La serie fantasy The Witcher torna a far parlare di sé con l’avvio delle riprese della quinta stagione. Questa fase segna un momento importante per la produzione Netflix, perché vede Liam Hemsworth impegnato per la prima volta nei panni di Geralt di Rivia. I fan dello Strigo aspettano sviluppi significativi dopo il cambio di protagonista, e le prime immagini dal set anticipano alcune novità cruciali per la trama.
Le riprese della quinta stagione e il debutto di Liam Hemsworth
A partire da inizio 2025, il set di The Witcher si è acceso nuovamente in diversi luoghi, tra cui Bourne Woods, scelto per alcune sequenze di battaglia molto movimentate. Liam Hemsworth è stato fotografato durante una scena particolarmente violenta, calato nel ruolo dello Strigo. Indossa per la prima volta gli stivali di Geralt usati da Henry Cavill, segno evidente del passaggio di testimone tra i due attori protagonisti.
Il cambio di interprete arriva dopo l’addio di Cavill alla saga, che conclude la sua esperienza nel corso della quarta stagione, prevista entro fine anno. La scelta di Hemsworth ha acceso l’attenzione di pubblico e critica, con molte aspettative sul suo modo di rappresentare il celebre cacciatore di mostri creato da Andrzej Sapkowski. Queste riprese attive rappresentano il vero via libera per la nuova fase dello show, con un cast che include volti familiari e nuovi arrivi.
I personaggi confermati e le new entry nel cast
Accanto a Liam Hemsworth si riconoscono sul set volti già noti agli spettatori, come Joey Batey che conferma il ruolo di Jaskier, il bardo. Anche Eamon Farren appare nei panni di Cahir, mentre Meng’er Zhang veste quelli di Milva. Tra le novità spicca la presenza di Laurence Fishburne nel ruolo di Regis, personaggio molto atteso dai fan per la sua importanza nel mondo di The Witcher.
Un altro nome nuovo è quello di Gareth David-Lloyd, che ha suscitato curiosità per il ruolo ancora non ufficializzato. Alcune speculazioni lo indicano come possibile interprete di Reynard Odo, uno dei principali alleati della regina Meve nei libri di Sapkowski. La scelta del cast lascia intendere che la quinta stagione seguirà linee narrative che mescolano personaggi già consolidati con nuove figure pronte a portare avanti lo sviluppo della trama.
La nuova spada di Geralt e l’influenza del romanzo “la torre della rondine”
Un dettaglio che non è sfuggito ai più attenti riguarda la nuova spada impugnata da Geralt nelle immagini circolate. A differenza delle precedenti armi, questa ha un aspetto differente, che potrebbe rimandare direttamente a elementi presi dal sesto libro della saga, “La torre della rondine”. I racconti del romanzo includono episodi significativi come l’incontro con strani apicoltori, che aprono a tematiche spirituali e ai druidi.
Sembra quindi che la serie voglia inserirsi in modo più fedele in alcune parti del materiale originale, proseguendo oltre gli eventi delle stagioni precedenti. Le nuove atmosfere e i simbolismi che emergono dalla spada e dal contesto potrebbero anticipare un percorso differente per Geralt, con implicazioni su scelte personali e alleanze. Questo orientamento narrativo risponde all’interesse crescente dei fan per adattamenti più stretti e ricchi di dettagli dai romanzi.
Un futuro di aspettative per la saga di the witcher su netflix
Le riprese in corso e le rivelazioni graduali segnalano l’ingresso della saga in una nuova fase. Dopo le conferme sul cast e la presenza di materiale narrativo dei libri più avanzati, la quinta stagione diventa un punto di riferimento per la serie. La trama acquista spessore con l’inserimento di nuove figure e dettagli che promettono di ampliare l’universo narrativo.
L’attesa si concentra sul modo in cui Liam Hemsworth interpreterà Geralt e sulla costruzione delle prossime vicende ambientate nel Continente. Non mancano le aspettative sulla qualità delle scene d’azione e sulla resa dei personaggi storici insieme a quelli appena introdotti. Gli aggiornamenti dai set come quelli di Bourne Woods continuano a far crescere l’interesse attorno a questa produzione fondamentale per Netflix in chiave fantasy.