The sandman 2: esplorare le location reali dove è stata girata la serie netflix nel regno unito

The sandman 2: esplorare le location reali dove è stata girata la serie netflix nel regno unito

la seconda stagione di the sandman su netflix è girata in location reali del regno unito, tra dorset e surrey, con scenari naturali, cimiteri gotici, studi a londra e castelli storici come sfondo della serie fantasy
The Sandman 23A Esplorare Le Lo The Sandman 23A Esplorare Le Lo
La seconda stagione di *The Sandman* su Netflix è stata girata in location reali del Regno Unito, tra Dorset, Surrey e altri luoghi iconici, che ricreano atmosfere magiche, gotiche e ultraterrene, rendendo possibile ai fan un viaggio nei paesaggi e set della serie. - Gaeta.it

La seconda stagione di the sandman, la serie fantasy di netflix, ha catturato l’attenzione per i suoi scenari suggestivi e le ambientazioni riuscite che ricreano mondi fantastici. Dietro a ogni scena c’è un luogo reale del regno unito, scelto con cura per rappresentare gli spazi ultraterreni e le ambientazioni gotiche che accompagnano il viaggio di Morfeo. Scoprire dove sono state girate queste scene significa poter visitare dal vivo quelle stesse atmosfere magiche che si vedono sullo schermo.

Location iconiche: dorset e surrey come protagoniste

Tra le location più spettacolari spicca senza dubbio la Durdle Door, nel dorset, uno dei simboli naturali più noti della costa inglese. Quest’arco di pietra, che si apre a picco sul mare, si staglia nel racconto come sfondo di scene che hanno un’intensità visuale rara. Le riprese effettuate nel 2023 sono riuscite a catturare quel senso di magico irreale che quel posto trasmette già nella realtà. Poco distante, il Parkstone Cemetery di poole ha invece fornito il contesto perfetto per le scene più cupe e drammatiche. Il cimitero, con le sue statue antiche e un’atmosfera grigia, rafforza l’ambientazione dark tipica di certi passaggi della stagione.

Scorci e ambientazioni del surrey

Spostandosi verso l’interno, la contea di surrey ha offerto numerosi spunti per la serie. Woking, in particolare, è stata scelta per alcune sequenze girate in spazi commerciali come il vecchio Debenhams a Victoria Place e Dukes Court, luoghi che hanno assunto un’allure un po’ diversa grazie alla messa in scena. Anche il cimitero di Brookwood in surrey ha avuto un ruolo importante nelle ambientazioni gotiche. Non è un caso che questo luogo sia conosciuto fra gli appassionati di horror e fantasy: ha ospitato set di altre serie simili per atmosfera.

Il territorio del surrey non si limita però alle aree urbane. Il Frensham Little Pond, storico lago artificiale, ha fatto da cornice a scene con creature fantastiche, dove l’acqua e il paesaggio svolgono un ruolo centrale. I Bourne Woods, sempre in surrey, sono famosi per essere stati utilizzati in film come Harry Potter e serie come The Witcher. In the sandman, questi boschi sono stati scelti per ambientare battaglie notturne e incontri particolari, diventando uno spazio selvaggio e misterioso.

Interni e castelli: il cuore della produzione

La lavorazione di the sandman 2 ha trovato un punto di riferimento negli Shepperton Studios di Londra, dove sono state realizzate le scene più complesse e d’atmosfera. Gli interni sono stati ricreati con grande cura, dal palazzo imponente di Morfeo alla biblioteca leggendaria che appare come un luogo fuori dal tempo. È qui che le scenografie hanno dato vita ai dettagli più raffinati della serie, resi possibili grazie a set costruiti ad hoc. A partire dal giugno 2023, le riprese negli studi sono andate avanti fino a metà 2024 concentrandosi soprattutto sui momenti più intimi e ricchi di atmosfera.

Location esterne di rilievo

Per quanto riguarda gli spazi esterni, una villa in particolare ha catturato l’attenzione: la Royal Pavilion di Brighton. Nel febbraio 2024, la villa è stata rivestita da una coltre di neve artificiale, dando vita a uno scenario inedito e fuori dal comune. La suggestione creata dal paesaggio gelato ha arricchito scene che rimandano a spazi ultraterreni, perfetti per una narrazione dal sapore fiabesco e paranormale.

Infine, il viaggio di Morfeo si è chiuso in Kent, al Scotney Castle. Con i suoi giardini curati, i fossati e la struttura medievale, il castello ha ospitato momenti di azione e combattimenti con spade. Queste scene rimandano direttamente agli eventi epici de La stagione delle nebbie, aggiungendo un tocco di autenticità storica alla serie.

Seguire le tracce di the sandman attraverso il regno unito

La scelta di location reali ha reso possibile ai fan di the sandman di muoversi in luoghi concreti per rivivere alcune atmosfere viste in tv. La maggior parte dei siti si trova nel sud-ovest e nel sud-est dell’Inghilterra, con la concentrazione maggiore in dorset e surrey. Dalla costa suggestiva di Durdle Door agli interni degli Shepperton Studios, ogni luogo racconta qualcosa di diverso e contribuisce a delineare il mondo onirico e misterioso della serie.

Chi vuole organizzare un viaggio a tema, può pianificare tappe che includono sia ambienti naturali sia spazi storici, come ville e castelli. In particolare, gli appassionati di fantasy possono immergersi nei Bourne Woods o scegliere di visitare il Royal Pavilion con la sua architettura unica. I cimiteri come quello di Parkstone o Brookwood rappresentano invece fermate adatte a chi cerca atmosfere gotiche e cupe.

Nel complesso, il regno unito rivela un paesaggio ricco di contrasti, con angoli perfetti per racconti epici e leggende. Non a caso, questi scenari continuano a ispirare produzioni cinematografiche e televisive, consolidando il ruolo di queste località come set fondamentali per il racconto contemporaneo.

Change privacy settings
×