenze per i trasporti e le infrastrutture a hong kong

Il movimento di wipha ha avuto ripercussioni immediate sul traffico aereo e terrestre di hong kong. L’autorità aeroportuale ha confermato la cancellazione di circa 500 voli, con ulteriori 400 spostamenti previsti in ritardo nel corso della giornata. Le condizioni di forte vento e le onde alte costringono a rivedere la regolarità dei servizi, con effetti diretti sui passeggeri e le operazioni di volo.

Modifiche ai servizi ferroviari e scuola

Anche i servizi ferroviari hanno subito modifiche: i treni circolano con corse ridotte per limitare problemi legati alla sicurezza durante la tempesta. Le scuole sono state temporaneamente chiuse, mentre centinaia di persone hanno trovato rifugio nei centri di accoglienza predisposti dal governo. Nelle zone costiere di hong kong, come heng fa chuen, sono state osservate mareggiate intense, con l’arrivo di onde anomale che aumentano il rischio di danni alle strutture e di possibili allagamenti.

Allerta estesa alle province di guangdong e hainan

Non solo hong kong ha risentito dell’avvicinamento di wipha, ma anche le province cinesi limitrofe hanno attivato misure di prevenzione. Le autorità di guangdong e hainan hanno dichiarato lo stato di allerta, adottando protocolli per contenere i danni causati dal passaggio del tifone. Le condizioni meteorologiche previste includono forti rovesci e raffiche, in grado di compromettere la sicurezza delle popolazioni costiere e delle attività economiche locali.

L’agenzia di stampa ufficiale xinhua ha rilasciato aggiornamenti costanti sulla situazione, sottolineando il coordinamento tra le diverse amministrazioni per contenere le emergenze. Questa attenzione alle criticità evidenzia la gravità del fenomeno meteorologico in corso, che si aggiunge alle linee di difesa costruite negli anni per proteggere le comunità lungo la costa meridionale della cina.

Avanzamento e impatto del tifone wipha nelle filippine

Prima di muoversi verso la cina continentale, il tifone wipha ha attraversato le filippine lasciando dietro di sé due persone disperse, come riportato dalle autorità locali. Questi dati confermano la pericolosità della tempesta nei territori già colpiti, dove le condizioni rimangono instabili. L’evoluzione del ciclo del tifone segue un percorso tipico di queste tempeste nell’area dell’asia orientale, comportando rischi ricorrenti per le aree costiere e le popolazioni.

Sul territorio di hong kong e della costa meridionale della cina, le condizioni restano sotto osservazione. Le autorità hanno predisposto i piani emergenziali e monitorano costantemente l’intensità e la traiettoria di wipha, in modo da aggiornare in tempo reale le misure di sicurezza e supportare la popolazione nei momenti più critici. Il continuo rafforzamento del tifone suggerisce che le prossime ore saranno decisive per definire l’impatto complessivo sulla regione.

Change privacy settings
×